news

Corso biennale di alta formazione in pastorale della salute

Da gennaio 2025 prende il via l’anno b del corso biennale – promosso da Centro camilliano di formazione con il patrocinio della Facoltà – che intende fornire nuove competenze a operatori pastorali impegnati nell’accompagnamento dei malati e dei loro famigliari.

Da gennaio 2025 prende il via l’anno b del corso biennale – promosso da Centro camilliano di formazione con il patrocinio della Facoltà – che intende fornire nuove competenze a operatori pastorali impegnati nell’accompagnamento dei malati e dei loro famigliari. Oggi l’operatore pastorale nel vasto campo della salute è chiamato a riflettere e apprendere nuove competenze per comunicare in modo efficace l’amore misericordioso del Signore, … Continue reading Corso biennale di alta formazione in pastorale della salute »

condividi su

Plus Valori: business, etica, sostenibilità

Padova, 21 gennaio e 11 febbraio 2025. Come integrare i principi etici nelle pratiche commerciali? Quale rapporto intercorre tra finanza ed ecologia integrale? Due incontri, organizzati dalla Facoltà e promossi da Ance Veneto, invitano a riflettere su un business più umano e sostenibile.

La Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con Ance – Associazione nazionale costruttori edili del Veneto, organizza un ciclo di incontri per esplorare il dialogo tra etica e business e per riflettere sulle sfide e opportunità per un futuro sostenibile. Plus Valori: business, etica, sostenibilità è il titolo della proposta, articolata in due appuntamenti che si terranno nella sede della Facoltà a Padova (via del Seminario, … Continue reading Plus Valori: business, etica, sostenibilità »

condividi su

Smaschilizzare la chiesa?

Padova, 17-18 gennaio 2025. A partire da recenti pubblicazioni e dai numerosi dibattiti in corso sul tema della parità di genere e del ruolo delle donne nella chiesa, l’Issr di Padova, con Irecoop Veneto offre un’occasione di informazione generale e di sensibilizzazione, insieme a percorsi laboratoriali specifici.

A partire da recenti pubblicazioni e dai numerosi dibattiti in corso sul tema della parità di genere e del ruolo delle donne nella chiesa, l’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova, con Irecoop Veneto, offre un’occasione di informazione generale e di sensibilizzazione, insieme a percorsi laboratoriali specifici. L’iniziativa, dal titolo Smaschilizzare la chiesa? Per una chiesa di donne e di uomini, si terrà il 17 … Continue reading Smaschilizzare la chiesa? »

condividi su

Beni della chiesa e futuro delle comunità

Gennaio-marzo 2025. Un seminario di studio promosso da Facoltà, Issr e Diocesi di Vicenza mette a tema le ricadute pratiche riguardanti i tanti beni immobili costruiti dalle comunità cristiane nell’ultimo secolo (patronati, cinema, scuole materne, canoniche…). Quali modelli di gestione, sperimentazioni, partenariati sono in atto? Quali rappresentazioni di comunità sono in gioco?

Beni della chiesa e futuro delle comunità è il tema del seminario di studio promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto, dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” e dalla Diocesi di Vicenza, che intendono interrogarsi sulle ricadute pratiche riguardanti i tanti beni immobili costruiti dalle comunità cristiane nell’ultimo secolo (patronati, cinema, scuole materne, canoniche…). «Le ricadute sono di vario tipo – spiegano gli organizzatori … Continue reading Beni della chiesa e futuro delle comunità »

condividi su

Dies academicus allo Stab

Bressanone (BZ), 29 gennaio 2025. Apertura dell’anno per lo Studio teologico accademico, con l’intervento di Heribert Niederschlag, postulatore del processo di beatificazione di Franz Reinisch, martire del regine nazista.

Mercoledì 29 gennaio 2025 si terrà presso lo Studio teologico accademico di Bressanone il dies dcademicus, con inizio alle ore 10. Il prof. em. dr. Heribert Niederschlag terrà la relazione sul tema La tensione tra obbedienza e coscienza. Il processo decisionale di Franz Reinisch. Nato nel Vorarlberg, Franz Reinisch studiò teologia presso il seminario di Bressanone dal 1925 al 1928. Fu giustiziato nel 1942 dopo … Continue reading Dies academicus allo Stab »

condividi su

La nascita del primo figlio. Tra risorse della coppia e della comunità

Online, 10 febbraio 2025. Cosa implica la nascita del primo figlio in una relazione di coppia? E come il fare e l’essere famiglia arricchisce la comunità? Facoltà teologica del Triveneto e Centro della famiglia di Treviso organizzano un webinar gratuito per un qualificato servizio pastorale al territorio sui temi della vita familiare. Iscrizioni entro il 3 febbraio.

