Pubblicati gli atti del convegno su Rufino di Concordia

COMUNICATO STAMPA 3/2015
Padova, 16 gennaio 2015
 
L’Oriente in Occidente. L’opera di Rufino di Concordia
Pubblicati gli Atti del XIII convegno internazionale di studi
promosso da Facoltà teologica del Triveneto e
Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina (Girota)
(Portogruaro, 6-7 dicembre 2013)
È uscito il volume degli atti del XIII convegno internazionale di studi L’Oriente in Occidente. L’opera di Rufino di Concordia, promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto e dal Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina (Girota), svoltosi a Portogruaro (Ve) il 6 e 7 dicembre 2013. Il libro, curato da Maurizio Girolami, raccoglie gli studi che ripercorrono con attento esame l’opera di traduzione di Rufino, restituendo a tutto tondo una delle personalità più importanti per la cultura dell’Occidente tardo antico.
Rufino di Concordia tra la fine del IV secolo e gli inizi del V è, insieme a Girolamo, il protagonista del processo di trasmissione in Occidente dell’eredità di Origene, ma non solo di questa: Eusebio di Cesarea, Basilio, Gregorio di Nazianzo sono da lui tradotti, entrando così a far parte di un patrimonio condiviso più largamente. Rufino fa dialogare gli autori greci, che aveva letto e meditato in Oriente, con i lettori latini del suo tempo, adeguando il suo metodo di traduzione a questo ampio e consapevole progetto culturale.
Il volume. Girolami Maurizio (cur.), L’Oriente in Occidente. L’opera di Rufino di Concordia. Atti del XIII convegno internazionale di studi promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto e dal Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina – Portogruaro, 6-7 dicembre 2013. Con omaggio a Maria Ignazia Danieli per il suo 75° genetliaco (Supplementi Adamantius, 4), Morcelliana, Brescia 2014, pp. 272, € 25,00.
Il curatore. Maurizio Girolami è professore di Esegesi del Nuovo testamento e di Patrologia alla Facoltà teologica del Triveneto. Nella sua ricerca si occupa in prevalenza di: lettura dell’Antico Testamento nel Nuovo, esegesi patristica della Sacra Scrittura, formazione del canone biblico, ricezione di Paolo nel Nuovo Testamento e nei primi secoli cristiani, trasmissione dell’eredità origeniana tra Rufino e Girolamo. Fra le sue pubblicazioni: La recezione del Salmo 21 (LXX) agli inizi dell’era cristiana. Cristologia ed ermeneutica biblica in costruzione (Studia Ephemeridis Augustinianum 121), Istituto Patristico Augustinianum, Roma 2011 e, con A. Martin e C. Broccardo, Edificare sul fondamento. Introduzione alle lettere deuteropaoline e alle lettere cattoliche non giovannee, Elledici, Torino 2014.
Sommario
Prefazione (Emanuela Prinzivalli) – Rufino e la mediazione culturale tra Oriente e Occidente (Maurizio Girolami) – Gli interventi dottrinali di Rufino nel De Principiis di Origene (Samuel Fernández – Il Commento alla Lettera ai Romani di Origene. Traduzione e interventi di Rufino (Francesca Cocchini) – Omelie tradotte e/o tradite? (Antonio Grappone) – Le traduzioni monastiche di Rufino e il suo modello di monachesimo (Serafino Lo Iacono) – Rufino e i Cappadoci (Carla Lo Cicero) – Rufin: l’Histoire ecclésiastique et ses lecteurs occidentaux (Françoise Thelamon) – Finalità e tecniche della traduzione della Historia ecclesiastica. Alcuni esempi (Sabrina Antonella Robbe) – The place of Philosophia moralis in Rufinus’ Translation Project (Róbert Somos) – Pro verbis virtus. La disputa tra un filosofo e un confessore nella Historia ecclesiastica di Rufino (Maria Veronese) – Omaggio a Maria Ignazia Danieli (Manlio Simonetti) – Ringraziamenti (Maria Ignazia Danieli)
 
Copia omaggio per recensione può essere richiesta a: ufficiostampa@fttr.it
Facebooktwitterlinkedinmail