Attività accademiche

Grazie, Papa Francesco

Il messaggio di cordoglio del preside, don Maurizio Girolami. Il pontefice, tre mesi fa, aveva inviato una lettera in occasione del ventennale della Facoltà.

Questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle 7.35 il Santo Padre, Papa Francesco, è andato alla casa del Padre della vita, dopo una lunga vita al servizio di Cristo. Per dodici anni ha guidato come successore di Pietro la barca di Pietro in mezzo a vicende sociali ed ecclesiali di grande difficoltà: la pandemia, le guerre, il crescente fenomeno migratorio, gli abusi del clero, l’indebolimento … Continue reading Grazie, Papa Francesco »

condividi su

The Gospel of social transformation

Novità editoriale. Nella prima pubblicazione in lingua inglese della collana digitale Triveneto theology press, Giuseppe Caramazza propone un approccio al Gesù storico utilizzando i dati emersi dalla ricerca delle scienze sociali e soffermandosi sul fatto che egli proclamò un vangelo di trasformazione sociale. Scaricabile gratuitamente.

Gesù di Nazareth è una delle persone più complesse della storia e il suo messaggio si presta a molti schemi interpretativi. Oggi, studiosi di tutto il mondo si rivolgono ai risultati di indagini indipendenti per saperne di più su Gesù e sul suo tempo. Nel libro The Gospel of social transformation. Faith, justice, and the path to a renewed society, l’autore Giuseppe Caramazza si avvicina … Continue reading The Gospel of social transformation »

condividi su

Pellegrini e pellegrinaggi, nuove prospettive

Fondamenti e pratiche, storia e reinvenzioni, percorsi di ricerca personale e spazi di evangelizzazione, proposte di cammini che innervano l’Italia e l’Europa: è sfaccettato il quadro emerso nel convegno di Facoltà.

Chi sono oggi i pellegrini? La loro natura è quella di cercatori della fede, ma tra loro si nascondono molte categorie antropologiche: il viandante, il turista, il curioso. Nell’anno giubilare, la Facoltà teologica del Triveneto ha voluto interrogarsi sul senso del pellegrinaggio nel convegno In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi, realizzato con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza, che si è svolto … Continue reading Pellegrini e pellegrinaggi, nuove prospettive »

condividi su

In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi

Vicenza e Padova, 27 e 28 marzo 2025. Nell’anno giubilare il convegno annuale di Facoltà si interroga sul senso del pellegrinaggio: chi sono oggi i pellegrini? La loro natura è quella di cercatori della fede, ma tra loro si nascondono molte categorie antropologiche: il viandante, il turista, il curioso...

Nell’anno giubilare il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto si interroga sul senso del pellegrinaggio e lo fa con una struttura itinerante, che prevede una giornata a Vicenza e l’altra a Padova. In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi è il titolo della proposta, in programma giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025, organizzata con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. Le … Continue reading In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi »

condividi su

Open day e lezioni aperte

La Facoltà Teologica del Triveneto – sede di Padova e l’Istituto superiore di scienze religiose di Padova presentano i due percorsi di studio nell’Open day di mercoledì 12 marzo e offrono la possibilità di partecipare alle lezioni universitarie dal 10 marzo al 4 aprile.

Porte aperte alla Facoltà teologica del Triveneto e all’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova nel pomeriggio di mercoledì 12 marzo 2025 per l’Open day e dal 10 marzo al 4 aprile per le lezioni aperte. Si potrà accedere agli ambienti per conoscere i due percorsi universitari disponibili nella sede di Padova – Teologia e Scienze religiose – con la guida di docenti, studenti e … Continue reading Open day e lezioni aperte »

condividi su

Lettera di papa Francesco per il ventennale della Facoltà

In occasione del Dies academicus del 18 febbraio, Papa Francesco ha indirizzato al preside una lettera in cui ringrazia la Facoltà per il servizio che sta svolgendo e la incoraggia a proseguire nel cammino tracciato.

