ll Ciclo Istituzionale (primo ciclo) è una realtà accademica ecclesiastica riconosciuta nell’ambito dello Spazio europeo dell’istruzione superiore (EHEA), finalizzata alla formazione filosofico-teologica di grado accademico, rivolta a tutti:
- laici e laiche,
- religiosi e religiose,
- seminaristi.
L’offerta formativa, della durata di cinque anni, intende dare una conoscenza completa e organica delle questioni e acquisizioni proprie della teologia in dialogo con la filosofia e le scienze umane.
Scarica il pieghevole di presentazione dell’offerta formativa per l’aa 2022/2023.
Al termine del quinquennio si consegue il titolo accademico di Baccalaureato in Teologia. Il titolo è valido ai fini dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica secondo l’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana, che prevede anche la frequenza a tre corsi professionalizzanti ed al tirocinio didattico (per maggiori informazioni consultare l’Annuario Accademico ed il sito dell’ISSR di Padova presso il quale è attivato il tirocinio).
Il Baccalaureato in Teologia è il solo che consente di accedere ai due cicli e gradi accademici successivi:
- la Licenza in Teologia (specializzazioni in Teologia pastorale e Teologia spirituale offerte dalla FTTR, oppure altri percorsi di specializzazione di altre Facoltà italiane ed estere)
- e successivamente il Dottorato in Teologia.
Guarda la presentazione del percorso e ascolta le testimonianze dei nostri studenti.
CONTINUA A NAVIGARE IN QUESTA SEZIONE DEL SITO CON IL MENU’ PRINCIPALE O CON I LINK ALLE SOTTO PAGINE: