Alleanza educativa, nuovo respiro per la catechesi

I direttori degli uffici catechistici di tre diocesi hanno dialogato sugli esiti, dopo 40 anni, del Documento Base, evidenziando gli aspetti da ripensare per restituire slancio alla catechesi.
I direttori degli uffici catechistici di tre diocesi hanno dialogato sugli esiti, dopo 40 anni, del Documento Base, evidenziando gli aspetti da ripensare per restituire slancio alla catechesi.
Il biennio di specializzazione in Teologia pastorale propone una giornata di studio sul tema ”La narrazione biblica per la formazione del credente”
Una giornata di studio, proposta dalla Facoltà in collaborazione con lo Studium Generale Marcianum di Venezia, per approfondire il pensiero di Franz Rosenzweig.
A 40 anni dal Documento Base: Il rinnovamento della catechesi
Tema affascinante ma anche consunto, il binomio parola-silenzio esprime un bisogno profondo ed emana un fascino che resiste intatto agli usi e agli abusi del nostro tempo.
Davvero «la filosofia è morta» e «non è necessario ricorrere a Dio per dare inizio alluniverso»? Se ne è discusso alla Facoltà Teologica in un dibattito tra cosmologia, filosofia e teologia che ha suscitato grande partecipazione.
Venerdì 14 gennaio 2011, ore 10.30, nel teatro della Facoltà, viene proposta una mattinata allinsegna della teologia morale, con la lectio magistralis del prof. Cataldo Zuccaro e l’omaggio ai 70 anni di mons. Giuseppe Trentin.
A partire dallanno accademico 2010-2011 è attivato alla Facoltà Teologica del Triveneto un seminario di studio biennale dal titolo ”Il pratico e le pratiche tra filosofia e teologia”.
Dibattito pubblico tra cosmologia, filosofia e teologia.
Il biennio di specializzazione in Teologia spirituale e lIstituto Teologico SantAntonio Dottore propongono una giornata di studi sul tema ”Parola e silenzio. Il fascino di una reciprocità”.
Che cosa significa applicare letica? Sulla questione si sono confrontati un teologo, Antonio Autiero, un filosofo, Gian Luigi Brena, e un economista, Benedetto Gui.
La celebrazione sarà presieduta dal vescovo di Adria-Rovigo mons. Lucio Soravito. Sono invitati docenti e studenti.
”Antrolopogia e Bibbia. Il corpo delle Scritture” è il titolo del Master universitario di primo livello, promosso dalla Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con lUniversità di Verona, che viene attivato nellanno accademico 2010/2011.
Corso di formazione per animatori operatori di pastorale giovanile e vocazionale
Antonio Autiero, Gian Luigi Brena e Benedetto Gui discutono del volume ”Letica negli ambiti di vita” (a cura di Simone Morandini).
Cosa significa educare e formare cristiani? Come iniziare alla vita di fede le giovani generazioni? Come educare al desiderio della vita spirituale?
Francesco Botturi terrà la proluzione sul tema ‘«Chi è luomo, perché te ne prenda cura?» Riflessioni sulla domanda educativa’.
Con questi momenti colloquiali la Facoltà intende porre in risalto il costante dialogo tra fede e ragione che caratterizza lo studio teologico e farsi promotrice di un più vivo, reciproco e diffuso confronto con lattuale realtà sociale e culturale.