Attività accademiche 2023

La Facoltà promuove due Scuole di alta formazione: Biblica e Pulchra

Per la prima volta la Facoltà attiva due percorsi di alta formazione per rispondere ad alcune domande presenti in credenti e non credenti, per fare incontrare e dialogare il mondo della fede e il mondo della cultura su questioni antropologiche e sul patrimonio religioso-cristiano.

La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 due Scuole di alta formazione: Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura, organizzata dal ciclo di Licenza in Teologia e Pulchra. Scuola di alta formazione in Arte e Cultura religiosa, organizzata dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova. Le Scuole sono percorsi formativi che offrono approfondimenti tematici in risposta ad alcune domande presenti … Continue reading La Facoltà promuove due Scuole di alta formazione: Biblica e Pulchra »

Concilio di Nicea, da 1700 anni cristiani uniti dalla fede professata e condivisa

Nel 325 d.C. a Nicea si tenne il primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa che da 1700 anni rappresenta per i cristiani un elemento in cui identificarsi e trovare unità. La Facoltà teologica del Triveneto propone un convegno sul tema, con approfondimento storico-teologico di Emanuela Prinzivalli e affondi su autori e territori di area aquileiese. Intervista a Chiara Curzel.

Alle soglie di un nuovo periodo storico che nel mondo greco-romano, dopo la grande persecuzione, inaugurò il tempo della cristianità, la chiesa di Aquileia, chiesa-madre del Nord-Est, ebbe un ruolo importante: polmone tra Roma e l’Oriente, fu un territorio sul quale visioni di chiese diverse trovarono tensioni e scontri, ma fu anche ponte di dialogo nella catena di trasmissione della fede che si aprì 1700 … Continue reading Concilio di Nicea, da 1700 anni cristiani uniti dalla fede professata e condivisa »

Serve la chiesa? I giovani interpellano, i teologi rispondono

Online, 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023. Tre incontri per approfondire il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: linguaggi della fede, credibilità e mediazione della chiesa, ministeri reali, liturgia, annuncio. Rispondono teologi e vescovi.

Seconda edizione per il seminario Serve la chiesa? La chiesa a confronto con le richieste dell’uomo contemporaneo, promosso dal ciclo di Licenza della Facoltà teologica del Triveneto. Tre dialoghi online, in orario serale, per affrontare i temi che stanno a cuore ai giovani e che sono stati toccati a livello fondamentale nel febbraio scorso, con il vescovo Erio Castellucci, per la parte ecclesiologica, e con … Continue reading Serve la chiesa? I giovani interpellano, i teologi rispondono »

Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio

Treviso e online, 14 ottobre 2023. Il convegno annuale della Facoltà per l’anno accademico 2023/2024 metterà a tema la ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea, primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa.

Si terrà sabato 14 ottobre 2023, dalle ore 9.30 alle 17, il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2023/2024, che ha per titolo Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio. La proposta, organizzata dai docenti di area patristica della Facoltà, intende inserirsi nel cammino di avvicinamento alla ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025), primo evento ecumenico della … Continue reading Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio »

Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura

La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura”, organizzata dal ciclo di Licenza in Teologia. Per approfondire le coordinate bibliche che attraversano la cultura occidentale e permettono di comprendere e di dialogare con la contemporaneità; per rispondere alle domande di senso e di spiritualità.

Con la sua ricchezza teologica e simbolica, la Bibbia genera una enorme potenza spirituale e culturale, tanto da poter essere considerata “il grande codice dell’Occidente”. Le esperienze fondamentali della vita umana, che accomunano credenti e non, praticanti e non, rilette alla luce dell’esperienza biblica favoriscono l’incontro e l’approfondimento tra la fede e le culture. Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura – promossa … Continue reading Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura »

AA 23/24. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose

Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane. Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico. Disponibili 10 borse di studio.

Trovare un punto di vista nuovo e formarsi un pensiero critico, dialogare con persone di religioni e culture diverse, fare scelte etiche, trasmettere valori alle prossime generazioni. La Facoltà teologica del Triveneto offre una formazione universitaria teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane. Obiettivo: preparare le nuove generazioni a pensare con la mente aperta sui diversi … Continue reading AA 23/24. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose »

AA 23/24 Primo ciclo – Baccalaureato

Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – Baccalaureato. Un quinquennio di studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane. Obiettivi: formare insegnanti di religione; rispondere alla ricerca di fede; sviluppare l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione. Disponibili 5 borse di studio.

