Attività accademiche

AA 23/24. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose

Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane. Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico. Disponibili 10 borse di studio.

Trovare un punto di vista nuovo e formarsi un pensiero critico, dialogare con persone di religioni e culture diverse, fare scelte etiche, trasmettere valori alle prossime generazioni. La Facoltà teologica del Triveneto offre una formazione universitaria teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane. Obiettivo: preparare le nuove generazioni a pensare con la mente aperta sui diversi … Continue reading AA 23/24. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose »

AA 23/24 Primo ciclo – Baccalaureato

Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – Baccalaureato. Un quinquennio di studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane. Obiettivi: formare insegnanti di religione; rispondere alla ricerca di fede; sviluppare l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione. Disponibili 5 borse di studio.

Il primo grado degli studi teologici proposto dalla Facoltà teologica del Triveneto nella sede di Padova è un ciclo istituzionale, quinquennale, che offre una preparazione teologico-umanistica tramite l’insegnamento della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane e mediante lo studio delle lingue greca ed ebraica (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). È mirato a preparare le nuove … Continue reading AA 23/24 Primo ciclo – Baccalaureato »

AA 23/24 Secondo ciclo – Licenza con specializzazioni in Teologia pastorale e spirituale

Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Annuncio, accompagnamento, esperienza cristiana in dialogo con Dio e con l’uomo: una proposta di teologia pratica per la formazione, qualificazione e aggiornamento di presbiteri, operatori pastorali, insegnanti, laici e laiche. Disponibili 5 borse di studio.

Il secondo ciclo di studi della Facoltà teologica del Triveneto è un percorso di teologia pratica caratterizzato da due indirizzi di specializzazione: Teologia pastorale e Teologia spirituale (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). La specializzazione in Teologia pastorale offre una formazione competente sugli aspetti dell’agire della chiesa, in particolare in tre ambiti: annuncio, giovani, famiglie; dà una preparazione qualificata a laici/che, … Continue reading AA 23/24 Secondo ciclo – Licenza con specializzazioni in Teologia pastorale e spirituale »

AA 23/24 Terzo ciclo – Dottorato

Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – Dottorato. L’indirizzo teologico-pratico della Facoltà stimola i progetti di ricerca di dottorandi provenienti da diversi Paesi del mondo.

Il percorso degli studi teologici trova compimento nel ciclo di Dottorato (terzo ciclo), della durata non inferiore a un triennio (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). Lo studio ha lo scopo di perfezionare la formazione scientifica dello studente, la sua capacità di ricerca, riflessione ed esposizione in ambito teologico. Il lavoro di ricerca è finalizzato soprattutto a promuovere nello studente l’attitudine … Continue reading AA 23/24 Terzo ciclo – Dottorato »

Pace e diritti, religioni e dialogo: a 60 anni dalla “Pacem in terris”

L’11 aprile 1963 Giovanni XXIII firmò l’enciclica “Pacem in terris”: nel desiderio di una chiesa che attuasse concretamente il Vangelo, fece sentire la sua voce alla politica internazionale. A partire dal documento, quanto mai attuale nel contesto contemporaneo, un convegno ha sviluppato una riflessione articolata sulla pace con i contributi, fra gli altri, del costituzionalista Giovanni Maria Flick e dello storico Alberto Melloni.

Padova, 4 maggio 2023. Il sessantesimo anniversario dell’enciclica Pacem in terris di Giovanni XXIII cade in un contesto internazionale di grave preoccupazione, a motivo della guerra in Ucraina, nel quale la Facoltà teologica del Triveneto, assieme all’Istituto di studi ecumenici “San Bernardino” di Venezia, ha voluto porsi con una riflessione articolata sulla pace, sviluppata nel convegno La pace, ‘anelito profondo degli esseri umani di tutti … Continue reading Pace e diritti, religioni e dialogo: a 60 anni dalla “Pacem in terris” »

Etica sociale ed educazione alla legalità – materiali online

Padova, marzo-maggio 2023. Seconda edizione del seminario-laboratorio per la divulgazione e la formazione sui temi della legalità, etica sociale, cittadinanza responsabile e prevenzione delle infiltrazioni mafiose, anche alla luce della dottrina sociale della chiesa. Da marzo a maggio 2023. La proposta è aperta a tutti; in particolare è rivolta a studenti e insegnanti.

