news

L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo

Novità editoriale. Don Giorgio Ronzoni firma un saggio coraggioso e ben documentato su che cos’è l’abuso spirituale, da quali segni si riconosce, come si può prevenire. Una riflessione urgente nel contesto ecclesiale italiano.

Difficile da riconoscere o anche solo da definire, l’abuso spirituale non è per questo il meno pericoloso: anche quando non si arriva ad altre forme di prevaricazione e di violenza, sono gravi e profonde le ferite inferte alle persone sul piano spirituale. Muove da qui la riflessione di don Giorgio Ronzoni nel libro L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo (Edizioni Messaggero Padova-Facoltà teologica del Triveneto, Padova … Continue reading L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo »

La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris”

Padova, 4 maggio 2023. Per valorizzare l’enciclica di Giovanni XXIII e farla ancora parlare di pace agli uomini e alle donne di oggi, la Facoltà teologica del Triveneto con l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino propone un convegno con approfondimenti di taglio teologico, storico ed ecumenico.

La pace, “anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi”. 60 anni della Pacem in terris è il titolo del convegno che la Facoltà teologica del Triveneto, in collaborazione con l’Ise-Istituto di Studi ecumenici San Bernardino di Venezia, organizza giovedì 4 maggio 2023 a Padova. L’11 aprile 1963 vedeva la luce la Pacem in terris, seconda enciclica di Giovanni XXIII. Il pontefice si rivolse … Continue reading La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris” »

Ritiro di quaresima

Padova, 28 marzo 2023. Il gruppo Leviti, studenti della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Issr di Padova, propone un’iniziativa di spiritualità per la Quaresima, accompagnata da don Giuseppe Toffanello.

Il gruppo Leviti, studenti della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Issr di Padova, propone un’iniziativa di spiritualità per la Quaresima, dal titolo Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine (Gv 13,1). L’appuntamento è martedì 28 marzo 2023, dalle ore 16 alle 19, presso la parrocchia dei SS. Angeli custodi di Padova. Il programma prevede una proposta spirituale guidata da … Continue reading Ritiro di quaresima »

Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo

Padova, 30 marzo 2023. Il libro del costituzionalista Mario Bertolissi “Il mito del buon governo” diventa occasione di un incontro per approfondire alcuni temi legati all’attualità: dalla recente crisi pandemica, con i suoi strascichi, alla riforma delle istituzioni, con aperture alla letteratura, alla scienza politica, alla sociologia e all’economia.

Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo è il titolo dell’incontro che la Facoltà teologica del Triveneto propone giovedì 30 marzo 2023, dalle ore 17 alle 18.30, nella sede di Padova (via del Seminario, 7). Il libro del costituzionalista Mario Bertolissi Il mito del buon governo sarà l’occasione per approfondire alcuni temi legati all’attualità: dalla recente crisi pandemica, con i suoi strascichi, alla riforma delle … Continue reading Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo »

La filosofia politica e la sua storia

Gianfranco Maglio pubblica un saggio sul senso e il fine della città dell’uomo, studiati nei diversi approcci che storicamente sono stati assunti dalle diverse culture e visioni del mondo.

È in libreria il lavoro di Gianfranco Maglio, docente stabile della Facoltà teologica del Triveneto, che si è cimentato sul tema La filosofia politica e la sua storia. La riflessione sul senso e il fine della città dell’uomo (Aracne, Roma 2023, pp. 496, € 28,00). La natura sociale dell’uomo e l’esigenza del vivere comune hanno posto alla riflessione filosofica la fon-damentale domanda: quale significato va attribuito … Continue reading La filosofia politica e la sua storia »

Parrocchia e altre religioni: opportunità o problema?

Le scuole sono sempre più multietniche, si diffondono metodi di preghiera orientali, matrimoni con disparità di culto sono più numerosi… Dal 29 marzo un corso offre chiavi di lettura e discernimento teologico-pastorale.