Il primo grado degli studi teologici proposto dalla Facoltà teologica del Triveneto nella sede di Padova è un ciclo istituzionale, quinquennale, che offre una preparazione teologico-umanistica tramite l’insegnamento della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane e mediante lo studio delle lingue greca ed ebraica (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). È mirato a preparare le nuove … Continue reading AA 23/24 Primo ciclo – Baccalaureato »

AA 23/24 Secondo ciclo – Licenza con specializzazioni in Teologia pastorale e spirituale

Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Annuncio, accompagnamento, esperienza cristiana in dialogo con Dio e con l’uomo: una proposta di teologia pratica per la formazione, qualificazione e aggiornamento di presbiteri, operatori pastorali, insegnanti, laici e laiche. Disponibili 5 borse di studio.

Il secondo ciclo di studi della Facoltà teologica del Triveneto è un percorso di teologia pratica caratterizzato da due indirizzi di specializzazione: Teologia pastorale e Teologia spirituale (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). La specializzazione in Teologia pastorale offre una formazione competente sugli aspetti dell’agire della chiesa, in particolare in tre ambiti: annuncio, giovani, famiglie; dà una preparazione qualificata a laici/che, … Continue reading AA 23/24 Secondo ciclo – Licenza con specializzazioni in Teologia pastorale e spirituale »

Giovedì formativi

Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – Licenza. Stili di vita, giovani e fede, dialoghi interreligiosi in piazza e in parrocchia sono i temi di tre corsi serali online per la formazione e l’aggiornamento di presbiteri, operatori pastorali e insegnanti.

Il ciclo di Licenza della Facoltà teologica del Triveneto, nell’ambito del piano di studi per l’anno accademico 2023/2024, propone tre corsi serali online, utili per la formazione e l’aggiornamento di presbiteri, operatori pastorali e insegnanti. I corsi si tengono il giovedì, solo online, dalle ore 19.00 alle 21.15. Trasformazione e responsabilità: stili di vita prof. L. Biagi Presi e preoccupati in mezzo a un cambiamento … Continue reading Giovedì formativi »

AA 23/24. Una chiesa che forma. Oltre la catechesi, prassi e criteri per una formazione possibile in parrocchia

Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale. Quale formazione è possibile in parrocchia? È questa la domanda che fa da perno al seminario-laboratorio che guarderà, oltre la catechesi, a prassi e criteri per una formazione possibile in parrocchia. Intervista a don Rolando Covi, che guiderà la proposta con Assunta Steccanella.

Quale formazione è possibile in parrocchia? È questa la domanda che fa da perno al seminario-laboratorio proposto nell’aa 2023/2024 dall’indirizzo di Teologia pastorale del ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto, dal titolo Una Chiesa che forma. Oltre la catechesi, prassi e criteri per una formazione possibile in parrocchia. A partire dall’ascolto di due esperienze di comunità cristiane (Piove di Sacco in diocesi di … Continue reading AA 23/24. Una chiesa che forma. Oltre la catechesi, prassi e criteri per una formazione possibile in parrocchia »

AA 23/24. Le vie dell’interiorità. Tra esperienza umana ed esperienza spirituale cristiana

Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia spirituale. Il binomio interiorità-esteriorità, il confronto esterno-interno della persona è l’oggetto principale della riflessione attorno all’esperienza spirituale umana e cristiana. Su questo tema si svilupperà il seminario-laboratorio con contributi di carattere antropologico, biblico, teologico-spirituale e pedagogico. Intervista a p. Antonio Bertazzo, che con p. Daniele La Pera coordinerà la proposta.

Il binomio interiorità-esteriorità, il confronto esterno-interno della persona è l’oggetto principale della riflessione attorno all’esperienza spirituale umana e cristiana. Su questo tema si svilupperà il seminario-laboratorio proposto nell’aa 2023/2024 dall’indirizzo di Teologia spirituale del ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto, dal titolo Le vie dell’interiorità. Tra esperienza umana ed esperienza spirituale cristiana. Nel percorso saranno sviluppati temi di carattere antropologico (Giorgio Bonaccorso), biblico … Continue reading AA 23/24. Le vie dell’interiorità. Tra esperienza umana ed esperienza spirituale cristiana »

AA 23/24 Terzo ciclo – Dottorato

Offerta formativa aa 2023/2024 Percorso di teologia – Dottorato. L’indirizzo teologico-pratico della Facoltà stimola i progetti di ricerca di dottorandi provenienti da diversi Paesi del mondo.

