Un convegno ”esporta” a livello nazionale lesperienza padovana in tema di dialogo tra scienza e fede avviata da Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di Astronomia dellUniversità di Padova.
Pomeriggio di studio proposto dal biennio di specializzazione in Teologia spirituale sul tema ”Accende lumen sensibus. Per unestetica dei sensi spirituali”, con interventi del prof. Paolo Tomatis e del prof. Giorgio Bonaccorso.
Mercoledì 23 novembre, ore 9.30-12.30, aula magna Facoltà Teologica del Triveneto, Padova
Mattinata di studio proposta dal biennio di specializzazione in Teologia spirituale sul tema ”Iniziazione cristiana: la comunità educa alla fede. Uno sguardo alla situazione europea”, con interventi del prof. Emilio Alberich e del prof. Giuseppe Laiti.
Il catecumenato degli adulti modello di ogni processo di iniziazione cristiana.
Una giornata di studio alla Facoltà teologica del Triveneto ha fatto il punto sul tema delliniziazione cristiana in ambito europeo con lintervento del prof. Emilio Alberich, per oltre quarantanni ordinario di catechetica alla Pontificia università salesiana.
A servizio della riflessione teologica e dellagire della chiesa.
Con lanno accademico 2011/2012 la Facoltà teologica del Triveneto si dota di una propria rivista scientifica: Studia patavina. Per i nuovi abbonati il 2012 è a metà prezzo.
Riflessioni sul binomio "teologia e vita" e omaggio ai docenti emeriti.
Con la consegna dei diplomi di baccalaureato, licenza e dottorato a 45 studenti e l’omaggio ai 13 docenti emeriti, martedì 24 maggio 2011 si è concluso il sesto anno accademico della Facoltà Teologica del Triveneto.
Martedì 24 maggio 2011, ore 10.30, Facoltà Teologica del Triveneto, Padova
Martedì 24 maggio, alle ore 10.30 nellaula magna della Facoltà Teologica del Triveneto si svolgerà la cerimonia di chiusura dellanno accademico 2010/2011 con la consegna dei diplomi di Baccalaureato, Licenza e Dottorato.
Il teologo francese Ghislain Lafont, intervenendo al convegno della Fttr, ha indicato liturgia, lectio divina e carità, unite allesperienza mistica, come i poli che creano il clima spirituale autentico dovè possibile riscoprire il volto di Dio.
Mercoledì 2 marzo, nel teatro della Facoltà Teologica del Triveneto, si è celebrato il Dies academicus.
Il ruolo pubblico della teologia è stato il filo conduttore del Dies academicus della Facoltà Teologica del Triveneto, con la prolusione di mons. Peter Henrici su ”La teologia, volto pubblico della fede” e la firma della convenzione con l’Università di Padova.
Mercoledì 2 marzo 2011, ore 10-12.15, teatro della Facoltà, Padova
Mercoledì 2 marzo si svolgerà il Dies academicus con cui si inaugura il sesto anno di attività della Facoltà. La prolusione è affidata a S. E. mons. Peter Henrici, che interverrà sul tema ”La teologia, volto pubblico della fede”.
Giovedì 17 febbraio 2011, ore 10.30-12.30, teatro della Facoltà
Giovedì 17 febbraio, ore 10.30-12.30, nel teatro della Facoltà, lectio magistralis del vescovo di Ratisbona mons. Gerhard Ludwig Müller: ”Opera Omnia di Joseph Ratzinger/Papa Benedetto XVI. Una visione di teologia per oggi”.
Tra mondo ebraico e cristiano, tra filosofia e teologia: sono questi i poli entro cui si muove il pensiero di Franz Rosenzweig, a cui la Facoltà Teologica del Triveneto, in collaborazione con lo Studium Generale Marcianum di Venezia, ha dedicato un seminario di studio.
Teologia morale protagonista alla Facoltà teologica con una lectio del prof. Zuccaro su Leducazione cristiana della coscienza morale e lomaggio ai 70 anni del teologo moralista mons. Giuseppe Trentin. E Studia patavina diventa la rivista della Facoltà.
Giornata di studio del biennio di specializzazione in teologia pastorale, martedì 11 gennaio 2011, aula tesi della Facoltà Teologica del Triveneto.
Il biennio di specializzazione in teologia pastorale ha dedicato una mattinata all’approfondimento del tema della narrazione biblica, con l’intervento del prof. Pietro Bovati del Pontificio Istituto Biblico di Roma.