Attività accademiche 2025

Zamagni: Pace, urge un Ministero

La pace è un progetto di democrazia che ha bisogno di un luogo istituzionale dedicato. L’economista Stefano Zamagni spiega in questa intervista perché è urgente dare vita al Ministero della Pace.

Padova, novembre 2025. Attacchi militari, distruzione, morte di civili, perdite di soldati: si parla continuamente degli effetti delle guerre ma mai delle cause generatrici e di come disinnescarle. È un problema culturale. Oggi, per avere la pace, bisogna cambiare le regole del gioco. È questo un punto centrale nell’analisi della situazione attuale fatta da Stefano Zamagni, economista, presidente emerito della Pontificia Accademia delle Scienze sociali … Continue reading Zamagni: Pace, urge un Ministero »

condividi su

Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo

Il Coordinamento delle teologhe italiane propone una lettura delle apocalissi attuali con diversi approcci – biblici, filosofici, spirituali, teologici, sempre in ottica di genere – per interpretare il nostro tempo con lucidità ma anche con speranza. Pubblicazione open access della collana digitale Triveneto Theology Press.

Tra immagini catastrofiche e prospettive creative, le apocalissi possono indicare orizzonti di speranza in un tempo di crisi. È questa l’idea sottesa alla nuova pubblicazione di Triveneto Theology Press, dal suggestivo titolo Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo, che raccoglie gli atti del Seminario 2025 del Cti-Coordinamento delle teologhe italiane, a cura di Milena Mariani e Cristina Simonelli. Il … Continue reading Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo »

condividi su

Pellegrini 4.0. La ricerca spirituale nell’età secolare

La riscoperta dei cammini e dei pellegrinaggi, in particolare in quest’anno giubilare, è il tema approfondito nel nuovo numero di Studia Patavina (2/2025).

Pellegrino, nomade, migrante, camminatore, cercatore di senso, viandante: sono molte le categorie che provano a inquadrare l’uomo in movimento fin dall’antichità; categorie che non si oppongono ma si inseguono in ognuno di noi e sono spesso compresenti in modo esplicito o implicito. A quest’ambito, nell’anno del Giubileo, la Facoltà teologica del Triveneto ha posto attenzione già con un convegno, nel marzo scorso, dal titolo In … Continue reading Pellegrini 4.0. La ricerca spirituale nell’età secolare »

condividi su

Cristianesimo nella storia: quale potere?

La rivista Studia patavina dedica un focus a un tema vivo e attuale: il nesso fra cristianesimo e potere. Un rapporto sempre nell’atto di costruirsi, in un processo non sempre del tutto lineare; condizione per una chiesa nel mondo fedele alla sua vocazione e per una realtà politica e sociale rispettosa della dignità di ogni vita.

È in uscita un nuovo numero di Studia patavina (1/2025), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, che presenta un focus dal titolo Cristianesimo nella storia: quale potere? «Si tratta di un approfondimento interdisciplinare che indaga sulle forme del potere in esercizio nel, dal e sul cristianesimo» spiega Roberto Tommasi, ordinario di Filosofia alla Facoltà, che con Enrico Riparelli, docente di Teologia all’Istituto superiore di … Continue reading Cristianesimo nella storia: quale potere? »

condividi su

Dalla carne dei poveri. Qualche riflessione sull’esortazione apostolica “Dilexi te”

Il vissuto di chi sta ai margini delle logiche di profitto e di produzione è provocazione per i credenti a lasciarsi misurare da coloro nei quali Cristo sceglie di farsi incontrare e toccare. Da questa carne di Cristo affamata, malata, carcerata i teologi sono sollecitati a farsi carico di suscitare pratiche capaci di azioni trasformatrici e inclusive. Le riflessioni di Marzia Ceschia, docente della Facoltà.

In continuità con l’enciclica Dilexit nos scritta da papa Francesco nel 2024, l’esortazione apostolica sull’amore verso i poveri Dilexi te, la prima a firma di papa Leone XIV, riprende il progetto di papa Bergoglio di porre al centro della riflessione ecclesiale, con la parola autorevole del magistero, la questione della povertà. Si coglie da subito come il documento non intenda ribadire una priorità sociologica ma, … Continue reading Dalla carne dei poveri. Qualche riflessione sull’esortazione apostolica “Dilexi te” »

condividi su

Jean Louis Ska: la Bibbia non è il libro delle risposte

Oggi appare diffuso il desiderio di conoscere e approfondire la Bibbia. Ma la Bibbia è anche un “Great Unknown Book”, un grande libro sconosciuto. Potenzialità e contraddizioni di queste dinamiche sono evidenziate dal biblista Jean Louis Ska, intervistato in occasione della sua presenza a Padova per una lezione agli studenti della Facoltà teologica del Triveneto.