Il percorso degli studi teologici trova compimento nel ciclo di Dottorato (terzo ciclo), della durata non inferiore a un triennio (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). Lo studio ha lo scopo di perfezionare la formazione scientifica dello studente, la sua capacità di ricerca, riflessione ed esposizione in ambito teologico. Il lavoro di ricerca è finalizzato soprattutto a promuovere nello studente l’attitudine … Continue reading AA 23/24 Terzo ciclo – Dottorato »

#SummerSchoolThailandia Dialogo e inculturazione della fede in 3D

Dopo la Summer School organizzata dalla Facoltà teologica del Triveneto in Thailandia (10-24 luglio 2023) raccogliamo le testimonianze di don Giulio Osto, docente che assieme a don Andrea Toniolo ha accompagnato l'esperienza, e di alcuni studenti e studentesse.

Formazione significa fare esperienze. Trascorrere alcuni giorni in Thailandia (10-24 luglio 2023), incontrando persone, realtà, luoghi è stata indubbiamente un’occasione formativa di altissima qualità ed efficacia per i 17 studenti e studentesse, appartenenti a diversi istituti della rete della Facoltà teologica del Triveneto, accompagnati da i due docenti, don Andrea Toniolo e il sottoscritto. Dopo l’esperienza della Summer School le due parole-chiave che hanno guidato … Continue reading #SummerSchoolThailandia Dialogo e inculturazione della fede in 3D »

Gli Istituti teologici affiliati alla Facoltà aprono le iscrizioni ai laici

Dall’anno accademico 2023/2024 entrano in vigore le disposizioni della Santa Sede che prevedono l’iscrizione di studenti e studentesse laici e laiche agli Studi teologici dei Seminari, finora riservati alla formazione dei seminaristi.

Dall’anno accademico 2023/2024 gli Istituti teologici affiliati (ITA) alla Facoltà teologica del Triveneto aprono le iscrizioni anche agli studenti e studentesse laici e laiche, ai religiosi e alle religiose. Tradizionalmente riservati alla formazione dei seminaristi, gli Studi teologici dei seminari diocesani saranno ora aperti a tutti, a seguito di una Istruzione della Congregazione per l’Educazione cattolica (ora Dicastero per la Cultura e l’Educazione) emanata l’8 … Continue reading Gli Istituti teologici affiliati alla Facoltà aprono le iscrizioni ai laici »

Nominato il nuovo economo

Il gran cancelliere, mons. Francesco Moraglia, ha nominato il dott. Gianpiero Menegazzo economo della Facoltà teologica del Triveneto per il quinquennio 2023-2028.

Il gran cancelliere, mons. Francesco Moraglia, ha nominato il dott. Gianpiero Menegazzo economo della Facoltà teologica del Triveneto per il quinquennio che va dall’1 settembre 2023 al 31 agosto 2028. Lo Statuto definisce l’economo un “ufficiale” della Facoltà e gli attribuisce due funzioni: ha cura dell’amministrazione ordinaria; è il segretario del Consiglio di amministrazione. La figura dell’economo ha inoltre il compito di provvedere alle risorse … Continue reading Nominato il nuovo economo »

Metafisica e teologia, intelligenza artificiale e condizione umana nel nuovo numero di Studia Patavina

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (1/2023), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus su "Metafisica e teologia", a cura di Giovanni Trabucco, e un contributo di Adriano Pessina su "Intelligenza artificiale e condizione umana".

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (1/2023), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus su Metafisica e teologia, a cura di Giovanni Trabucco (Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale), e un contributo di Adriano Pessina (Università Cattolica del Sacro Cuore) su Intelligenza artificiale e condizione umana. Un numero ricco contenuti, che toccano anche il rapporto delle famiglie con la chiesa, il tema … Continue reading Metafisica e teologia, intelligenza artificiale e condizione umana nel nuovo numero di Studia Patavina »

Seminario internazionale: Interreligious Peace in Multicultural Society

Nell’ambito della Summer school, in corso in Thailandia, la Facoltà teologica del Triveneto ha promosso un seminario di studio in collaborazione con l’Università buddhista. Studenti e monaci si sono confrontati sul tema: pace e religioni.

