• IN EVIDENZA

    AA 23/24. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose

    Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane. Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico. Disponibili 10 borse di studio.
  • AA 23/24 Primo ciclo – Baccalaureato

    Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – Baccalaureato. Un quinquennio di studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane. Obiettivi: formare insegnanti di religione; rispondere alla ricerca di fede; sviluppare l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione. Disponibili 5 borse di studio.

    AA 23/24 Secondo ciclo – Licenza con specializzazioni in Teologia pastorale e spirituale

    Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Annuncio, accompagnamento, esperienza cristiana in dialogo con Dio e con l’uomo: una proposta di teologia pratica per la formazione, qualificazione e aggiornamento di presbiteri, operatori pastorali, insegnanti, laici e laiche. Disponibili 5 borse di studio.

    AA 23/24 Terzo ciclo – Dottorato

    Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – Dottorato. L’indirizzo teologico-pratico della Facoltà stimola i progetti di ricerca di dottorandi provenienti da diversi Paesi del mondo.

    Collegio plenario docenti

    Padova, 8 giugno 2023. I docenti di tutti gli istituti in rete si incontreranno per riflettere sul fondamento perenne della Parola di Dio scritta, riferimento fondamentale per tutte le discipline insegnate nei nostri percorsi di studio.

    Pietro Rossano, un volume a 100 anni dalla nascita

    A cento anni dalla nascita di Pietro Rossano (1923-2023), a metà giugno sarà in libreria un saggio a firma di Giulio Osto, che verrà presentato in anteprima ad Alba (Cuneo), paese natale del teologo, il 5 giugno.

    E solleva alta la testa

    Trentotto “pensée”, così li chiama l’autore Gianandrea Di Donna, che, a partire dai testi biblici più disparati, cercano la Pasqua del Crocifisso risuscitato.

    Insegnaci a pregare

    Augusto Barbi, docente emerito della Facoltà, pubblica un saggio sulla funzione edificante e storico-salvifica della preghiera nell’opera lucana.

    Quando la carne prende la parola

    Sergio Gaburro, docente della Facoltà, è in libreria con due nuovi volumi: “Quando la carne prende la parola. Per una teologia inquietata dalla voce” e “L’apologetica come arringa della speranza. L’annuncio in tre situazioni vitali degli Atti degli apostoli”.

    Pace e diritti, religioni e dialogo: a 60 anni dalla “Pacem in terris”

    L’11 aprile 1963 Giovanni XXIII firmò l’enciclica “Pacem in terris”: nel desiderio di una chiesa che attuasse concretamente il Vangelo, fece sentire la sua voce alla politica internazionale. A partire dal documento, quanto mai attuale nel contesto contemporaneo, un convegno ha sviluppato una riflessione articolata sulla pace con i contributi, fra gli altri, del costituzionalista Giovanni Maria Flick e dello storico Alberto Melloni.

    Carità e fraternità globale: il peso corporeo della fede

    La dimensione sociale del vangelo ci invita sempre a correre il rischio dell’incontro con il volto dell’altro, in un costante corpo a corpo con il suo dolore, le sue gioie, il suo vissuto; una dimensione contrapposta agli atteggiamenti difensivi e di fuga nella comodità del privato, nelle community omogenee per interessi, gusti, linea di pensiero. Un tema attuale, che approfondiamo con Matteo Pasinato, docente di Teologia pastorale e di Morale fondamentale nella Facoltà teologica del Triveneto.

    Etica sociale ed educazione alla legalità – materiali online

    Padova, marzo-maggio 2023. Seconda edizione del seminario-laboratorio per la divulgazione e la formazione sui temi della legalità, etica sociale, cittadinanza responsabile e prevenzione delle infiltrazioni mafiose, anche alla luce della dottrina sociale della chiesa. Da marzo a maggio 2023. La proposta è aperta a tutti; in particolare è rivolta a studenti e insegnanti.

    Dialogica filosofica

    "Pensare (con e per) l’altro": è il sottotitolo di un saggio di Leopoldo Sandonà che rilancia in modo originale e attuale l'eredità del pensiero dialogico in dialogo con le sfide della contemporaneità.

    Curare

    Giuseppe Manzato e Leopoldo Sandonà, docenti della nostra Facoltà, firmano a quattro mani un libro dedicato al tema attualissimo del “prendersi cura”.