Prolusioni, convegni, giornate di studio

Dies academicus

 

2005/2006 – 31 marzo 2006
Prolusione inaugurale del card. Walter Kasper, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani
Università e teologia di fronte alla questione della verità

2006/2007 – 30 marzo 2007
Prolusione del card. Ivan Dias, prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli
Il dialogo interreligioso e la missione della chiesa nel Millennio

2007/2008 – 7 marzo 2008
Prolusione di Jean Luc Marion, docente alla Sorbonne di Parigi e alla University of Chicago
La ragione del dono

2008/2009 – 13 marzo 2009
Prolusione di mons.  Jean-Louis Bruguès, segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica
L’insegnamento della teologia morale, oggi

2009/2010 – 2 marzo 2010
Prolusione di Francesco Botturi, docente dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
Chi è l’uomo perché te ne prenda cura? Riflessioni sulla domanda educativa

2010/2011 – 2 marzo 2011
Prolusione di mons. Peter Henrici, vescovo ausiliare emerito di Chur, già docente della Pontificia Università Gregoriana
La teologia, volto pubblico della fede

2011/2012 – 29 febbraio 2012
Prolusione di Thomas Söding, docente dell’Università di Bochum in Germania
Osare un nuovo inizio. Prospettive neo-testamentarie sulla nuova evangelizzazione

2012/2013 – 26 febbraio 2013
Prolusione di mons. Gerhard Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede
La fede come fondamento dell’esperienza cristiana

2013/2014 – 18 febbraio 2014
Prolusione di Stefano Zamagni, docente dell’Università di Bologna
Cristianesimo e ordine economico globale. La dottrina sociale della chiesa con particolare riferimento al magistero di papa Francesco

2014/2015 – 24 aprile 2015
Prolusione del card. Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità
Papa Francesco. Visione e teologia di un mondo aperto

2015/2016 – 17 febbraio 2016
Prolusione di Paul Gilbert, professore emerito della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana e pro decano della Facoltà di Scienze Sociali
La misericordia: virtù dei deboli o dei forti? La potenza del Vangelo

2016/2017 – 28 marzo 2017
Prolusione del card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura
Fede e cultura nell’orizzonte dell’Evangelii gaudium

2017/2018 – 12 dicembre 2017
Prolusione del card. Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l’Educazione cattolica
Il contributo delle Facoltà teologiche alla missione della chiesa

2018/2019 – 22 novembre 2018
Prolusione di Christoph Theobald, docente del Centre Sèvres – Parigi
Dialogo e autorità tra società e chiesa

2019/2020 – 19 novembre 2019
Prolusione del card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede
L’obbedienza della fede

2021/2022 – 15 marzo 2022
Prolusione del card. Miguel Ángel Ayuso Guixot, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
Religioni e fratellanza in Europa, oggi. L’esortazione dell’enciclica Fratelli tutti

2022/2023 – 8 marzo 2023
Prolusione di Adriano Pessina, docente dell’Università Cattolica de Sacro Cuore – Milano
Intelligenza artificiale e condizione umana. Questioni aperte

2023/2024 – 13 marzo 2024
Prolusione di mons. Giovanni Cesare Pagazzi, segretario del Dicastero per la Cultura e l’Evangelizzazione
Le esperienze comuni e l’unico necessario. Teologia ed evangelizzazione

2024/2025 – 18 febbraio 2025
Prolusione di mons. Francesco Moraglia, gran cancelliere della Facoltà teologica del Triveneto
Quale cultura per l’Europa? Ragioni di speranza nel tempo dello smarrimento: interpretare il presente, progettare il futuro

 

Convegni accademici annuali

 

2006/2007 – 13 febbraio 2007
La “relazione d’aiuto”: il counseling tra psicologia e pastorale
Relatori: Kevin Gillespie, Mario Binasco, Andrea Toniolo, Giuseppe Mazzocato

2007/2008 – 8 aprile 2008
Nuove prospettive sullo sviluppo a 40 anni dalla Populorum progressio
Relatori: Giampaolo Dianin, Simona Beretta, Gianpaolo Salvini, Ferruccio Bresolin, Karl Golser, Luigino Bruni, Ali Adel Jabbar, Roberto Berlando