Padova, 15 ottobre 2025. Oggi appare diffuso il desiderio di conoscere e approfondire la Bibbia, uno dei testi fondamentali all’origine della tradizione culturale occidentale. Ma la Bibbia per molti è anche un “Great Unknown Book”, un grande libro sconosciuto. Le sue pagine, in realtà, non danno risposte, piuttosto contengono domande essenziali e stimolano percorsi di vita. Potenzialità e contraddizioni di queste dinamiche sono messe in … Continue reading Jean Louis Ska: la Bibbia non è il libro delle risposte »

condividi su

Mons Bizzeti: La pace è convivenza accogliente e rispettosa dei diritti e della dignità di ogni persona

Il vescovo Paolo Bizzeti, già vicario apostolico dell’Anatolia e in passato docente della Facoltà teologica del Triveneto, in una lunga intervista parla del significato del viaggio di papa Leone XIV in Turchia, della pace e della condivisione possibile fra le religioni.

Padova, 10 ottobre 2025. È stato annunciato in questi giorni che il primo viaggio apostolico di papa Leone XIV si svolgerà in Turchia e Libano (27 novembre-2 dicembre) con pellegrinaggio all’antica Nicea a 1700 anni dal Concilio. Abbiamo chiesto quale valore assume questo gesto al vescovo Paolo Bizzeti, dal 2015 al 2024 vicario apostolico dell’Anatolia, che ha commentato: «Visitare il gregge di persona e portare … Continue reading Mons Bizzeti: La pace è convivenza accogliente e rispettosa dei diritti e della dignità di ogni persona »

condividi su

Jean Louis Ska: Dio si ribella contro il male e la violenza

Catastrofi naturali, malattia, violenza. Il male è un’esperienza quotidiana e il mondo non sempre corrisponde alle nostre aspettative. Chi è responsabile? Il biblista Jean Louis Ska ha affrontato il tema in una lezione tenuta agli studenti e studentesse della Facoltà.

Padova, 15 ottobre 2025. Fame, peste, guerra: sono i principali castighi del popolo ebraico espressi nella Bibbia, nel libro di Geremia. Oggi li potremmo ridefinire: catastrofi naturali, malattia, violenza. Il male è un’esperienza quotidiana e il mondo non sempre corrisponde alle nostre aspettative. Chi è responsabile? «Dio non è responsabile. È sempre l’umanità a esserlo». Così ha affermato il biblista Jean Louis Ska (gesuita belga, … Continue reading Jean Louis Ska: Dio si ribella contro il male e la violenza »

condividi su

Mons. Bizzeti: siamo in grado di amare la bontà scandalosa di Dio?

Nella celebrazione eucaristica di inizio anno accademico il vescovo, già vicario apostolico dell’Anatolia e per alcuni anni docente della Facoltà, ha sottolineato come l’eccesso di misericordia costringa tutti a fare i conti con la fatica e i dubbi del non credente.

Padova, 8 ottobre 2025. Una “teologia sapienziale” che sappia “coniugare fede e ragione, riflessione, preghiera e prassi”, con “l’ansia missionaria di comunicare a tutti il sapere e il sapore della fede”. Il vescovo mons. Paolo Bizzeti, già vicario apostolico in Anatolia e per qualche anno docente della Facoltà, ha aperto con le parole di papa Leone XIV l’omelia nella celebrazione di inizio anno accademico della … Continue reading Mons. Bizzeti: siamo in grado di amare la bontà scandalosa di Dio? »

condividi su

Paolo Bizzeti e Jean Louis Ska aprono l’anno accademico della Facoltà

Padova, 8 e 15 ottobre 2025. La messa di inizio anno sarà presieduta dal vescovo Paolo Bizzeti, per un decennio vicario apostolico dell’Anatolia; il biblista Jean Louis Ska terrà una lezione nella cerimonia di accoglienza matricole e proclamazione diplomati.

L’apertura dell’anno accademico 2025/2026 della Facoltà teologica del Triveneto è caratterizzata da due momenti particolari. Mercoledì 8 ottobre la messa di inizio anno sarà presieduta dal vescovo mons. Paolo Bizzeti, dal 2015 al 2024 vicario apostolico dell’Anatolia. La celebrazione si terrà nella chiesa del Torresino a Padova alle ore 18.30. Mercoledì 15 ottobre ci sarà l’accoglienza dei nuovi iscritti e la proclamazione delle studentesse e … Continue reading Paolo Bizzeti e Jean Louis Ska aprono l’anno accademico della Facoltà »

condividi su

Nomina. Don Rolando Covi docente stabile per la cattedra di Catechetica

Il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha nominato il presbitero trentino docente stabile straordinario per la cattedra di Catechetica nella Sede della Facoltà.

8 settembre 2025. Il preside, don Maurizio Girolami, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha nominato il prof. don Rolando Covi docente stabile straordinario per la cattedra di Catechetica nella Sede della Facoltà teologica del Triveneto. Rolando Covi, presbitero della diocesi di Trento, ha conseguito il dottorato in Teologia alla Facoltà teologica del Triveneto, dove è docente di Catechetica e Teologia … Continue reading Nomina. Don Rolando Covi docente stabile per la cattedra di Catechetica »

condividi su

Memorie dalla Thailandia: un’estate da visiting professor

Don Lorenzo Voltolin, docente della Facoltà teologica del Triveneto, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà del Triveneto e la realtà accademica thailandese. Il racconto della sua esperienza.