Cosa implica la nascita del primo figlio in una relazione di coppia? È possibile contrastare la narrazione corrente che sottolinea solo le fatiche e non la ricchezza dell’esperienza? Quali risorse una comunità mette in campo per sostenere il fare e l’essere famiglia in un momento cruciale della vita familiare come la nascita del primo figlio? E come il fare e l’essere famiglia arricchisce la comunità? … Continue reading La nascita del primo figlio. Tra risorse della coppia e della comunità »

condividi su

Assunta Steccanella è la nuova vicepreside della Facoltà

Il preside, don Maurizio Girolami, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, in data 8 gennaio 2025 ha nominato la prof.ssa Assunta Steccanella vicepreside della Facoltà teologica del Triveneto. È la prima donna e laica ad assumere nella Facoltà questo incarico, finora ricoperto da presbiteri.

Il preside, don Maurizio Girolami, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, in data 8 gennaio 2025 ha nominato la prof.ssa Assunta Steccanella vicepreside della Facoltà teologica del Triveneto per il quadriennio accademico 2024/25 – 2028/29. La professoressa, attualmente direttrice del Ciclo di licenza della Facoltà, succede allo stesso don Maurizio Girolami, che dal primo settembre 2024 è divenuto preside. È la … Continue reading Assunta Steccanella è la nuova vicepreside della Facoltà »

condividi su

Intelligenza artificiale. Sviluppi futuri e tutela della persona

Novità editoriale. Una nuova pubblicazione open access della collana digitale Triveneto Theology Press affronta alcune questioni imprescindibili nel rapporto fra persona e macchina digitale. Il libro è scaricabile gratuitamente.

Esce nella collana digitale Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del Triveneto il libro Intelligenza artificiale. Sviluppi futuri e tutela della persona, a cura di Gregorio Piaia, Roberto Prete e Lucia Stefanutti (Philosophy 2, pp. 186). Clicca qui per scaricare gratuitamente il libro in formato pdf. Il lavoro riprende e approfondisce un’analisi avviata nel convegno “Sviluppo e diffusione dell’intelligenza artificiale e tutela della persona umana: … Continue reading Intelligenza artificiale. Sviluppi futuri e tutela della persona »

condividi su

Frontiere, spazi relazionali di accoglienza e integrazione

Affrontare il tema delle persone LGBT+ non significa solo confrontarsi con una realtà pastorale emergente, ma anche ripensare le modalità di essere chiesa in un mondo sempre più policentrico e complesso. È questo il messaggio emerso nella giornata di studio “Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone LGBT+” promossa dalla Facoltà.

La Facoltà teologica del Triveneto ha promosso una significativa giornata di studio intitolata Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone LGBT+ (Padova, 10 dicembre 2024). Inserito nel ciclo accademico di licenza, l’evento ha rappresentato un’opportunità di riflessione e dialogo su temi cruciali per la teologia pastorale, nonché per l’accompagnamento ecclesiale. Il confronto ha messo al centro la dimensione spirituale come chiave interpretativa per comprendere le complessità delle … Continue reading Frontiere, spazi relazionali di accoglienza e integrazione »

condividi su

Ripensare la parrocchia come comunità generativa

Non esiste più la parrocchia “tridentina” e non esiste ancora la parrocchia “missionaria”. Dentro la situazione attuale c’è però spazio per inserire gesti e parole generativi. E dove si genera vita c’è missionarietà. Un libro e un progetto tracciano un percorso.

Il 5 dicembre 2024 la Facoltà teologica del Triveneto ha organizzato online la presentazione del libro Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria (edizioni Fttr-Emp) e del progetto “Parrocchia Triveneto”, sviluppatosi nell’arco di un triennio sotto la guida di Enzo Biemmi con il coinvolgimento di laici e laiche, religiosi e religiose, presbiteri. La serata è stata introdotta e guidata da uno dei due curatori del libro, … Continue reading Ripensare la parrocchia come comunità generativa »

condividi su