• IN EVIDENZA

    Per un inquadramento storico-teologico del primo concilio di Nicea

    14 ottobre 2023. La relazione di apertura del convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”, sarà tenuta da Emanuela Prinzivalli (Sapienza Università di Roma – Pontificio Istituto Patristico Augustinianum), che anticipa qui i contenuti principali del suo intervento.

    Concilio di Nicea, da 1700 anni cristiani uniti dalla fede professata e condivisa

    Nel 325 d.C. a Nicea si tenne il primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa che da 1700 anni rappresenta per i cristiani un elemento in cui identificarsi e trovare unità. La Facoltà teologica del Triveneto propone un convegno sul tema, con approfondimento storico-teologico di Emanuela Prinzivalli e affondi su autori e territori di area aquileiese. Intervista a Chiara Curzel.

    Serve la chiesa? I giovani interpellano, i teologi rispondono

    Online, 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023. Tre incontri per approfondire il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: linguaggi della fede, credibilità e mediazione della chiesa, ministeri reali, liturgia, annuncio. Rispondono teologi e vescovi.
  • Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio

    Treviso e online, 14 ottobre 2023. Il convegno annuale della Facoltà per l’anno accademico 2023/2024 metterà a tema la ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea, primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa.

    Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura

    La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura”, organizzata dal ciclo di Licenza in Teologia. Per approfondire le coordinate bibliche che attraversano la cultura occidentale e permettono di comprendere e di dialogare con la contemporaneità; per rispondere alle domande di senso e di spiritualità.

    Pulchra. Scuola di alta formazione in Arte e Cultura religiosa

    La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Pulchra. Scuola di alta formazione in Arte e Cultura religiosa”, organizzata dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova. Per una pastorale della cultura che valorizzi il patrimonio storico-artistico, architettonico, museale, bibliotecario e archivistico ecclesiastico come risorsa per l’evangelizzazione e la crescita personale.

    Formazione alla relazione umana in ambito pastorale – seconda edizione

    Offrire competenze relazionali maggiormente qualificate (ascolto attivo, capacità empatica, competenze comunicative, gestione dei gruppi) a coloro che già operano attivamente in ambito pastorale: è la finalità del corso promosso da Ifrep con il patrocinio della Facoltà e dell’Istituto teologico S. Antonio Dottore di Padova.

    AA 23/24. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose

    Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane. Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico. Disponibili 10 borse di studio.

    AA 23/24 Primo ciclo – Baccalaureato

    Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – Baccalaureato. Un quinquennio di studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane. Obiettivi: formare insegnanti di religione; rispondere alla ricerca di fede; sviluppare l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione. Disponibili 5 borse di studio.

    AA 23/24 Secondo ciclo – Licenza con specializzazioni in Teologia pastorale e spirituale

    Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Annuncio, accompagnamento, esperienza cristiana in dialogo con Dio e con l’uomo: una proposta di teologia pratica per la formazione, qualificazione e aggiornamento di presbiteri, operatori pastorali, insegnanti, laici e laiche. Disponibili 5 borse di studio.

    Giovedì formativi

    Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – Licenza. Stili di vita, giovani e fede, dialoghi interreligiosi in piazza e in parrocchia sono i temi di tre corsi serali online per la formazione e l’aggiornamento di presbiteri, operatori pastorali e insegnanti.

    AA 23/24. Le vie dell’interiorità. Tra esperienza umana ed esperienza spirituale cristiana

    Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia spirituale. Il binomio interiorità-esteriorità, il confronto esterno-interno della persona è l’oggetto principale della riflessione attorno all’esperienza spirituale umana e cristiana. Su questo tema si svilupperà il seminario-laboratorio con contributi di carattere antropologico, biblico, teologico-spirituale e pedagogico. Intervista a p. Antonio Bertazzo, che con p. Daniele La Pera coordinerà la proposta.

    AA 23/24 Terzo ciclo – Dottorato

    Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – Dottorato. L’indirizzo teologico-pratico della Facoltà stimola i progetti di ricerca di dottorandi provenienti da diversi Paesi del mondo.