Don Lorenzo Voltolin, 50 anni, docente della Facoltà teologica del Triveneto, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà del Triveneto e la realtà accademica thailandese. Di seguito il racconto della sua esperienza. «Dall’Italia a Bangkok sono dodici ore di volo che ti introducono in un mondo nuovo, dove la fede … Continue reading Memorie dalla Thailandia: un’estate da visiting professor »

condividi su

Nomine direttore e vice Licenza, direttore Ita Verona, direttore biblioteca

Il preside rende note le nuove nomine e i nuovi incarichi che saranno operativi dal primo settembre: don Stefano Didonè direttore e Marzia Ceschia vicedirettrice del ciclo di Licenza; don Luigi Girardi direttore dello Studio teologico “San Zeno” di Verona; don Marco Barcaro direttore della Biblioteca della Facoltà

Il preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Maurizio Girolami, rende note le nuove nomine e i nuovi incarichi che saranno operativi dal primo settembre. Il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha nominato il prof. don Stefano Didonè pro-direttore del ciclo di specializzazione della Facoltà (Licenza) per il prossimo quinquennio (1 settembre 2025 – 31 agosto 2030). Ha inoltre nominato il prof. don Luigi … Continue reading Nomine direttore e vice Licenza, direttore Ita Verona, direttore biblioteca »

condividi su

AA 25/26. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose. Iscrizioni aperte

Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane. Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico.

Trovare un punto di vista nuovo e formarsi un pensiero critico, dialogare con persone di religioni e culture diverse, fare scelte etiche, trasmettere valori alle prossime generazioni. La Facoltà teologica del Triveneto offre una formazione universitaria teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, della pedagogia, della psicologia e della sociologia. Obiettivo: preparare le nuove generazioni a pensare con la mente … Continue reading AA 25/26. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose. Iscrizioni aperte »

condividi su

AA 25/26 Primo ciclo – Baccalaureato

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – Baccalaureato. Un quinquennio di studi di filosofia, Bibbia, storia, teologia, morale, psicologia, pedagogia e sociologia. Obiettivi: formare insegnanti di religione; rispondere alla ricerca di fede; sviluppare l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione. Iscrizioni aperte.

Il primo grado degli studi teologici proposto dalla Facoltà teologica del Triveneto nella sede di Padova è un ciclo istituzionale, quinquennale, che offre una preparazione teologico-umanistica tramite l’insegnamento di filosofia, Bibbia, storia, teologia, morale, pedagogia, psicologia, sociologia e mediante lo studio delle lingue latina, greca ed ebraica (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). È mirato a preparare le nuove generazioni a … Continue reading AA 25/26 Primo ciclo – Baccalaureato »

condividi su

AA 25/26 Primo ciclo – Baccalaureato. Un cammino integrato fra teologia, filosofia e Bibbia: tutti i temi dei seminari

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – Ciclo istituzionale. Oltre alle materie fondamentali (Filosofia, Scienze umane, Sacra Scrittura e Storia, Teologia, Morale), il corso di studi offre seminari e corsi complementari: percorsi di approfondimento che invitano a riflettere sulle grandi questioni che attraversano il nostro tempo.

L’offerta formativa del primo ciclo di studi teologici della Facoltà teologica del Triveneto è articolata in cinque anni ed è strutturata in cinque aree di studio: Filosofia, Scienze umane (Pedagogia, Psicologia, Sociologia), Sacra Scrittura e Storia, Teologia, Morale (per vedere il piano di studi clicca qui). A questa parte istituzionale sono affiancati diversi corsi complementari e seminari su temi filosofici, teologici e biblici in relazione … Continue reading AA 25/26 Primo ciclo – Baccalaureato. Un cammino integrato fra teologia, filosofia e Bibbia: tutti i temi dei seminari »

condividi su

AA 25/26 Secondo ciclo – Licenza con specializzazioni in Teologia pastorale e spirituale

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Seminari-laboratori, focus e approfondimenti su famiglia, spiritualità, Bibbia, persone lgbt+, violenza di genere, ministeri istituiti, giovani, ecologia… Una proposta di teologia pratica per la formazione, qualificazione e aggiornamento di presbiteri, operatori pastorali, insegnanti, laici e laiche. Iscrizioni aperte.

Il secondo ciclo di studi della Facoltà teologica del Triveneto è un percorso di teologia pratica caratterizzato da due indirizzi di specializzazione: Teologia pastorale e Teologia spirituale (scarica il pieghevole). La specializzazione in Teologia pastorale offre una formazione competente sugli aspetti dell’agire della chiesa, in particolare in tre ambiti: annuncio, giovani, famiglie; dà una preparazione qualificata a laici/che, religiosi/e e presbiteri impegnati nella vita della … Continue reading AA 25/26 Secondo ciclo – Licenza con specializzazioni in Teologia pastorale e spirituale »

condividi su

AA 25/26 Secondo ciclo – Licenza. Famiglia, mistica, attualità: tutti i temi dei corsi

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Famiglia, mistica e attualità sono i tre filoni di approfondimento che caratterizzeranno il percorso di Licenza della Facoltà nel prossimo anno accademico.