La Facoltà Teologica del Triveneto, con il contributo della Regione del Veneto, propone per l’anno accademico 2022/2023 la seconda edizione del seminario-laboratorio Etica sociale ed educazione alla legalità, finalizzato alla formazione, alla divulgazione e all’orientamento sui temi della legalità, dell’etica sociale, della cittadinanza responsabile e della prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in particolare nelle aree del Triveneto. Scarica le registrazioni degli interventi. Nel percorso si presenteranno … Continue reading Etica sociale ed educazione alla legalità – materiali online »

Semplicemente fratelli. In cammino con fratel Enzo Biemmi

Novità editoriale. L’itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi e il suo contributo alla riflessione pratica della chiesa riassunti in tre parole: ascolto, pratica, visione.

Ascolto, pratica, visione: sono le tre parole scelte per raccontare l’itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi, e il suo contributo alla riflessione pratica della chiesa, dai curatori del volume Semplicemente fratelli: tra racconto e visione. In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo, in uscita nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero Padova (a cura di Andrea … Continue reading Semplicemente fratelli. In cammino con fratel Enzo Biemmi »

L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo

Novità editoriale. Don Giorgio Ronzoni firma un saggio coraggioso e ben documentato su che cos’è l’abuso spirituale, da quali segni si riconosce, come si può prevenire. Una riflessione urgente nel contesto ecclesiale italiano.

Difficile da riconoscere o anche solo da definire, l’abuso spirituale non è per questo il meno pericoloso: anche quando non si arriva ad altre forme di prevaricazione e di violenza, sono gravi e profonde le ferite inferte alle persone sul piano spirituale. Muove da qui la riflessione di don Giorgio Ronzoni nel libro L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo (Edizioni Messaggero Padova-Facoltà teologica del Triveneto, Padova … Continue reading L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo »

Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi

Novità editoriale. La prima pubblicazione della collana digitale open access Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del Triveneto è una raccolta di contributi che danno corpo agli scenari antropologici, sociali e culturali inaugurati, accentuati o trasformati, dalla pandemia. I criteri di analisi, le considerazioni critiche e le proposte progettuali elaborate da un gruppo di teologi vengono rilanciate come momenti di riflessione e dialogo per i singoli e per le comunità.

La situazione socio-culturale ed ecclesiale venuta a crearsi a seguito della pandemia dovuta al Covid-19 ha posto sul tavolo molti interrogativi e stimolato la riflessione e la prassi di persone e istituzioni. Nel volume Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi alcuni teologi, attraverso la prospettiva disciplinare dei loro ambiti di insegnamento e ricerca, si sono calati in questi nuovi scenari e hanno elaborato criteri di analisi, considerazioni critiche … Continue reading Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi »

La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris”

Padova, 4 maggio 2023. Per valorizzare l’enciclica di Giovanni XXIII e farla ancora parlare di pace agli uomini e alle donne di oggi, la Facoltà teologica del Triveneto con l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino propone un convegno con approfondimenti di taglio teologico, storico ed ecumenico.

La pace, “anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi”. 60 anni della Pacem in terris è il titolo del convegno che la Facoltà teologica del Triveneto, in collaborazione con l’Ise-Istituto di Studi ecumenici San Bernardino di Venezia, organizza giovedì 4 maggio 2023 a Padova. L’11 aprile 1963 vedeva la luce la Pacem in terris, seconda enciclica di Giovanni XXIII. Il pontefice si rivolse … Continue reading La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris” »