Si è svolto sabato 15 luglio 2023 il seminario internazionale promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto nell’ambito della Summer school “Dialogo interreligioso e inculturazione della fede” in corso in Thailandia. I 17 studenti e studentesse partecipanti, accompagnati dal preside don Andrea Toniolo e dal docente don Giulio Osto, hanno vissuto un’esperienza straordinaria di incontro e di scambio culturale con la realtà accademica buddhista dell’Ibsc-International Buddhist … Continue reading Seminario internazionale: Interreligious Peace in Multicultural Society »

Interreligious Peace in Multicultural Society, seminario Fttr-Università buddhista

Per la prima volta la Facoltà teologica del Triveneto organizza un seminario accademico all’estero. Lo fa nell’ambito della Summer school, in corso in Thailandia, in collaborazione con l’Università buddhista.

Prosegue fino al 24 luglio 2023 la Summer School in Thailandia promossa dalla Facoltà Teologica del Triveneto, con la partecipazione di 17 studenti guidati dal preside don Andrea Toniolo e dal docente don Giulio Osto. Sabato 15 luglio è in programma la visita all’Università di Bangkok, dove si terrà un seminario di studio con studenti e monaci, dal titolo Interreligious Peace in Multicultural Society. È … Continue reading Interreligious Peace in Multicultural Society, seminario Fttr-Università buddhista »

Summer school in Thailandia: dialogo interreligioso e inculturazione della fede

Thailandia, 10-24 luglio 2023. Sono pronti a partire i 19 partecipanti alla Summer school promossa dalla Facoltà teologica del Triveneto per incontrare e conoscere realtà accademiche, culturali e pastorali di un Paese dove i cattolici sono appena lo 0,5 per cento della popolazione, ma il cristianesimo è caratterizzato dalla vitalità, dal senso del sacro e dell’ospitalità ed è stimolato dal dialogo interreligioso.

Partiranno lunedì 10 luglio 2023 i 19 partecipanti alla Summer school in Thailandia organizzata dalla Facoltà teologica del Triveneto sul tema Dialogo interreligioso e inculturazione della fede. Alla proposta, realizzata con il sostegno degli Uffici missionari del Triveneto e con la collaborazione dell’Università Buddhista di Bangkok e delle chiese locali, hanno aderito diciassette studenti ed ex allievi della Facoltà (sede di Padova, Istituti superiori di … Continue reading Summer school in Thailandia: dialogo interreligioso e inculturazione della fede »

Nomine: don Maurizio Girolami vicepreside e tre nuovi docenti stabili ordinari a Trento e Treviso

Don Maurizio Girolami è il nuovo vicepreside della Facoltà. Tre nuovi docenti stabili negli Istituti in rete: Chiara Curzel e Leonardo Paris (Issr di Trento), Francesco Pesce (Issr di Belluno, Treviso, Vittorio Veneto).

Padova, 27 giugno 2023. Il preside, don Andrea Toniolo, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, in data 16 giugno 2023 ha nominato il prof. don Maurizio Girolami vicepreside della Facoltà teologica del Triveneto per il quadriennio accademico 2023/24 – 2026/27. Don Girolami succede a don Carlo Broccardo, che è giunto al termine del suo mandato e al quale vanno i più … Continue reading Nomine: don Maurizio Girolami vicepreside e tre nuovi docenti stabili ordinari a Trento e Treviso »

Etica sociale ed educazione alla legalità – materiali online

Padova, marzo-maggio 2023. Seconda edizione del seminario-laboratorio per la divulgazione e la formazione sui temi della legalità, etica sociale, cittadinanza responsabile e prevenzione delle infiltrazioni mafiose, anche alla luce della dottrina sociale della chiesa. Da marzo a maggio 2023. La proposta è aperta a tutti; in particolare è rivolta a studenti e insegnanti.

La Facoltà Teologica del Triveneto, con il contributo della Regione del Veneto, propone per l’anno accademico 2022/2023 la seconda edizione del seminario-laboratorio Etica sociale ed educazione alla legalità, finalizzato alla formazione, alla divulgazione e all’orientamento sui temi della legalità, dell’etica sociale, della cittadinanza responsabile e della prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in particolare nelle aree del Triveneto. Scarica le registrazioni degli interventi. Nel percorso si presenteranno … Continue reading Etica sociale ed educazione alla legalità – materiali online »

Semplicemente fratelli. In cammino con fratel Enzo Biemmi

Novità editoriale. L’itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi e il suo contributo alla riflessione pratica della chiesa riassunti in tre parole: ascolto, pratica, visione.