Caro fratello, il 20° anniversario di fondazione della Facoltà Teologica del Triveneto mi offre l’occasione per unirmi al comune rendimento di grazie al Signore per il bene compiuto in questi anni, specialmente in favore delle giovani generazioni del territorio. Incoraggio l’intera famiglia accademica a perseverare nella collaborazione alla missione della chiesa, per diffondere il messaggio di Cristo nel mondo, fedele alla genuina tradizione, ma aperta … Continue reading Lettera di papa Francesco per il ventennale della Facoltà »

condividi su

Da vent’anni la Facoltà a servizio delle chiese e della società

Padova, 18 febbraio 2025. Al Dies academicus è stata letta la lettera di papa Francesco, che ringrazia la Facoltà per il servizio che sta svolgendo e la incoraggia a proseguire nel cammino tracciato. La prolusione di mons. Francesco Moraglia ha toccato alcuni nodi della cultura contemporanea, in cui la Facoltà opera a servizio delle chiese e della società del Nordest.

«Incoraggio l’intera famiglia accademica a perseverare nella collaborazione alla missione della chiesa, per diffondere il messaggio di Cristo nel mondo, fedele alla genuina tradizione, ma aperta a leggere i segni dei tempi». Papa Francesco ha inviato al preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Maurizio Girolami, una lettera in occasione del ventennale dell’istituzione accademica. Le parole del pontefice sono state lette durante il Dies academicus, … Continue reading Da vent’anni la Facoltà a servizio delle chiese e della società »

condividi su

Dies academicus della Facoltà nel ventennale della sua fondazione

Padova, 18 febbraio 2025. La prolusione di inaugurazione dell'anno accademico sarà tenuta dal gran cancelliere mons. Francesco Moraglia, patriarca di Venezia, sul tema "Quale cultura per l’Europa? Ragioni di speranza nel tempo dello smarrimento: interpretare il presente, progettare il futuro".

È del tutto speciale il 2025 per la Facoltà teologica del Triveneto. Nell’anno in cui la chiesa celebra il Giubileo, per la Facoltà ricorrono i vent’anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 2005 per iniziativa dei vescovi del Triveneto con l’intento di offrire al territorio una formazione teologica di livello universitario. Oggi l’istituzione accademica, con sede a Padova, collega “a rete” quattro Istituti teologici e sette … Continue reading Dies academicus della Facoltà nel ventennale della sua fondazione »

condividi su

Beni della chiesa e futuro delle comunità

Gennaio-marzo 2025. Un seminario di studio promosso da Facoltà, Issr e Diocesi di Vicenza mette a tema le ricadute pratiche riguardanti i tanti beni immobili costruiti dalle comunità cristiane nell’ultimo secolo (patronati, cinema, scuole materne, canoniche…). Quali modelli di gestione, sperimentazioni, partenariati sono in atto? Quali rappresentazioni di comunità sono in gioco?

Beni della chiesa e futuro delle comunità è il tema del seminario di studio promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto, dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” e dalla Diocesi di Vicenza, che intendono interrogarsi sulle ricadute pratiche riguardanti i tanti beni immobili costruiti dalle comunità cristiane nell’ultimo secolo (patronati, cinema, scuole materne, canoniche…). «Le ricadute sono di vario tipo – spiegano gli organizzatori … Continue reading Beni della chiesa e futuro delle comunità »

condividi su

Environmental, Social, Governance (ESG): una lettura etica?

Padova, 11 febbraio 2025. Secondo appuntamento del ciclo di incontri "Plus valori: business, etica, sostenibilità" promosso in collaborazione con Ance Veneto. Si esplorerà la sfida tra finanza e azione realmente sostenibile.

Nell’ambito del ciclo Plus valori: business, etica, sostenibilità, promosso da Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con Ance – Associazione nazionale costruttori edili del Veneto, si terrà martedì 11 febbraio 2025 a Padova, nella sede della Facoltà in via del Seminario 7, l’incontro dal titolo Environmental, Social, Governance (ESG): una lettura etica? Esg: la sfida tra finanza e azione realmente sostenibile. Interventi di Giulio Lo … Continue reading Environmental, Social, Governance (ESG): una lettura etica? »

condividi su