Famiglia, mistica e attualità sono i tre filoni di approfondimento che caratterizzeranno il percorso di Licenza della Facoltà teologica del Triveneto nell’anno accademico 2025/2026. Il secondo ciclo di studi teologici è strutturato in due indirizzi: Teologia pastorale e Teologia spirituale. Al termine del percorso biennale si consegue il titolo accademico che abilita alla ricerca e all’insegnamento e che permette di accedere al grado successivo del … Continue reading AA 25/26 Secondo ciclo – Licenza. Famiglia, mistica, attualità: tutti i temi dei corsi »

condividi su

AA 25/26 Forme di famiglia. La pastorale di fronte alle trasformazioni sociali e culturali

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale. Nel progressivo cambiamento delle famiglie l’agire ecclesiale non si può sottrarre al confronto con la concretezza e le possibilità effettive delle persone. Una serie di corsi e un seminario-laboratorio mettono a fuoco le diverse questioni in gioco.

Oggi si assiste a un progressivo cambiamento delle famiglie: nuclei sempre più ristretti, nuove forme familiari e situazioni diverse a sollecitare la vita delle persone. Il contesto chiama in causa anche l’agire ecclesiale, lo costringe a fare i conti con le situazioni concrete, con la qualità delle relazioni. Il biennio di specializzazione in Teologia pastorale della Facoltà teologica del Triveneto nel prossimo anno accademico mette … Continue reading AA 25/26 Forme di famiglia. La pastorale di fronte alle trasformazioni sociali e culturali »

condividi su

AA 25/26 La mistica. Contenuti, esperienza spirituale, storia e ascolto

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia spirituale. A fronte di un interesse sempre più ampio e diffuso nei riguardi della mistica, un seminario-laboratorio e una serie di corsi ne approfondiscono le diverse forme, nell’esperienza cristiana principalmente ma anche con aperture in chiave interreligiosa.

La mistica sarà il tema dominante della proposta formativa del ciclo di specializzazione (licenza) in Teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2025/2026. Alle sue diverse forme, nell’esperienza cristiana principalmente ma anche con aperture in chiave interreligiosa, Antonio Bertazzo e Marzia Ceschia dedicheranno il seminario-laboratorio La mistica. Contenuti, esperienza spirituale, storia e ascolto. A fronte di un interesse sempre più ampio e … Continue reading AA 25/26 La mistica. Contenuti, esperienza spirituale, storia e ascolto »

condividi su

AA 25/26 Focus: Famiglia, spiritualità, Bibbia e vita

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Tre proposte per approfondire altrettanti ambiti che toccano da vicino la vita delle persone.

Tre Focus per affrontare altrettanti ambiti che toccano da vicino la vita delle persone. È quanto propone il ciclo di licenza nell’anno accademico 2025/2026, che struttura attorno ai temi della famiglia, della spiritualità e dell’interconnessione fra Bibbia e vita alcuni corsi del piano di studi.   La famiglia. I mille volti dell’amore Conviventi, divorziati risposati, matrimoni misti, relazioni omogenitoriali, ma anche coppie senza figli, con … Continue reading AA 25/26 Focus: Famiglia, spiritualità, Bibbia e vita »

condividi su

AA 25/26 Approfondimenti: amore e violenza, figli lgbt+, vita della chiesa, ecologia e riconciliazione

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Domande e strumenti per affrontare i nodi della vita contemporanea.

Sei corsi del piano di studi del ciclo di licenza nell’anno accademico 2025/2026 approfondiscono alcuni temi di stretta attualità sociale ed ecclesiale: dall’accompagnamento di famiglie con figli lgbt+ alla dinamica di amore e violenza nella relazione fra uomo e donna; dalla trasformazione delle comunità parrocchiali alla partecipazione di giovani e adulti alla vita della chiesa; dagli ambiti dell’ecologia e dell’ambiente al tema della riconciliazione. Scarica … Continue reading AA 25/26 Approfondimenti: amore e violenza, figli lgbt+, vita della chiesa, ecologia e riconciliazione »

condividi su

AA 25/26 Terzo ciclo – Dottorato

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – Dottorato. L’indirizzo teologico-pratico della Facoltà stimola i progetti di ricerca di dottorandi provenienti da diversi Paesi del mondo.

Il percorso degli studi teologici trova compimento nel ciclo di Dottorato (terzo ciclo), della durata non inferiore a un triennio (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). Lo studio ha lo scopo di perfezionare la formazione scientifica dello studente, la sua capacità di ricerca, riflessione ed esposizione in ambito teologico. Il lavoro di ricerca è finalizzato soprattutto a promuovere nello studente l’attitudine … Continue reading AA 25/26 Terzo ciclo – Dottorato »

condividi su

Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione

Novità editoriale. Nel libro di Juan José Ayán Calvo e Zeno Carra l’approccio sistematico alla creazione nel pensiero di Ireneo di Lione permette al lettore moderno di riscoprire l’inaspettata fecondità dei suoi scritti.