Ascolto, pratica, visione: sono le tre parole scelte per raccontare l’itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi, e il suo contributo alla riflessione pratica della chiesa, dai curatori del volume Semplicemente fratelli: tra racconto e visione. In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo, in uscita nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero Padova (a cura di Andrea … Continue reading Semplicemente fratelli. In cammino con fratel Enzo Biemmi »

L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo

Novità editoriale. Don Giorgio Ronzoni firma un saggio coraggioso e ben documentato su che cos’è l’abuso spirituale, da quali segni si riconosce, come si può prevenire. Una riflessione urgente nel contesto ecclesiale italiano.

Difficile da riconoscere o anche solo da definire, l’abuso spirituale non è per questo il meno pericoloso: anche quando non si arriva ad altre forme di prevaricazione e di violenza, sono gravi e profonde le ferite inferte alle persone sul piano spirituale. Muove da qui la riflessione di don Giorgio Ronzoni nel libro L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo (Edizioni Messaggero Padova-Facoltà teologica del Triveneto, Padova … Continue reading L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo »

Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi

Novità editoriale. La prima pubblicazione della collana digitale open access Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del Triveneto è una raccolta di contributi che danno corpo agli scenari antropologici, sociali e culturali inaugurati, accentuati o trasformati, dalla pandemia. I criteri di analisi, le considerazioni critiche e le proposte progettuali elaborate da un gruppo di teologi vengono rilanciate come momenti di riflessione e dialogo per i singoli e per le comunità.

La situazione socio-culturale ed ecclesiale venuta a crearsi a seguito della pandemia dovuta al Covid-19 ha posto sul tavolo molti interrogativi e stimolato la riflessione e la prassi di persone e istituzioni. Nel volume Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi alcuni teologi, attraverso la prospettiva disciplinare dei loro ambiti di insegnamento e ricerca, si sono calati in questi nuovi scenari e hanno elaborato criteri di analisi, considerazioni critiche … Continue reading Sulla fragilità dell’esistenza. Dialoghi »

Pace e diritti, religioni e dialogo: a 60 anni dalla “Pacem in terris”

L’11 aprile 1963 Giovanni XXIII firmò l’enciclica “Pacem in terris”: nel desiderio di una chiesa che attuasse concretamente il Vangelo, fece sentire la sua voce alla politica internazionale. A partire dal documento, quanto mai attuale nel contesto contemporaneo, un convegno ha sviluppato una riflessione articolata sulla pace con i contributi, fra gli altri, del costituzionalista Giovanni Maria Flick e dello storico Alberto Melloni.

Padova, 4 maggio 2023. Il sessantesimo anniversario dell’enciclica Pacem in terris di Giovanni XXIII cade in un contesto internazionale di grave preoccupazione, a motivo della guerra in Ucraina, nel quale la Facoltà teologica del Triveneto, assieme all’Istituto di studi ecumenici “San Bernardino” di Venezia, ha voluto porsi con una riflessione articolata sulla pace, sviluppata nel convegno La pace, ‘anelito profondo degli esseri umani di tutti … Continue reading Pace e diritti, religioni e dialogo: a 60 anni dalla “Pacem in terris” »

La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris”

Padova, 4 maggio 2023. Per valorizzare l’enciclica di Giovanni XXIII e farla ancora parlare di pace agli uomini e alle donne di oggi, la Facoltà teologica del Triveneto con l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino propone un convegno con approfondimenti di taglio teologico, storico ed ecumenico.

La pace, “anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi”. 60 anni della Pacem in terris è il titolo del convegno che la Facoltà teologica del Triveneto, in collaborazione con l’Ise-Istituto di Studi ecumenici San Bernardino di Venezia, organizza giovedì 4 maggio 2023 a Padova. L’11 aprile 1963 vedeva la luce la Pacem in terris, seconda enciclica di Giovanni XXIII. Il pontefice si rivolse … Continue reading La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris” »

Nasce Triveneto Theology Press la nuova collana di pubblicazioni digitali della Facoltà

Una nuova collana di pubblicazioni open access, che intende rendere fruibili nel modo più ampio, veloce ed ecosostenibile, le opere che esprimono i risultati della ricerca e della didattica che si svolge nelle realtà accademiche del Triveneto in rete nella Facoltà.

La Facoltà teologica del Triveneto inaugura una nuova collana di pubblicazioni digitali open access: Triveneto Theology Press. Il progetto editoriale nasce dalla volontà di rendere fruibili nel modo più ampio, veloce ed ecosostenibile, le opere che esprimono i risultati della ricerca e della didattica che si svolge nelle realtà accademiche del Triveneto in rete nella Facoltà: dalla sede di Padova ai sette Istituti superiori di … Continue reading Nasce Triveneto Theology Press la nuova collana di pubblicazioni digitali della Facoltà »

Summer school in Thailandia

Thailandia, 10-24 luglio 2023. La Facoltà teologica del Triveneto organizza un corso estivo per i propri studenti ed ex-alunni e per gli insegnanti di religione cattolica. L’obiettivo è incontrare e conoscere altre realtà accademiche, culturali e pastorali, in un Paese dove i cattolici sono appena lo 0,5 per cento della popolazione, ma il cristianesimo è caratterizzato dalla vitalità, dal senso del sacro e dell’ospitalità ed è stimolato dal dialogo interreligioso.

La Facoltà teologica del Triveneto lancia una Summer School, che si svolgerà in Thailandia dal 10 al 24 luglio 2023. Dialogo interreligioso e inculturazione della fede è il tema dell’iniziativa, che sarà realizzata con il sostegno degli Uffici missionari del Triveneto e con la collaborazione con l’Università Buddhista di Bangkok. Scarica il volantino. Destinatari. La proposta è rivolta a tutti gli studenti (laici e laiche, … Continue reading Summer school in Thailandia »

Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo

Padova, 30 marzo 2023. Il libro del costituzionalista Mario Bertolissi “Il mito del buon governo” diventa occasione di un incontro per approfondire alcuni temi legati all’attualità: dalla recente crisi pandemica, con i suoi strascichi, alla riforma delle istituzioni, con aperture alla letteratura, alla scienza politica, alla sociologia e all’economia.

Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo è il titolo dell’incontro che la Facoltà teologica del Triveneto propone giovedì 30 marzo 2023, dalle ore 17 alle 18.30, nella sede di Padova (via del Seminario, 7). Il libro del costituzionalista Mario Bertolissi Il mito del buon governo sarà l’occasione per approfondire alcuni temi legati all’attualità: dalla recente crisi pandemica, con i suoi strascichi, alla riforma delle … Continue reading Pandemia Istituzioni Società. Dialoghi sulla pratica del buon governo »

Inaugurato l’anno accademico

Padova, 8 marzo 2023. Le questioni aperte dall’intelligenza artificiale in rapporto alla condizione umana sono state al centro della prolusione del prof. Adriano Pessina (Università cattolica del Sacro Cuore di Milano) al Dies academicus della Facoltà teologica del Triveneto.

Padova, 8 marzo 2023. Si è svolta questa mattina l’inaugurazione del diciottesimo anno accademico della Facoltà teologica del Triveneto. A tenere la prolusione è stato il prof. Adriano Pessina, ordinario di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano*, che ha affrontato un tema di stretta attualità: Intelligenza artificiale e condizione umana. Questioni aperte. Leggi la prolusione. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno … Continue reading Inaugurato l’anno accademico »

Dies academicus della Facoltà

Padova, 8 marzo 2023. Il prof. Adriano Pessina, ordinario di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, terrà la prolusione su "Intelligenza artificiale e condizione umana. Questioni aperte".

Mercoledì 8 marzo 2023 si svolgerà il Dies academicus che inaugura il diciottesimo anno di attività della Facoltà teologica del Triveneto. L’evento si terrà nell’aula magna a Padova. A tenere la prolusione sarà il prof. Adriano Pessina, ordinario di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che svilupperà il tema Intelligenza artificiale e condizione umana. Questioni aperte. Il Dies academicus inizierà alle ore … Continue reading Dies academicus della Facoltà »

Le mafie oggi: questione culturale, politica, economica

Oggi la mafia ha il volto dell’impresa, opera nei mercati, influenza il voto. Spara e uccide meno di un tempo, ma esercita la corruzione, l’intimidazione, la minaccia; è un modo di pensare e di comportarsi, fondato sul consenso sociale e sull’indifferenza. Intervista a Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso pubblico (che nel Veneto conta il maggior numero di soci), che aprirà il seminario-laboratorio “Etica sociale ed educazione alla legalità”.

Padova, 28 febbraio 2023. Oggi la mafia ha il volto dell’impresa, opera nei mercati, influenza il voto. Spara e uccide meno di un tempo, ma esercita la corruzione, l’intimidazione, la minaccia; è un modo di pensare e di comportarsi, fondato sul consenso sociale e sull’indifferenza. Per combatterla non basta delegare le forze di polizia, la magistratura, gli organi di controllo. Per prevenirla, oltre che contrastarla … Continue reading Le mafie oggi: questione culturale, politica, economica »

Open day – Studiare Teologia e Scienze religiose a Padova

Padova, 1 marzo 2023. La Facoltà teologica del Triveneto – sede di Padova e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova presentano l’offerta formativa dei due percorsi di studio universitari. Dalle 15.30 incontro con professori e studenti; per tutto il pomeriggio sarà possibile partecipare liberamente alle lezioni.

