L’evoluzione della vita e il sorgere dell’uomo

A febbraio la terza serie di incontri di aggiornamento per gli insegnanti di tutte le materie nelle scuole di ogni ordine e grado.
A febbraio la terza serie di incontri di aggiornamento per gli insegnanti di tutte le materie nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il tema “I tempi dell’uomo e il tempo di Dio. L’esperienza spirituale nel cammino della vita alla luce della fede” è stato sviluppato con taglio biblico (Roberta Ronchiato) ed esperienziale (Amedeo Cencini).
Gli interventi hanno sviluppato aspetti teologici (Riccardo Battocchio), biblici (Aristide Fumagalli) e pastorali (Basilio Petrà) della categoria della fragilità applicata al tema della famiglia.
La celebrazione della messa ha aperto lanno 2012/2013. È stata loccasione anche per salutare e ringraziare il preside uscente Andrea Toniolo e per dare il benvenuto al neo preside Roberto Tommasi.
Pomeriggio di studio, proposto dal biennio di specializzazione in Teologia spirituale della Fttr, sul tema ”I tempi dell’uomo e il tempo di Dio”, con interventi dei proff. Amedeo Cencini e Roberta Ronchiato.
Convegno teologico proposto dal biennio di specializzazione in Teologia pastorale della Fttr sul tema ”La famiglia nelle situazioni di fragilità”, con interventi dei proff. Riccardo Battocchio, Aristide Fumagalli e Basilio Petrà.
La celebrazione sarà presieduta dal vice gran cancelliere mons. Antonio Mattiazzo. Sono invitati docenti e studenti.
Corso di formazione per animatori operatori di pastorale giovanile e vocazionale. Iscrizioni aperte fino all’8 febbraio 2013.
Nel Focus di apertura sono pubblicate le relazioni tenute al convegno di Facoltà lo scorso 23 marzo: Quale volto di chiesa? Fra tradizione e rinnovamento.
La Facoltà teologica del Triveneto riceve la visita della Commissione esterna per la valutazione e la promozione della qualità.
La Congregazione per l’educazione cattolica ne ha confermato la nomina in data 28 luglio 2012. Succede a don Andrea Toniolo, giunto al termine del suo mandato.
Intervento della dott.ssa Annamaria Tarantola, vicedirettore generale della Banca dItalia.
Il terzo ciclo accademico completa la formazione teologica.
Il primo fascicolo del 2012 della rivista della Facoltà teologica del Triveneto dedica ampio spazio allistanza del pratico in teologia. È ancora possibile abbonarsi usufruendo dello sconto del 50 per cento per lanno in corso.
Fragilità della famiglia ed età della vita i temi dei seminari di studio e delle giornate aperte al pubblico. Più ricca la dimensione teologico-sistematica dellofferta formativa.
A conclusione dellanno accademico sono stati consegnati i diplomi di baccalaureato, licenza e dottorato. Il preside ha richiamato la figura esemplare di Giuseppe Toniolo.
La Fttr ha reso omaggio al teologo Luigi Sartori con un atto accademico e la presentazione di un volume che raccoglie e rilancia riflessioni teologiche dello stesso Sartori e di Joseph Ratzinger nate a Roana a metà degli anni Settanta.
Intervengono il preside, prof. Andrea Toniolo, il vice gran cancelliere mons. Antonio Mattiazzo e il presidente della Fondazione Antonveneta, dott. Mario Carraro.
Atto accademico nel V anniversario della morte di Luigi Sartori, con Annotazioni sul volume Salvezza cristiana e storia degli uomini. Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975-1976).
Il convegno accademico ha proposto una lettura teologica e storica dellattuale situazione della chiesa, da cui è emersa la necessità di uno ”sforzo creativo” per dialogare con luomo e la società attuali.
Due i percorsi formativi: Teologia e Scienze religiose nelle sedi di Padova e degli 11 Istituti collegati in rete, presenti nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
La Fttr apre le porte a tutti coloro che desiderano conoscerne lofferta formativa.
La Facoltà Teologica del Triveneto ha inaugurato il suo settimo anno di vita.
Dal sito della Facoltà è possibile seguire in diretta linaugurazione del settimo anno della Facoltà teologica del Triveneto.
Il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto (”Quale volto di Chiesa? Fra tradizione e rinnovamento”) si inserisce questanno tra gli eventi di approfondimento in preparazione al II Convegno ecclesiale del Nord Est ”Aquileia 2”.
”Osare un nuovo inizio. Prospettive neo-testamentarie sulla nuova evangelizzazione” è il titolo della prolusione affidata al prof. Thomas Söding.
Non più appartenenti ma credenti per scelta personale, i giovani chiedono alle comunità e alla chiesa autenticità e unesperienza di fede che sia pertinente alla vita.
Ha riscosso linteresse del Ministero dellistruzione e della Commissione cultura della Camera il progetto-pilota di Fttr e Università di Padova rivolto allaggiornamento degli insegnanti e presentato a Roma lo scorso 20 gennaio.
Corso di formazione per animatori operatori di pastorale giovanile e vocazionale.
Un seminario di ricerca (partecipazione solo ad invito) organizzato dallIstituto Toniolo (Università Cattolica del Sacro Cuore) in collaborazione con Facoltà teologica e Pastorale giovanile della Diocesi di Padova.