Con la nomina a “Dottore della Chiesa” (21 gennaio 2022) papa Francesco ha richiamato l’attenzione sul pensiero di Ireneo di Lione. A questo autore del II secolo dopo Cristo Juan José Ayán Calvo e Zeno Carra dedicano due studi raccolti nel libro Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero … Continue reading Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione »

condividi su

Beni della chiesa e futuro delle comunità

Patronati, cinema, scuole materne, canoniche… i beni immobili ecclesiali sono solo un onere economico o possono tornare a essere risorse per le comunità e i territori? Affronta il tema a partire da alcuni casi di studio una nuova pubblicazione open access di Triveneto Theology Press.

L’attuale contesto sociale e culturale chiede un modo nuovo, adeguato al tempo, di concepire le strutture delle comunità: patronati, cinema, scuole materne, canoniche… Le comunità parrocchiali stanno infatti vivendo un profondo mutamento che investe anche i loro beni immobili; d’altra parte, il cammino sinodale delle chiese in Italia ha affrontato, tra gli altri, anche il tema della gestione economica delle parrocchie e degli enti ecclesiastici. … Continue reading Beni della chiesa e futuro delle comunità »

condividi su

Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM)

AA 2025/26. Preiscrizioni entro il 7 ottobre al corso di perfezionamento proposto dall’Università di Padova con la collaborazione della Facoltà, che intende fornire strumenti per un giudizio critico sulle questioni culturali contemporanee alla luce della lettura della Bibbia come codice culturale e base di una riflessione antropologica comune alle tradizioni ebraica, cristiana e musulmana.

Si intitola Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM) ed è frutto di una partnership inedita fra l’Università di Padova e la Facoltà teologica del Triveneto: il corso di perfezionamento, messo a catalogo dall’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, esplorerà la ricchezza culturale biblica e le tradizioni ebraica, cristiana e musulmana, lette con la lente del tema scelto per quest’anno, La pace contesa. Le preiscrizioni sono … Continue reading Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM) »

condividi su

Aquileia, ritorno e ripartenza

Aquileia, 14 giugno 2025. Le quattro facoltà ecclesiastiche nel Triveneto hanno celebrato insieme il Giubileo tornando alle origini della fede nella chiesa-madre che ha generato le chiese del Nord-Est. Cardinale Parolin: Tenere lo sguardo fisso su Gesù.

Si è svolto sabato 14 giugno ad Aquileia il pellegrinaggio giubilare delle facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto: Facoltà teologica del Triveneto (sede e Istituti collegati in rete), Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia. Un’esperienza di preghiera e di spiritualità, di incontro e di festa a … Continue reading Aquileia, ritorno e ripartenza »

condividi su

Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia delle Facoltà ecclesiastiche nel Triveneto

Aquileia, 14 giugno 2025. Nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, un pellegrinaggio riporta alla culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa. Presiede la celebrazione eucaristica il card. Pietro Parolin.

La sede della Facoltà teologica del Triveneto e tutti gli Istituti in rete (Ita e Issr), nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, faranno insieme un’esperienza di pellegrinaggio con meta Aquileia, culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa. La Conferenza Episcopale Triveneto, nel documento La croce di Aquileia, che raccoglieva il lavoro … Continue reading Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia delle Facoltà ecclesiastiche nel Triveneto »

condividi su

Pubblicato il nuovo numero di Studia patavina

La rivista della Facoltà teologica del Triveneto affronta diversi temi di carattere teologico, storico, filosofico presenti nel dibattito attuale, fra i quali: Benedetto XV e le trattative per la pace nella prima guerra mondiale; diritto, questione gender e post-umanesimo; identità del fedele laico; primato dell'ascolto nella sacra Scrittura; infine, un ricordo di Giampietro Ziviani a 10 anni dalla morte.

È uscito il nuovo numero della rivista della Facoltà teologica del Triveneto Studia patavina (3/2024). È un fascicolo che non ha il consueto Focus tematico di approfondimento per lasciare spazio ai contributi di vario genere pervenuti alla rivista e a una ricca sezione di recensioni e segnalazioni bibliografiche. In apertura, la ricerca di Oliver Obinna Izuogu, dal titolo Matrimonio senza figli. Una sfida cruciale per … Continue reading Pubblicato il nuovo numero di Studia patavina »

condividi su

L’IA è per l’uomo o l’uomo per l’IA?

Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Nell'intervista pubblicata dalla Difesa del popolo, Ferruccio Ceragioli affronta la questione.

Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Tra potenzialità e rischi, sullo sfondo si affaccia la riformulazione della domanda evangelica: l’IA è stata fatta per l’uomo o l’uomo per l’IA? Ne abbiamo parlato con don Ferruccio Ceragioli, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, intervenuto al convegno “Umanesimo artificiale. Sfide … Continue reading L’IA è per l’uomo o l’uomo per l’IA? »

condividi su

Dieci parrocchie e un solo parroco

Novità editoriale. La diminuzione dei presbiteri influisce sulla gestione delle risorse e sull’identità delle comunità. Un fenomeno che mette bene in luce Stefano Borghi nel volume pubblicato nella collana Sophia della Facoltà.

