2008 – fascicolo 3

STUDIA PATAVINA
Anno LV – n. 3 Settembre-Dicembre 2008

Articolo

G. Fadini
Il cristianesimo anonimo di Karl Rahner: una riflessione attualizzante (p. 771)

Ricerca

M. Krienke
San Francesco e Heidegger: la felicità – un concetto “inattuale”? (p. 735)

Problemi e discussioni

S. De Marchi
Forma dell’evento cristologico e scrittura evangelica (p.775)

P. Giovannucci
Dimenticare l’antimodernismo? Riflessioni in margine a un libro recente di storiografia filosofica (p. 799)

G. Richi Alberti
Causalità eucaristica della Chiesa: Sacramentum caritatis, 14 (p. 829)

Note

G. Segalla
Due libri recenti sulla δὀξα δοξάζειν nel Vangelo di Giovanni (p.853)

E.R. Tura
Il settenario sacramentale: una proposta dal nostro Sud (p. 863)

Recensioni, schede e segnalazioni bibliografiche (p. 881)

Libri ricevuti (p. 961)

  


 

Gabriele Fadini
Il «cristianesimo anonimo» di Karl Rahner: appunti per una riflessione attualizzante.

Il testo proposto analizza la nota teoria del «cristianesimo anonimo» elaborata da Karl Rahner, alla luce dell’attuale dibattito sulla teologia delle religioni. Enucleando le articolazioni fondamentali del cristianesimo anonimo, il saggio ne valuta la recente ripresa in differenza rispetto alle teologie del pluralismo religioso e, mettendolo in dialogo con le istanze conciliari da cui esso ha preso ispirazione, ne riconsidera l’attuale portata pastorale in un mondo sempre più multietnico e mutireligioso.

(Anonymous Christianity of Karl Rahner: notes for an actualizing reflection). The text that is proposed analyses the well-known theory of the «anonymous Christianity» conceived by Karl Rahner in the light of the current debate on the theology of religions. This essay highlights the fundamental different aspects of anonymous christianity and – unlike the theologies of religious pluralism – its recent revival. This essay also compares anonymous christianity with the solicitations of the Council, that inspired it and it reflects on its present pastoral importance in a more and more multi-ethnic and multireligious world.

top

 

Markus Krienke
San Francesco ed Heidegger: La felicità – un concetto “inattuale”?

Riproporre all’uomo di oggi, nella sua ricerca esistenziale della felicità, il «giullare di Dio» San Francesco, gli può effettivamente sembrare «cinico» o «fanatico». Per dispiegare la sorprendente rilevanza attuale di questo personaggio medievale, il presente saggio realizza il rispecchiamento attuale dello stesso attraverso il confronto critico con Heidegger. Ne risulta un San Francesco che fa vedere all’uomo spät-moderno la sua vera immagine aiutandolo in questo modo di ritrovare la sua identità, base indispensabile per l’esperienza autentica della felicità.

(St. Francis and Heidegger: Happiness – is this concept not up-to-date?). Re-proposing «God’s jester», St. Francis, to the Man of today who is seeking for happiness, can actually seem either «cynical» or «fanatical». This essay illustrates the surprising importance in the present day of this medieval saint, making him up-to-date through a critical comparison with Heidegger. The result is a St. Francis that makes the spät-modern Man see his true image and find his own identity – indispensable basis for an authentic experience of happiness.

top

 

Sergio De Marchi
Forma dell’evento cristologico e scrittura evangelica.

È l’evento cristologico, nella forma singolare del suo accadere come una vicenda tra le altre, nelle normali condizioni e nelle circostanze drammatiche di una esistenza umana particolare, ad informare la sua stessa attestazione memoriale orientandola ad esprimersi nel genere che anche letterariamente la qualifica e distingue. Mentre alla luce dell’esaltazione pasquale di Gesú i vangeli, per un verso, manifestano di nascere da una coscienza credente che ha finalmente potuto ravvisare la sua trascorsa vicenda nella forma propria del suo accadimento secondo il senso da lui originariamente attribuitole, per un altro, avvalendosi del genere di scrittura tipico del racconto storico, possono mostrare la tensione che l’aveva drammaticamente percorsa: come tensione tra il senso inerente alla forma del suo singolare accadimento e quanto di esso era stato volta a volta recepito, equivocato o falsificato.

(Form of the Christological event of the evangelic scripture). As the christological event uniquely happens as an event among other events, as it happens in the normal conditions and in the tragic circumstances of a particular human existence, it shapes its own memorial attestation, so that it is written in the literary genre that qualifies and distinguishes it. In the light of Easter exaltation of Jesus the Gospels clearly originated in a believing conscience, that was finally able to find its own past in the form of its event, according to the meaning the conscience originally gave to it. On the other side, using the genre that was typical of the historical narration, the gospels can show the dramatic tension of its past: it was a tension between the meaning of the form and its unique event and what had been understood, misunderstood or falsified.

top

 

Pierluigi Giovannucci
Dimenticare l’antimodernismo? Riflessioni in margine ad un libro recente di storiografia filosofica.

Traendo spunto da un recente libro di storiografia filosofica, l’autore svolge alcune riflessioni sull’antimodernismo cattolico nell’età di Pio X. In particolare, esaminando le modalità della proscrizione da parte della Congregazione dell’Indice di alcuni scritti del romanziere vicentino Antonio Fogazzaro e dell’intellettuale trevigiana Antonietta Giacomelli, viene messa a fuoco l’esistenza, nella cultura cattolica del primo Novecento, di un’ideologia culturale di tipo censorio, condivisa ed anzi attivamente promossa da papa Sarto negli anni immediatamente successivi alla promulgazione dell’enciclica Pascendi.

(Forgetting Antimodernism? Reflections upon a Recent Book of Philosophical Historiography). Starting- point of this contribution is a recent book of philosophical historiography. The author reflects on Catholic Antimodernism in the age of Pius X. Examining how the congregation of the Index proscribed some works of the novelist from Vicenza Antonio Fogazzaro or of the intellectual from Treviso Antonietta Giacomelli, the author highlights the existence of a cultural censorial ideology in the catholic culture of the first part of the 20th century. This ideology was shared and even promoted by Pope Sarto in the years after the promulgation of the Encyclical «Pascendi».

top

 

Gabriel Richi Alberti
Causalità eucaristica della Chiesa: Sacramentum caritatis, n. 14.

Il contributo mette a fuoco l’insegnamento sull’Eucarista, principio causale della Chiesa proposto dall’Esortazione Apostolica al n. 14. Tale insegnamento, che affronta uno degli argomenti controversi della teologia della seconda metà del secolo XX – il rapporto Chiesa-sacramenti – è stata individuato da alcuni commentatori come il nucleo dottrinale più e meglio sviluppato dall’Esortazione fino al punto di offrire una ricca sintesi ecclesiologica.

(Eucharistic Causality of the Church: Sacramentum Caritatis no.14). This contribution deals with one of the teaching about the Eucharist, causal principle of the Church proposed by the Apostolic Exhortation in no.14. This teaching, that deals with one of the most controversial topics of the theology of the second half of the 20th century – the relation Church-Sacraments – is considered by some scholars as the most developed doctrinal core of the Exhortation, so that it offers a rich ecclesiological synthesis.

top

Facebooktwitterlinkedinmail