Nel territorio delle parrocchie italiane sono sempre maggiori le presenze di persone, comunità, esperienze e luoghi di culto di tradizioni religiose diverse da quella cristiana. L’interazione tra comunità cristiane e persone di altre religioni è, infatti, un’esperienza che attraversa i vissuti delle chiese di tutto il mondo con accentuazioni diverse a seconda dei vari continenti. Le scuole sono sempre più multietniche, si diffondono metodi di … Continue reading Parrocchia e altre religioni: opportunità o problema? »

Nasce Triveneto Theology Press la nuova collana di pubblicazioni digitali della Facoltà

Una nuova collana di pubblicazioni open access, che intende rendere fruibili nel modo più ampio, veloce ed ecosostenibile, le opere che esprimono i risultati della ricerca e della didattica che si svolge nelle realtà accademiche del Triveneto in rete nella Facoltà.

La Facoltà teologica del Triveneto inaugura una nuova collana di pubblicazioni digitali open access: Triveneto Theology Press. Il progetto editoriale nasce dalla volontà di rendere fruibili nel modo più ampio, veloce ed ecosostenibile, le opere che esprimono i risultati della ricerca e della didattica che si svolge nelle realtà accademiche del Triveneto in rete nella Facoltà: dalla sede di Padova ai sette Istituti superiori di … Continue reading Nasce Triveneto Theology Press la nuova collana di pubblicazioni digitali della Facoltà »

Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi

Novità editoriale. La prima pubblicazione della collana digitale open access Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del Triveneto è una raccolta di contributi che danno corpo agli scenari antropologici, sociali e culturali inaugurati, accentuati o trasformati, dalla pandemia. I criteri di analisi, le considerazioni critiche e le proposte progettuali elaborate da un gruppo di teologi vengono rilanciate come momenti di riflessione e dialogo per i singoli e per le comunità.

La situazione socio-culturale ed ecclesiale venuta a crearsi a seguito della pandemia dovuta al Covid-19 ha posto sul tavolo molti interrogativi e stimolato la riflessione e la prassi di persone e istituzioni. Nel volume Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi alcuni teologi, attraverso la prospettiva disciplinare dei loro ambiti di insegnamento e ricerca, si sono calati in questi nuovi scenari e hanno elaborato criteri di analisi, considerazioni critiche … Continue reading Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi »

Inaugurato l’anno accademico

Padova, 8 marzo 2023. Le questioni aperte dall’intelligenza artificiale in rapporto alla condizione umana sono state al centro della prolusione del prof. Adriano Pessina (Università cattolica del Sacro Cuore di Milano) al Dies academicus della Facoltà teologica del Triveneto.

Padova, 8 marzo 2023. Si è svolta questa mattina l’inaugurazione del diciottesimo anno accademico della Facoltà teologica del Triveneto. A tenere la prolusione è stato il prof. Adriano Pessina, ordinario di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano*, che ha affrontato un tema di stretta attualità: Intelligenza artificiale e condizione umana. Questioni aperte. Leggi la prolusione. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno … Continue reading Inaugurato l’anno accademico »

Quale penitenza per l’uomo contemporaneo?

Il processo di conversione; il rispetto dei tempi dell’uomo; il primato della misericordia; la riscoperta dalla penitenza come virtù; il bisogno di comunità e di relazione... Sono numerosi gli spunti emersi dalla giornata di studio “Ripensare la prassi penitenziale”, in cui la terza forma della penitenza, riscoperta in tempo di pandemia, è diventata l’occasione per aprire nuove finestre nell’orizzonte del quarto sacramento.

La domanda di riconciliazione non manca, è la forma a essere in crisi. È partita da questo dato di fatto – che ha trovato evidenza nel tempo di pandemia con l’alta partecipazione di fedeli alla celebrazione della penitenza nella terza forma – la riflessione sviluppata nella giornata di studio Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa?, che si … Continue reading Quale penitenza per l’uomo contemporaneo? »