La riorganizzazione delle parrocchie dovuta alla diminuzione dei presbiteri manifesta che la trasformazione in atto riguarda la gestione delle risorse, ma ancor più l’identità teologico-pastorale delle comunità con cui la Chiesa abita il territorio. Attingendo a Sacrosanctum concilium e in chiave antropologica, Stefano Borghi indaga la dimensione liturgica messa alla prova da questa situazione nel volume Dieci parrocchie e un solo parroco. Quali celebrazioni? Quali … Continue reading Dieci parrocchie e un solo parroco »

condividi su

L’acqua fa venire tutto a galla

Novità editoriale. Il biblista Andrea Albertin e il teologo Giorgio Bozza firmano a quattro mani uno studio sull’acqua, dalla Bibbia fino agli attuali problemi ecologici, in uscita nella collana Sophia della Facoltà.

Il nostro rapporto con l’acqua porta a galla le nostre vere intenzioni e mette in evidenza i principi che guidano le nostre scelte, che spesso sono segnate dall’egoismo, dall’edonismo e dal profitto. Un biblista, Andrea Albertin, e un teologo, Giorgio Bozza, firmano a quattro mani il libro L’acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale, uno studio sull’acqua che parte dalla Bibbia … Continue reading L’acqua fa venire tutto a galla »

condividi su

Umanesimo artificiale: sfide e opportunità nell’era dell’IA – diretta streaming

Padova, 8-9 maggio 2025. Facoltà e Dipartimento di ingegneria industriale UniPD propongono convegno e workshop su un tema emergente come una fondamentale opportunità per esplorare e comprendere il rapporto sempre più stretto tra intelligenza artificiale ed essere umano.

Nel contesto dell’attuale evoluzione tecnologica, il tema dell’Umanesimo artificiale emerge come una fondamentale opportunità per esplorare e comprendere il rapporto sempre più stretto tra intelligenza artificiale ed essere umano. In questo ambito, Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova organizzano un convegno che intende analizzare in profondità le molteplici sfaccettature di tale relazione, esaminando le sfide, le opportunità tecnologiche ed … Continue reading Umanesimo artificiale: sfide e opportunità nell’era dell’IA – diretta streaming »

condividi su

Grazie, Papa Francesco

Il messaggio di cordoglio del preside, don Maurizio Girolami. Il pontefice, tre mesi fa, aveva inviato una lettera in occasione del ventennale della Facoltà.

Questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle 7.35 il Santo Padre, Papa Francesco, è andato alla casa del Padre della vita, dopo una lunga vita al servizio di Cristo. Per dodici anni ha guidato come successore di Pietro la barca di Pietro in mezzo a vicende sociali ed ecclesiali di grande difficoltà: la pandemia, le guerre, il crescente fenomeno migratorio, gli abusi del clero, l’indebolimento … Continue reading Grazie, Papa Francesco »

condividi su

The Gospel of social transformation

Novità editoriale. Nella prima pubblicazione in lingua inglese della collana digitale Triveneto theology press, Giuseppe Caramazza propone un approccio al Gesù storico utilizzando i dati emersi dalla ricerca delle scienze sociali e soffermandosi sul fatto che egli proclamò un vangelo di trasformazione sociale. Scaricabile gratuitamente.

Gesù di Nazareth è una delle persone più complesse della storia e il suo messaggio si presta a molti schemi interpretativi. Oggi, studiosi di tutto il mondo si rivolgono ai risultati di indagini indipendenti per saperne di più su Gesù e sul suo tempo. Nel libro The Gospel of social transformation. Faith, justice, and the path to a renewed society, l’autore Giuseppe Caramazza si avvicina … Continue reading The Gospel of social transformation »

condividi su

Pellegrini e pellegrinaggi, nuove prospettive

Fondamenti e pratiche, storia e reinvenzioni, percorsi di ricerca personale e spazi di evangelizzazione, proposte di cammini che innervano l’Italia e l’Europa: è sfaccettato il quadro emerso nel convegno di Facoltà.

Chi sono oggi i pellegrini? La loro natura è quella di cercatori della fede, ma tra loro si nascondono molte categorie antropologiche: il viandante, il turista, il curioso. Nell’anno giubilare, la Facoltà teologica del Triveneto ha voluto interrogarsi sul senso del pellegrinaggio nel convegno In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi, realizzato con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza, che si è svolto … Continue reading Pellegrini e pellegrinaggi, nuove prospettive »

condividi su

In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi

Vicenza e Padova, 27 e 28 marzo 2025. Nell’anno giubilare il convegno annuale di Facoltà si interroga sul senso del pellegrinaggio: chi sono oggi i pellegrini? La loro natura è quella di cercatori della fede, ma tra loro si nascondono molte categorie antropologiche: il viandante, il turista, il curioso...

Nell’anno giubilare il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto si interroga sul senso del pellegrinaggio e lo fa con una struttura itinerante, che prevede una giornata a Vicenza e l’altra a Padova. In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi è il titolo della proposta, in programma giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025, organizzata con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. Le … Continue reading In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi »

condividi su

Open day e lezioni aperte

La Facoltà Teologica del Triveneto – sede di Padova e l’Istituto superiore di scienze religiose di Padova presentano i due percorsi di studio nell’Open day di mercoledì 12 marzo e offrono la possibilità di partecipare alle lezioni universitarie dal 10 marzo al 4 aprile.

