Secondo incontro organizzato da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza “per orientarsi in un tempo di cambiamento”. Intervengono Antonio Autiero e Pier Davide Guenzi.
Ecologia umana e atteggiamenti evangelici non negoziabili, semplicità ed essenzialità sono le principali sfide che il pontificato di Francesco lancia anche alla morale, sociale e familiare. Facoltà e Fondazione Lanza ne hanno parlato con Giacomo Costa e Giampaolo Dianin.
Un approfondimento sui cambiamenti che l’imporsi della civiltà digitale ha portato per la scienza, la cultura, la teologia e sulle nuove opportunità aperte per la pratica dell’insegnamento.
Dal mondo greco classico – passando per il vangelo – fino all’attualità della presenza degli immigrati, il tema della compassione lega gli uomini e la loro storia. Ne hanno parlato il filosofo Umberto Curi e il teologo Andrea Arvalli.
Europea, femminile, cristiana: è il volto dell’immigrazione oggi, in Italia e nel Nordest. Chiede alle democrazie coesione, integrazione, incontro tra domanda e offerta di lavoro perché ogni persona sia considerata un cittadino.
Uscirà in dicembre il prossimo numero di Studia Patavina, con un ampio focus che offre il contributo scientifico della Facoltà teologica del Triveneto al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015.
Giornata di studio – promossa dal biennio di specializzazione in Teologia spirituale e Istituto teologico Sant’Antonio Dottore – aperta a tutti. Interventi di Umberto Curi e Andrea Arvalli.
Giornata di studio del biennio di specializzazione in Teologia pastorale e aperta a tutti. Apre i lavori il neopresidente di Caritas italiana, mons Luigi Bressan. Interventi di mons. Giancarlo Perego (Cei), Maurizio Ambrosini (Università di Milano).
Martedì 21 ottobre 2014, ore 17.30, Padova, chiesa del Seminario maggiore
La Facoltà teologica del Triveneto e gli Istituti teologici della città di Padova inaugurano il nuovo anno con la celebrazione presieduta dal vice gran cancelliere, mons. Antonio Mattiazzo.
Biologia evoluzionistica e dello sviluppo; fede nel Dio creatore e “homo sapiens credens”; attenzione a legame tra natura e principi, beni, valori: sono alcuni dei nodi affrontati nel convegno annuale.
Nel prossimo anno accademico la Facoltà festeggerà i primi dieci anni di vita: occasione di verifica e di rilancio per far crescere la qualità dell’offerta formativa e i servizi agli studenti, la ricerca e la rete. Tulle le novità per l’a.a. 2014/2015.
Il prof. Stefano Zamagni, intervenendo al dies academicus della Facoltà teologica del Triveneto ha evidenziato la portata di novità del pensiero del pontefice. A disposizione i file audio degli interventi.
Martedì 18 febbraio 2014, ore 10, aula magna Fttr, Padova
Martedì 18 febbraio si svolgerà il Dies academicus con cui si inaugura il nono anno di attività della Facoltà. Prolusione del prof. Stefano Zamagni: ”Cristianesimo e ordine economico globale. La dottrina sociale della chiesa con particolare riferimento al magistero di papa Francesco”.