La Facoltà teologica del Triveneto – sede di Padova e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova organizzano nel pomeriggio di mercoledì 1 marzo 2023 un Open day per far conoscere l’offerta formativa dei percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose.   La proposta è rivolta soprattutto agli studenti di quarta e quinta superiore, con l’obiettivo di presentare l’offerta didattica, le modalità di accesso, … Continue reading Open day – Studiare Teologia e Scienze religiose a Padova »

Quale penitenza per l’uomo contemporaneo?

Il processo di conversione; il rispetto dei tempi dell’uomo; il primato della misericordia; la riscoperta dalla penitenza come virtù; il bisogno di comunità e di relazione... Sono numerosi gli spunti emersi dalla giornata di studio “Ripensare la prassi penitenziale”, in cui la terza forma della penitenza, riscoperta in tempo di pandemia, è diventata l’occasione per aprire nuove finestre nell’orizzonte del quarto sacramento.

La domanda di riconciliazione non manca, è la forma a essere in crisi. È partita da questo dato di fatto – che ha trovato evidenza nel tempo di pandemia con l’alta partecipazione di fedeli alla celebrazione della penitenza nella terza forma – la riflessione sviluppata nella giornata di studio Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa?, che si … Continue reading Quale penitenza per l’uomo contemporaneo? »

Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa?

Padova, 27 febbraio 2023. Una giornata di studio – promossa da Facoltà teologica del Triveneto, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina e Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia – intende portare un contributo di riflessione nel contesto generale di crisi della confessione individuale.

Lunedì 27 febbraio 2023 si terrà a Padova, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto, una giornata di studio dal titolo Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa? Su questo tema la stessa Facoltà, l’Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina e la Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia hanno avviato nel 2021 un percorso di … Continue reading Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa? »

Terza forma della penitenza: scorciatoia o risorsa?

Se le prassi penitenziali sono in crisi, il desiderio di riconciliazione è più vivo che mai nei credenti. L’introduzione della celebrazione del sacramento della penitenza nella terza forma in tempo di pandemia lo ha dimostrato e tre istituzioni accademiche hanno maturato una riflessione che sarà proposta al pubblico il 27 febbraio 2023 in una giornata di studio a Padova. Ne parliamo con il teologo don Andrea Toniolo.

È radicato nei cristiani, probabilmente più di quanto pensiamo, il bisogno di riconciliazione, il desiderio di perdono. Lo ha dimostrato la buona, e in alcuni casi alta, partecipazione alla celebrazione della penitenza nella terza forma, introdotta da alcune Diocesi italiane in tempo di pandemia. Una riflessione su questo tema, sollecitata da alcuni vescovi del Triveneto, è stata avviata due anni fa dalla Facoltà teologica del … Continue reading Terza forma della penitenza: scorciatoia o risorsa? »

Ripensare la prassi penitenziale. Per approfondire

Padova, 27 febbraio 2023. In vista della giornata di studio che si interrogherà sulla terza forma della penitenza – se sia esperienza da archiviare o risorsa – proponiamo alcuni contributi di riflessione a firma di Giulio Viviani, Andrea Gaino, Pierpaolo Dal Corso.

Lunedì 27 febbraio 2023 si terrà a Padova, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto, una giornata di studio dal titolo Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa? Su questo tema la stessa Facoltà, l’Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina e la Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia hanno avviato nel 2021 un percorso di … Continue reading Ripensare la prassi penitenziale. Per approfondire »

Serve la chiesa? Giovani e istituzioni a confronto

Concretezza, ascolto, credibilità: sono le richieste dei giovani alla chiesa emerse nel dialogo con il vescovo Erio Castellucci e Paola Bignardi, durante il dialogo promosso dalla Facoltà nel seminario “Serve la chiesa? La chiesa a confronto con l’uomo contemporaneo”.

Padova, 4 febbraio 2023. Concretezza, ascolto, credibilità: sono queste le richieste principali emerse dai giovani nel dialogo con il vescovo Erio Castellucci, vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, e Paola Bignardi, già coordinatrice dell’Osservatorio giovani del Centro Toniolo. Tre ore intense di confronto online, promosso dal ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto, sul tema “Serve la chiesa?”. Un gruppo di sei giovani – di … Continue reading Serve la chiesa? Giovani e istituzioni a confronto »

Serve la chiesa? La chiesa a confronto con l’uomo contemporaneo

Online, 4 febbraio 2023. Un seminario proposto dal ciclo di Licenza della Facoltà intende tratteggiare il volto di una chiesa missionaria e ministeriale, a partire dall’ascolto dei giovani che interpelleranno mons. Erio Castellucci e Paola Bignardi.

