news

Per un inquadramento storico-teologico del primo concilio di Nicea

14 ottobre 2023. La relazione di apertura del convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”, sarà tenuta da Emanuela Prinzivalli (Sapienza Università di Roma – Pontificio Istituto Patristico Augustinianum), che anticipa qui i contenuti principali del suo intervento.

14 ottobre 2023. La relazione di apertura del convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio” (info qui), sarà tenuta da Emanuela Prinzivalli (Sapienza Università di Roma – Pontificio Istituto Patristico Augustinianum), che anticipa qui i contenuti principali del suo intervento.   Una relazione di inquadramento storico su Nicea deve innanzitutto dar conto del radicale cambio di paradigma storiografico, … Continue reading Per un inquadramento storico-teologico del primo concilio di Nicea »

La Facoltà promuove due Scuole di alta formazione: Biblica e Pulchra

Per la prima volta la Facoltà attiva due percorsi di alta formazione per rispondere ad alcune domande presenti in credenti e non credenti, per fare incontrare e dialogare il mondo della fede e il mondo della cultura su questioni antropologiche e sul patrimonio religioso-cristiano.

La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 due Scuole di alta formazione: Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura, organizzata dal ciclo di Licenza in Teologia e Pulchra. Scuola di alta formazione in Arte e Cultura religiosa, organizzata dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova. Le Scuole sono percorsi formativi che offrono approfondimenti tematici in risposta ad alcune domande presenti … Continue reading La Facoltà promuove due Scuole di alta formazione: Biblica e Pulchra »

Concilio di Nicea, da 1700 anni cristiani uniti dalla fede professata e condivisa

Nel 325 d.C. a Nicea si tenne il primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa che da 1700 anni rappresenta per i cristiani un elemento in cui identificarsi e trovare unità. La Facoltà teologica del Triveneto propone un convegno sul tema, con approfondimento storico-teologico di Emanuela Prinzivalli e affondi su autori e territori di area aquileiese. Intervista a Chiara Curzel.

Alle soglie di un nuovo periodo storico che nel mondo greco-romano, dopo la grande persecuzione, inaugurò il tempo della cristianità, la chiesa di Aquileia, chiesa-madre del Nord-Est, ebbe un ruolo importante: polmone tra Roma e l’Oriente, fu un territorio sul quale visioni di chiese diverse trovarono tensioni e scontri, ma fu anche ponte di dialogo nella catena di trasmissione della fede che si aprì 1700 … Continue reading Concilio di Nicea, da 1700 anni cristiani uniti dalla fede professata e condivisa »

“Ritrovare forza dall’eucaristia”: a Verona il convegno ecclesiale sulla liturgia delle Chiese del Triveneto

Verona, 30 settembre 2023. Il convegno è organizzato dalla Commissione triveneta per la liturgia con la collaborazione degli istituti teologici presenti nella regione ecclesiale Triveneto, fra i quali la Facoltà teologica e gli Istituti superiori di Scienze religiose.

Come le chiese locali possono – anche dopo la pandemia – ritrovare forza e vigore dall’Eucaristia? Quali strumenti? Quali percorsi per ritrovare la centralità della liturgia nella vita cristiana? A queste e altre domande vorrebbe rispondere il convegno triveneto sulla liturgia Ritrovare forza dall’Eucaristia, che dopo la fase diocesana lo scorso 20 maggio, vede ora la fase triveneta nella giornata di sabato 30 settembre 2023. … Continue reading “Ritrovare forza dall’eucaristia”: a Verona il convegno ecclesiale sulla liturgia delle Chiese del Triveneto »

Serve la chiesa? I giovani interpellano, i teologi rispondono

Online, 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023. Tre incontri per approfondire il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: linguaggi della fede, credibilità e mediazione della chiesa, ministeri reali, liturgia, annuncio. Rispondono teologi e vescovi.