Porte aperte alla Facoltà teologica del Triveneto e all’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova nel pomeriggio di mercoledì 12 marzo 2025 per l’Open day e dal 10 marzo al 4 aprile per le lezioni aperte. Si potrà accedere agli ambienti per conoscere i due percorsi universitari disponibili nella sede di Padova – Teologia e Scienze religiose – con la guida di docenti, studenti e … Continue reading Open day e lezioni aperte »

condividi su

Lettera di papa Francesco per il ventennale della Facoltà

In occasione del Dies academicus del 18 febbraio, Papa Francesco ha indirizzato al preside una lettera in cui ringrazia la Facoltà per il servizio che sta svolgendo e la incoraggia a proseguire nel cammino tracciato.

Caro fratello, il 20° anniversario di fondazione della Facoltà Teologica del Triveneto mi offre l’occasione per unirmi al comune rendimento di grazie al Signore per il bene compiuto in questi anni, specialmente in favore delle giovani generazioni del territorio. Incoraggio l’intera famiglia accademica a perseverare nella collaborazione alla missione della chiesa, per diffondere il messaggio di Cristo nel mondo, fedele alla genuina tradizione, ma aperta … Continue reading Lettera di papa Francesco per il ventennale della Facoltà »

condividi su

Da vent’anni la Facoltà a servizio delle chiese e della società

Padova, 18 febbraio 2025. Al Dies academicus è stata letta la lettera di papa Francesco, che ringrazia la Facoltà per il servizio che sta svolgendo e la incoraggia a proseguire nel cammino tracciato. La prolusione di mons. Francesco Moraglia ha toccato alcuni nodi della cultura contemporanea, in cui la Facoltà opera a servizio delle chiese e della società del Nordest.

«Incoraggio l’intera famiglia accademica a perseverare nella collaborazione alla missione della chiesa, per diffondere il messaggio di Cristo nel mondo, fedele alla genuina tradizione, ma aperta a leggere i segni dei tempi». Papa Francesco ha inviato al preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Maurizio Girolami, una lettera in occasione del ventennale dell’istituzione accademica. Le parole del pontefice sono state lette durante il Dies academicus, … Continue reading Da vent’anni la Facoltà a servizio delle chiese e della società »

condividi su

Dies academicus della Facoltà nel ventennale della sua fondazione

Padova, 18 febbraio 2025. La prolusione di inaugurazione dell'anno accademico sarà tenuta dal gran cancelliere mons. Francesco Moraglia, patriarca di Venezia, sul tema "Quale cultura per l’Europa? Ragioni di speranza nel tempo dello smarrimento: interpretare il presente, progettare il futuro".

È del tutto speciale il 2025 per la Facoltà teologica del Triveneto. Nell’anno in cui la chiesa celebra il Giubileo, per la Facoltà ricorrono i vent’anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 2005 per iniziativa dei vescovi del Triveneto con l’intento di offrire al territorio una formazione teologica di livello universitario. Oggi l’istituzione accademica, con sede a Padova, collega “a rete” quattro Istituti teologici e sette … Continue reading Dies academicus della Facoltà nel ventennale della sua fondazione »

condividi su

Beni della chiesa e futuro delle comunità

Gennaio-marzo 2025. Un seminario di studio promosso da Facoltà, Issr e Diocesi di Vicenza mette a tema le ricadute pratiche riguardanti i tanti beni immobili costruiti dalle comunità cristiane nell’ultimo secolo (patronati, cinema, scuole materne, canoniche…). Quali modelli di gestione, sperimentazioni, partenariati sono in atto? Quali rappresentazioni di comunità sono in gioco?

Beni della chiesa e futuro delle comunità è il tema del seminario di studio promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto, dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” e dalla Diocesi di Vicenza, che intendono interrogarsi sulle ricadute pratiche riguardanti i tanti beni immobili costruiti dalle comunità cristiane nell’ultimo secolo (patronati, cinema, scuole materne, canoniche…). «Le ricadute sono di vario tipo – spiegano gli organizzatori … Continue reading Beni della chiesa e futuro delle comunità »

condividi su

Environmental, Social, Governance (ESG): una lettura etica?

Padova, 11 febbraio 2025. Secondo appuntamento del ciclo di incontri "Plus valori: business, etica, sostenibilità" promosso in collaborazione con Ance Veneto. Si esplorerà la sfida tra finanza e azione realmente sostenibile.

Nell’ambito del ciclo Plus valori: business, etica, sostenibilità, promosso da Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con Ance – Associazione nazionale costruttori edili del Veneto, si terrà martedì 11 febbraio 2025 a Padova, nella sede della Facoltà in via del Seminario 7, l’incontro dal titolo Environmental, Social, Governance (ESG): una lettura etica? Esg: la sfida tra finanza e azione realmente sostenibile. Interventi di Giulio Lo … Continue reading Environmental, Social, Governance (ESG): una lettura etica? »

condividi su

La nascita del primo figlio. Tra risorse della coppia e della comunità

Online, 10 febbraio 2025. Cosa implica la nascita del primo figlio in una relazione di coppia? E come il fare e l’essere famiglia arricchisce la comunità? Facoltà teologica del Triveneto e Centro della famiglia di Treviso organizzano un webinar gratuito per un qualificato servizio pastorale al territorio sui temi della vita familiare. Iscrizioni entro il 3 febbraio.

Cosa implica la nascita del primo figlio in una relazione di coppia? È possibile una narrazione alternativa a quella corrente che sottolinea solo le fatiche e non la ricchezza dell’esperienza? Quali risorse una comunità mette in campo per sostenere il fare e l’essere famiglia in un momento cruciale della vita familiare come la nascita del primo figlio? E come il fare e l’essere famiglia arricchisce … Continue reading La nascita del primo figlio. Tra risorse della coppia e della comunità »

condividi su

Seminario sul sacramento della penitenza, nuovo incontro

Padova, 31 gennaio 2025. Secondo appuntamento dell’anno per il gruppo di studio sul sacramento della penitenza, a cui interverranno Simone Grigoletto, Emanuele Bordello, Andrea Toniolo.

Secondo incontro per il seminario di studio sul sacramento della penitenza nell’anno accademico 2024/2025. Dopo il lavoro svolto il 28 novembre scorso, il gruppo di docenti e ricercatori si incontrerà nuovamente venerdì 31 gennaio 2025. Dopo il saluto e una breve introduzione a cura del preside della Facoltà teologica del Triveneto don Maurizio Girolami, sono in programma tre interventi. Simone Grigoletto (Università di Padova) parlerà … Continue reading Seminario sul sacramento della penitenza, nuovo incontro »

condividi su

Dies academicus allo Stab

Bressanone (BZ), 29 gennaio 2025. Apertura dell’anno per lo Studio teologico accademico, con l’intervento di Heribert Niederschlag, postulatore del processo di beatificazione di Franz Reinisch, martire del regime nazista.

Mercoledì 29 gennaio 2025 si terrà presso lo Studio teologico accademico di Bressanone il dies dcademicus, con inizio alle ore 10. Il prof. em. dr. Heribert Niederschlag terrà la relazione sul tema La tensione tra obbedienza e coscienza. Il processo decisionale di Franz Reinisch. Nato nel Vorarlberg, Franz Reinisch studiò teologia presso il seminario di Bressanone dal 1925 al 1928. Fu giustiziato nel 1942 dopo … Continue reading Dies academicus allo Stab »

condividi su

Assunta Steccanella è la nuova vicepreside della Facoltà

Il preside, don Maurizio Girolami, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, in data 8 gennaio 2025 ha nominato la prof.ssa Assunta Steccanella vicepreside della Facoltà teologica del Triveneto. È la prima donna e laica ad assumere nella Facoltà questo incarico, finora ricoperto da presbiteri.

Il preside, don Maurizio Girolami, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, in data 8 gennaio 2025 ha nominato la prof.ssa Assunta Steccanella vicepreside della Facoltà teologica del Triveneto per il quadriennio accademico 2024/25 – 2028/29. La professoressa, attualmente direttrice del Ciclo di licenza della Facoltà, succede allo stesso don Maurizio Girolami, che dal primo settembre 2024 è divenuto preside. È la … Continue reading Assunta Steccanella è la nuova vicepreside della Facoltà »

condividi su

Plus Valori: business, etica, sostenibilità

Padova, 21 gennaio e 11 febbraio 2025. Come integrare i principi etici nelle pratiche commerciali? Quale rapporto intercorre tra finanza ed ecologia integrale? Due incontri, organizzati dalla Facoltà e promossi da Ance Veneto, invitano a riflettere su un business più umano e sostenibile.

La Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con Ance – Associazione nazionale costruttori edili del Veneto, organizza un ciclo di incontri per esplorare il dialogo tra etica e business e per riflettere sulle sfide e opportunità per un futuro sostenibile. Plus Valori: business, etica, sostenibilità è il titolo della proposta, articolata in due appuntamenti che si terranno nella sede della Facoltà a Padova (via del Seminario, … Continue reading Plus Valori: business, etica, sostenibilità »

condividi su

Business & Ethic: un dialogo possibile

Come integrare i principi etici nelle pratiche di business? Se ne è parlato in Facoltà teologica, nel primo incontro del ciclo “Plus Valori” organizzato con Ance Veneto.

Il 21 gennaio 2025 si è svolto nella sede della Facoltà teologica del Triveneto a Padova il primo appuntamento del ciclo di incontri Plus Valori: business, etica, sostenibilità, organizzato dalla stessa Facoltà in collaborazione con Ance Veneto. Il tema centrale dell’incontro, Business & Ethic: un dialogo possibile, ha offerto spunti stimolanti per una riflessione approfondita sull’integrazione dei principi etici nelle pratiche di business. Tra i … Continue reading Business & Ethic: un dialogo possibile »

condividi su