Il ciclo di Licenza della Facoltà teologica del Triveneto propone sabato 4 febbraio 2023 un seminario di ricerca dal titolo Serve la chiesa? La chiesa a confronto con l’uomo contemporaneo, che si focalizzerà sul ministero della chiesa oggi e sulla sua identità, sulle domande dei destinatari dell’evangelizzazione e in particolare dei giovani. Saranno infatti i giovani, che per primi prenderanno la parola, a interpellare i … Continue reading Serve la chiesa? La chiesa a confronto con l’uomo contemporaneo »

Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti – materiali online

Padova, febbraio-marzo 2023. Getta uno sguardo al futuro il corso interdisciplinare promosso dalla Facoltà in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Teologi, filosofi e scienziati si cimenteranno con una domanda che ha una lunga storia nel pensiero occidentale, e che acquista una particolare urgenza in un tempo critico come l’attuale.

Getta uno sguardo al futuro il corso interdisciplinare, giunto all’undicesima edizione, promosso da Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Sul tema Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti si alterneranno le voci di teologi, filosofi e scienziati che si cimenteranno con … Continue reading Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti – materiali online »

Futuro della creazione

Promessa, speranza, possibilità, prassi responsabili, resilienza… sono alcune parole-chiave emerse negli interventi di Simone Morandini e Riccardo Battocchio nel primo appuntamento del ciclo di conferenze “Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti”.

Padova, 2 febbraio 2023. Il futuro della creazione è il tema che ha aperto il ciclo di conferenze Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza. Sono intervenuti Riccardo Battocchio (Pontificia Università Gregoriana e presidente Associazione teologica italiana) e Simone Morandini (Fondazione Lanza), ha moderato Piero Benvenuti … Continue reading Futuro della creazione »

Scienza e fede, incontro tra saperi e persone

“Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti”: è una domanda, con una lunga storia nel pensiero occidentale e una perenne attualità, il punto di partenza delle riflessioni di teologi, filosofi e scienziati che si avvicenderanno nel ciclo di conferenze promosso dalla Facoltà in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza. Ne parliamo con Simone Morandini.

Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti: è una domanda, con una lunga storia nel pensiero occidentale e una perenne attualità, il punto di partenza delle riflessioni di teologi, filosofi e scienziati che si avvicenderanno nel ciclo di conferenze promosso da Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza a partire dal 2 marzo (qui il … Continue reading Scienza e fede, incontro tra saperi e persone »

Leggere con sapienza la Bibbia

Novità editoriale. Cinque biblisti, docenti della Facoltà teologica del Triveneto (Andrea Albertin, Gastone Boscolo, Carlo Broccardo, Marcello Milani e Maurizio Rigato), guidano a comprendere alcuni criteri fondamentali per leggere "bene" la sacra Scrittura e per lasciarsi servire da essa.

27Leggere bene la Bibbia è la sfida per questo tempo in cui il testo sacro – sia a livello individuale che comunitario – gode di grande popolarità. L’interesse per la sacra Scrittura è infatti massicciamente diffuso, come testimoniano le numerose e partecipate proposte di percorsi biblici, lectio divina e settimane bibliche, la frequentata e apprezzata esperienza del Festival biblico e, a livello personale, la ricerca … Continue reading Leggere con sapienza la Bibbia »

Studia Patavina: focus sul pensiero pedagogico di papa Francesco

È uscito il nuovo numero della rivista della Facoltà (3/2022), con un Focus su “Le fonti del pensiero di papa Francesco e la sua pedagogia implicita”. Il tema del gender, il rapporto delle famiglie con la chiesa e una ricerca sui seminaristi del Triveneto sono gli altri temi trattati nel fascicolo.

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (3/2022), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un Focus su Le fonti del pensiero di papa Francesco e la sua pedagogia implicita, realizzato in collaborazione con Iusve-Istituto universitario salesiano di Venezia. La tematica del gender, il rapporto delle famiglie con la chiesa e una ricerca sui seminaristi del Triveneto sono gli altri temi trattati nel … Continue reading Studia Patavina: focus sul pensiero pedagogico di papa Francesco »