2008/2009 – 8-9 maggio 2009
La catechesi a un nuovo bivio? A 40 anni dal Documento base: il rinnovamento della catechesi
Relatori: Giancarla Barbon, Dario Vivian, Mons. Lorenzo Chiarinelli, Henri Derroitte, Walter Ruspi, Marco Campedelli, Mons. Lucio Soravito De Franceschi, Cesare Bissolli, Enzo Biemmi

2009/2010 – 7 maggio 2010
La questione educativa. La crisi della trasmissione della fede
Relatori: Andrea Toniolo, Giuseppe Angelini, Klaus Müller, Roberto Tommasi

2010/2011 – 6 maggio 2011
Cercatori di Dio? Tra sacro e spiritualità
Relatori: Luciano Bertazzo, Pietro Barcellona, Ghislain Lafont, Bruno Secondin

2011/2012 – 23 marzo 2012
Quale volto di chiesa? Fra tradizione e rinnovamento
Relatori: Andrea Toniolo, Hervé Legrand, Daniele Menozzi, Alessandro Castegnaro, Giampietro Ziviani

2012/2013 – 16 maggio 2013
La famiglia al crocevia dell’impegno educativo
Relatori: Giampaolo Dianin, Franco Giulio Brambilla, Eugenia Scabini, Giuseppe Pellizzaro, Giovanni Del Missier

2013/2014 – 13 maggio 2014
Evoluzione e creazione per ritrovare una relazione
Relatori: Simone Morandini, Alessandro Minelli, Jacques Arnould, Paolo Costa, Piero Benvenuti

2015/2016 – 29 ottobre 2015
Fratture e riconciliazione. Ricostruire legami spezzati
Relatori: Leopoldo Sandonà, Rocco D’Ambrosio, Francesco Scanziani, Adolfo Ceretti, Riccardo Battocchio

2016/2017 – 10 novembre 2016
A 500 anni dalla riforma protestante. Ripensare l’evento, viverlo ecumenicamente
Relatori: Elisabeth Parmentier, James Puglisi

2017/2018 – 20 aprile 2018
Identità e finalità del pastoral counseling
Relatori: Mons. Gugliemo Borghetti, Angelo Brusco, Luis Jorge Gonzalez, Ines testoni, Kirk Bingaman, Pierangelo Sequeri, Andrea Peruffo, Vincenzo Salerno

2018/2019 – 12 aprile 2019
Sinodalità. Una chiesa di fratelli e sorelle che camminano insieme
Relatori: Riccardo Battocchio, Piero Coda, Carmelo Torcivia, Roberto Mancini, Serena Noceti, Michele Visentin, Dario Vitali, Matteo Visioli

2020/2021 – 11 marzo 2021
“Amore e giustizia voglio cantare”: la giustizia profezia della chiesa. Il caso del rapporto tra teologia e diritto alla luce dei dibattiti suscitati da Amoris laetitia
Relatori: Giuseppe Mazzocato, Roberto Repole, Miguel Ángel Ortiz, Giuseppe Comotti.

2022/2023 – 4 maggio 2023
La pace, “anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi”. 60 anni della Pacem in terris
Relatori: Giovanni Maria Flick (presidente emerito della Corte costituzionale), Alberto Melloni (Università di Modena e Reggio Emilia), Franco Gismano (Facoltà teologica del Triveneto), Mirko Sossai (Università degli Studi Roma Tre), Adalberto Mainardi (Fondazione per le scienze religiose, Bologna); Khalid Rhazzali (Università di Padova), Joseph Levi (rabbino capo emerito di Firenze), Anna Maria Shinnyo Marradi (maestra Zen fondatrice e guida spirituale del tempio Zen Shinnyoji di Firenze).

2024/2025 – 27-28 maggio 2025
In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi
Relatori: Miguel Taín Guzmán (Università di Santiago de Compostela, direttore della Cattedra The Way of Saint James and Pilgrimages), Paolo Cozzo (Università di Torino), Elena Zapponi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Alessandro Moro (Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina, Padova), Enzo Pace (Università di Padova), Chiara Curzel (Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini”, Trento), Paolo Asolan (Pontificia Università Lateranense, Roma), Antonio Bertazzo (Facoltà teologica del Triveneto), Pierpaolo Dal Corso (Facoltà di Diritto canonico san Pio X, Venezia).

Giornate di studio

L’elenco è disponibile a questo link

 
condividi su