Seconda edizione per il seminario Serve la chiesa? La chiesa a confronto con le richieste dell’uomo contemporaneo, promosso dal ciclo di Licenza della Facoltà teologica del Triveneto. Tre dialoghi online, in orario serale, per affrontare i temi che stanno a cuore ai giovani e che sono stati toccati a livello fondamentale nel febbraio scorso, con il vescovo Erio Castellucci, per la parte ecclesiologica, e con … Continue reading Serve la chiesa? I giovani interpellano, i teologi rispondono »

Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio

Treviso e online, 14 ottobre 2023. Il convegno annuale della Facoltà per l’anno accademico 2023/2024 metterà a tema la ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea, primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa.

Si terrà sabato 14 ottobre 2023, dalle ore 9.30 alle 17, il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2023/2024, che ha per titolo Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio. La proposta, organizzata dai docenti di area patristica della Facoltà, intende inserirsi nel cammino di avvicinamento alla ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025), primo evento ecumenico della … Continue reading Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio »

Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura

La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura”, organizzata dal ciclo di Licenza in Teologia. Per approfondire le coordinate bibliche che attraversano la cultura occidentale e permettono di comprendere e di dialogare con la contemporaneità; per rispondere alle domande di senso e di spiritualità.

Con la sua ricchezza teologica e simbolica, la Bibbia genera una enorme potenza spirituale e culturale, tanto da poter essere considerata “il grande codice dell’Occidente”. Le esperienze fondamentali della vita umana, che accomunano credenti e non, praticanti e non, rilette alla luce dell’esperienza biblica favoriscono l’incontro e l’approfondimento tra la fede e le culture. Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura – promossa … Continue reading Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura »

Pulchra. Scuola di alta formazione in Arte e Cultura religiosa

La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Pulchra. Scuola di alta formazione in Arte e Cultura religiosa”, organizzata dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova. Per una pastorale della cultura che valorizzi il patrimonio storico-artistico, architettonico, museale, bibliotecario e archivistico ecclesiastico come risorsa per l’evangelizzazione e la crescita personale.

Pulchra. Scuola di alta formazione in Arte e Cultura religiosa, promossa dalla Facoltà teologica del Triveneto e organizzata dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova, intende formare operatori per una pastorale della cultura attraverso la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, architettonico, museale, bibliotecario e archivistico ecclesiastico come risorsa per l’evangelizzazione e la crescita personale. Il percorso è rivolto specialmente a professionisti e volontari nell’ambito del patrimonio … Continue reading Pulchra. Scuola di alta formazione in Arte e Cultura religiosa »

Formazione alla relazione umana in ambito pastorale – seconda edizione

Offrire competenze relazionali maggiormente qualificate (ascolto attivo, capacità empatica, competenze comunicative, gestione dei gruppi) a coloro che già operano attivamente in ambito pastorale: è la finalità del corso promosso da Ifrep con il patrocinio della Facoltà e dell’Istituto teologico S. Antonio Dottore di Padova.

Si svolgerà nell’anno accademico 2023/2024 la seconda edizione del corso di Formazione alla relazione umana in ambito pastorale, patrocinato dalla Facoltà teologica del Triveneto e dall’Istituto teologico S. Antonio Dottore di Padova. Il percorso, promosso dall’Istituto di formazione e ricerca per educatori e psicoterapeuti (Ifrep-93), per il secondo anno si svolgerà nella sede patavina, punto di riferimento per il territorio Triveneto. Finalità della proposta è … Continue reading Formazione alla relazione umana in ambito pastorale – seconda edizione »

AA 23/24. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose

Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane. Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico. Disponibili 10 borse di studio.

Trovare un punto di vista nuovo e formarsi un pensiero critico, dialogare con persone di religioni e culture diverse, fare scelte etiche, trasmettere valori alle prossime generazioni. La Facoltà teologica del Triveneto offre una formazione universitaria teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane. Obiettivo: preparare le nuove generazioni a pensare con la mente aperta sui diversi … Continue reading AA 23/24. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose »