ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL SEMINARIO VESCOVILE DI PADOVA
La collezione comprende fotografie e cartoline che testimoniano la vita di giovani che si preparavano al sacerdozio, dei loro insegnanti e dei sacerdoti che si occupavano della loro formazione umana e spirituale. Gli scatti riprendono i momenti solenni di una liturgia e i tempi di svago, i mesi di studio e le vacanze estive, la chiesa e il refettorio, i cortili, le aule scolastiche e la biblioteca. Sono gli anni che precedono e che seguono il Concilio Vaticano II (1962–1965), tempi di profondi cambiamenti sociali che penetrarono anche dentro le mura di una istituzione che aveva alle spalle già tre secoli di vita. Gli originali sono conservati presso la Biblioteca Antica del Seminario.
clicca qui
BIASA (periodici italiani digitalizzati)
Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma (BIASA) rende disponibili, per la consultazione in linea, una banca dati di 117 periodici italiani digitalizzati, per un totale di 785.321 immagini, possedute dalla Biblioteca e pubblicate tra il XVIII e i primi decenni del XX secolo.
clicca qui
BREPOLIS (Piattaforma Brepols)
La consultazione della risorsa è limitata alla rete della Facoltà Teologica del Triveneto o attraverso Discite con utenza e password anche da remoto.
clicca qui
La piattaforma consente di accedere alle seguenti risorse:
• BIBLIOGRAPHIA INTERNATIONALIS SPIRITUALITATIS (BIS): offre una bibliografia accademica nell’ambito della teologia spirituale, degli studi carmelitani e dell’antropologia teologica e viene proposta dalla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum in cooperazione con l’Institutum Carmelitanum, ambedue situati a Roma. La versione attuale (dicembre 2020) comprende la bibliografia a partire dal 2007 e comporta ca. 16.000 schede bibliografiche e 200 recensioni. clicca qui
• BIBLIOGRAPHIE ANNUELLE DU MOYEN-AGE TARDIF (BAMAT): curata dall’Istituto per la ricerca e la storia dei testi, viene pubblicata ogni anno dal 1991 e contiene un elenco bio-bibliografico degli autori latini, patristici e medievali. clicca qui
• BIBLIOGRAPHYA FRANCISCANA (ISSN 0010-0749): è il supplemento annuo della rivista internazionale Collectanea Franciscana, pubblicata dall’Istituto Storico dei Cappuccini riconosciuta dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e ERIH-Plus (The European Reference Index for the Humanities and social Sciences). La Bibliographia Franciscana raccoglie sistematicamente riferimenti bibliografici delle opere principali (libri, opuscoli, articoli ecc.) d’ogni lingua sul campo del francescanesimo, dal 1929 fino ai nostri giorni. clicca qui
• CLAVIS CLAVIUM: è il database di riferimento per accedere alla letteratura cristiana tardoantica e riunisce le informazioni di Clavis Patrum Latinorum, Bibliotheca Hagiographica Latina, Clavis Patrum Graecorum e Bibliotheca Hagiographica Graeca. clicca qui
• INDEX RELIGIOSUS: è una bibliografia di fama internazionale di pubblicazioni accademiche nei campi della teologia, delle scienze religiose e della storia della Chiesa. È un portale di accesso a libri e articoli scritti nelle principali lingue europee (inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, olandese, portoghese, ecc.). La bibliografia nasce dalla fruttuosa collaborazione tra due istituzioni note per la loro competenza nei suddetti domini: la Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven) e l’Université Catholique de Louvain (UCL). L’Index Religiosus conta più di 600.000 record bibliografici. Altri 20.000 titoli vengono aggiunti ogni anno, con aggiornamenti applicati ogni 3 mesi. clicca qui
• SOURCES CHRETIENNES ONLINE: costituisce l’alternativa digitale e ricercabile della nota serie “Sources Chrétiennes”, con sede a Lione e pubblicata da Éditions du Cerf, Parigi. Entro il 2025, il database incorporerà i testi di origine di oltre 600 volumi stampati, in latino, greco, siriaco, armeno e georgiano, affiancati da traduzioni in francese e consentendo ricerche mirate. Il database contiene attualmente i testi di 590 dei circa 635 volumi stampati. clicca qui
DEL CONCILIO
La risorsa raccoglie materiale storico di straordinario interesse: allo stato attuale è la più importante raccolta unitaria di documenti storici sul Concilio di Trento, selezionati criticamente e liberamente accessibili.
clicca qui
DOCUMENTA CATHOLICA OMNIA
Raccolta delle maggiori fonti e documenti digitalizzati che riguardano i padri della chiesa, i concili e tutti i papi dal Medioevo a Benedetto XVI.
clicca qui
ENCYCLOPEDIA OF DIASPORAS
La consultazione è limitata alla rete della Facoltà Teologica del Triveneto.
clicca qui
ENCYCLOPEDIA OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
La risorsa copre tutti i settori della filosofia nel Medioevo e parte del Rinascimento. Il periodo storico è compreso tra il 500 e il 1500 d.C. La consultazione è limitata alla rete della Facoltà Teologica del Triveneto.
clicca qui
ENCYCLOPEDIA OF PSYCHOLOGY AND RELIGION
La prima grande risorsa volta a integrare psicologia e religione nel contesto delle moderne scienze sociali e comportamentali offre un ricco contributo allo sviluppo dell’auto-comprensione umana. La consultazione è limitata alla rete della Facoltà Teologica del Triveneto.
clicca qui
ENCYCLOPEDIA OF SCIENCES AND RELIGIONS
La risorsa mette in relazione tra loro i maggiori concetti nel loro pieno significato per le religioni e per le discipline accademiche. La consultazione della risorsa è limitata alla rete della Facoltà Teologica del Triveneto.
clicca qui
ENCYCLOPEDIA OF SEX AND GENDER
Volume I: Topics and Cultures A-K Volume II: Cultures L-Z La consultazione è limitata alla rete della Facoltà Teologica del Triveneto.
clicca qui
INTELEX PAST-MASTERS (edizioni elettroniche full-text)
Abelard: Opera Anselm: Major Works Anselm: Opera Omnia Aquinas: Collected Works Aristotle: Complete Works, Bacon: Major works Greek and English Bayle: Dictionary Bruno: Werke (Italian and German) Calvin: Works and Correspondence Chekhov: Complete Works – Чехов: Работы Chinese Philosophy Early Franciscans Francis of Assisi: Early Documents Hegel: Werke II Latin Background: 1100-1550, The Leibniz: Philosophische Schriften Lombardus: Sententiarum libri IV Luther: Sermons Luther: Works Machiavelli: Works Maistre: Works Montaigne: Complete Works Continental Rationalists, The Montesquieu: Complete Works Newman: Letters and Diaries Nietzsches Werke Ockham: Opera Philosophica et Theologica Ockham: Work of Ninety Days Pascal: Oeuvres Complètes Plato: Collected Dialogues, Greek and English Plotinus: Enneads Presocratic Writings Scotus: Opera Scotus: Works Simmel: Aufsätze, Abhandlungen, Werke Spinoza: Opera Suárez: Opera Omnia Vico: Opere Weber: Gesammelte Werke Weil: Oeuvres Wittgenstein: Collected Works Wright: Works and Correspondence
clicca qui
MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA (MGH)
La maggiore raccolta di fonti per la storia del Medioevo tedesco ed europeo, articolata in cinque sezioni: Scriptores, Leges, Diplomata, Antiquitates, Epistolae.
clicca qui
OXFORD HANDBOOKS ONLINE RELIGION
Oxford Handbooks Online è un’eccezionale raccolta di articoli approfonditi e di alto livello da parte di studiosi ricercatori; questa risorsa in particolare raccoglie nuovi saggi su argomenti critici e questioni emergenti nello studio della religione, integrando centinaia di saggi su cristianesimo, islam, induismo, sikhismo e studi tematici interculturali. È possibile accedere a tutti questi saggi attraverso ricerche di parole chiave relative alle tradizioni religiose, ai campi tematici e agli approcci analitici. Accesso consentito solo dalla rete della Facoltà Teologica del Triveneto.
clicca qui
PATRISTICA.NET
Raccolta di fonti per la Patrologia.
clicca qui
RIVISTE TEOLOGICHE (EBSCO Religion & Philosophy Collection)
RELIGION & PHILOSOPHY COLLECTION
Risorsa fondamentale per lo studio di tematiche attinenti alla teologia e alle scienze delle religioni. Attualmente la base dati raccoglie gli articoli di oltre 290 periodici, la maggior parte dei quali disponibili in full text. Il contenuto di carattere accademico è selezionato per raccogliere l’interesse di istituzioni specializzate e per arricchire i contenuti delle biblioteche in questo ambito. I titoli a disposizione dimostrano un’attenzione mirata alle dottrine, i commentari, filosofia, etica e storia religiosa.
Da ottobre 2016 entrano anche i contributi dal 2012 a oggi di 17 riviste teologiche italiane: Apulia Theologica, Asprenas, Archivio Teologico Torinese, Chiesa e storia, Credere Oggi, Ephemerides Iuris Canonici, Ho Theològos, Lateranum, Rassegna di Teologia, Rivista di Scienze dell’Educazione, Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione, Sophia. Ricerche sui fondamenti e la correlazione dei saperi, Studi ecumenici, Studia Patavina, Teologia, Theologica & Historica, Vivens Homo.
Accesso libero dagli indirizzi IP della Facoltà Teologica del Triveneto e dalla piattaforma DISCITE per studenti e docenti delle Facoltà teologiche italiane.
clicca qui
SAGE THEOLOGY
Piattaforma interdisciplinare che consente di accedere alle seguenti riviste:
Bible Translator, The Biblical Theology Bulletin , Christianity & Literature, Critical Research on Religion, Currents in Biblical Research, Expository Times, Feminist Theology, International Journal of Christianity & Education, Interpretation, Irish Theological Quarterly, Journal for the Study of the New Testament, Journal for the Study of the Old Testament, Journal for the Study of the Pseudepigrapha , Journal of Pastoral Care & Counseling, Missiology: An International Review, Pacifica, Review & Expositor: An International Baptist Journal.
SAGE Open: Social Compass, Studies in Christian Ethics, Studies in Religion/ Sciences Religieuses, Theological Studies, Theology , Theology Today, Transformation: An International Journal of Holistic.
La consultazione della risorsa è limitata alla rete della Facoltà Teologica del Triveneto o attraverso Discite con utenza e password anche da remoto.
clicca qui
THE OXFORD DICTIONARY OF THE JEWISH RELIGION
Il dizionario è composto da 2.400 voci, copre più di tre millenni di pensiero ebraico, strutturato attraverso definizioni brevi e saggi più lunghi, il tutto integrato con bibliografie che illuminano i lettori sulle principali figure, il folklore ed eventi della storia dell’ebraismo in tutto il mondo. Accesso via web limitato alla rete delle Facoltà Teologica del Triveneto.
clicca qui
THE OXFORD ENCYCLOPEDIA OF ISLAMIC WORLD
Questa enciclopedia presenta in modo completo e accurato tutti gli aspetti della religione. Un lavoro di revisione importante che nasce dalla versione cartacea in sei volumi dell’edizione del 1995. Oltre a coprire un arco cronologico che va dal XVIII secolo a oggi, aggiunge approfondimenti storici che risalgono all’era pre-islamica. L’area geografica interessata comprende non solo i paesi in cui l’Islam è la religione dominante, ma anche le regioni in cui i musulmani vivono come minoranze. Gli articoli hanno un approccio ampio, comparativo e multidisciplinare; sono corredati da quasi 300 immagini e 40 mappe. Accesso via web limitato alla rete delle Facoltà Teologica del Triveneto.
clicca qui
THE OXFORD ENCYCLOPEDIA OF THE BIBLE AND ETHICS
La risorsa esplora l’intersezione tra fonti bibliche e le questioni etiche, sia storiche che moderne, attraverso numerosi studi analitici e costruttivi di importanti biblisti e studiosi di etica. L’enciclopedia fornisce una panoramica di riferimento anche su questioni scottanti, come la pena di morte, la bioetica e l’aborto. La consultazione è limitata alla rete della Facoltà teologica del Triveneto.
clicca qui
THE OXFORD ENCYCLOPEDIA OF THE BIBLE AND GENDER STUDIES
La prima grande enciclopedia per il suo genere si prefigge di promuovere gli studi accademici sull’argomento esplorando sistematicamente i modi in cui il genere è costruito nei testi e nelle culture che costituiscono “il mondo del Bibbia “. Questo lavoro di riferimento globale riflette la diversa natura e interdisciplinare del campo tracciando due concezioni: quella storica e moderna del genere e la sessualità nella Bibbia. Le voci contenute dall’Enciclopedia vanno dalle 1.000 alle 10.000 parole. Ogni voce include riferimenti bibliografici e suggerimenti per ulteriori letture, con l’aggiunta di attualità e aiuti nella ricerca. Accesso via web limitato alla rete della Facoltà Teologica del Triveneto
clicca qui