agora

Per un inquadramento storico-teologico del primo concilio di Nicea

14 ottobre 2023. La relazione di apertura del convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”, sarà tenuta da Emanuela Prinzivalli (Sapienza Università di Roma – Pontificio Istituto Patristico Augustinianum), che anticipa qui i contenuti principali del suo intervento.

14 ottobre 2023. La relazione di apertura del convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio” (info qui), sarà tenuta da Emanuela Prinzivalli (Sapienza Università di Roma – Pontificio Istituto Patristico Augustinianum), che anticipa qui i contenuti principali del suo intervento.   Una relazione di inquadramento storico su Nicea deve innanzitutto dar conto del radicale cambio di paradigma storiografico, … Continue reading Per un inquadramento storico-teologico del primo concilio di Nicea »

Ragione e fede, grazia e carità: il Pascal di papa Francesco

Il 19 giugno 2023, nella ricorrenza del quarto centenario della nascita di Blaise Pascal (1623-1662), papa Francesco ha pubblicato la lettera apostolica “Sublimitas et miseria hominis”. Alcune sottolineature di Alberto Peratoner, docente nella nostra Facoltà e autore di studi e contributi pascaliani.

Miseria e grandezza dell’uomo, le “contrarietà” di Pascal La lettera apostolica di papa Francesco Sublimitas et miseria hominis, promulgata il 19 giugno 2023, nella ricorrenza del quarto centenario della nascita di Blaise Pascal (1623-1662), sin dal titolo evoca il nucleo profondo dell’antropologia del pensatore francese, incentrata sulla rilevazione delle “contrarietà”, vale a dire delle inclinazioni e tensioni opposte di miseria e grandezza dell’uomo. Tale rilevazione … Continue reading Ragione e fede, grazia e carità: il Pascal di papa Francesco »

Giovani in fuga

Presentata a Milano, in anteprima a una trentina di esperti e ricercatori, l’indagine dell’Osservatorio Giovani sui giovani che hanno abbandonato la chiesa, cui collabora anche la nostra Facoltà. Alcune anticipazioni dei risultati, che saranno pubblicati prossimamente.

Giovani che se ne vanno dalla chiesa senza alcuna nostalgia e con biglietto di sola andata. Adulti impegnati che li dimenticano, presi dal ritmo frenetico del lavoro e dalle tante attività pastorali. È il quadro poco edificante che emerge quando si analizza il fenomeno dei giovani che “scompaiono” dagli ambienti ecclesiali, magari dopo averli frequentati per anni e aver svolto anche un servizio educativo al … Continue reading Giovani in fuga »

Carità e fraternità globale: il peso corporeo della fede

La dimensione sociale del vangelo ci invita sempre a correre il rischio dell’incontro con il volto dell’altro, in un costante corpo a corpo con il suo dolore, le sue gioie, il suo vissuto; una dimensione contrapposta agli atteggiamenti difensivi e di fuga nella comodità del privato, nelle community omogenee per interessi, gusti, linea di pensiero. Un tema attuale, che approfondiamo con Matteo Pasinato, docente di Teologia pastorale e di Morale fondamentale nella Facoltà teologica del Triveneto.

Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium (2013) c’è un’immagine che anticipa di quasi un decennio il tempo culturale ed ecclesiale presente. È l’immagine del “corpo a corpo” che riguarda l’evangelizzazione. Al n. 88 è evidenziata la contrapposizione fra gli atteggiamenti difensivi e di fuga nella comodità del privato, nelle community omogenee per interessi, gusti, linea di pensiero, contro la dimensione sociale del vangelo, che invece ci invita … Continue reading Carità e fraternità globale: il peso corporeo della fede »

Le mafie oggi: questione culturale, politica, economica

Oggi la mafia ha il volto dell’impresa, opera nei mercati, influenza il voto. Spara e uccide meno di un tempo, ma esercita la corruzione, l’intimidazione, la minaccia; è un modo di pensare e di comportarsi, fondato sul consenso sociale e sull’indifferenza. Intervista a Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso pubblico (che nel Veneto conta il maggior numero di soci), che aprirà il seminario-laboratorio “Etica sociale ed educazione alla legalità”.

Padova, 28 febbraio 2023. Oggi la mafia ha il volto dell’impresa, opera nei mercati, influenza il voto. Spara e uccide meno di un tempo, ma esercita la corruzione, l’intimidazione, la minaccia; è un modo di pensare e di comportarsi, fondato sul consenso sociale e sull’indifferenza. Per combatterla non basta delegare le forze di polizia, la magistratura, gli organi di controllo. Per prevenirla, oltre che contrastarla … Continue reading Le mafie oggi: questione culturale, politica, economica »

Victims first – Prima le vittime

Di fronte agli abusi sessuali ma anche di potere, di coscienza, di autorità… l’assunzione di responsabilità va fatta sia da parte di coloro che hanno abusato sia di quelli che hanno permesso che ciò accadesse. Perché coloro che hanno sofferto sono la priorità. Di questa priorità parliamo in una lunga intervista con don Gottfried Ugolini, responsabile del Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della diocesi di Bolzano-Bressanone e coordinatore del Servizio interdiocesano del Triveneto, che ha da poco concluso nella nostra Facoltà un corso su questo tema.

Sul fronte della tutela dei minori e delle persone vulnerabili la chiesa italiana si sta impegnando per costruire una nuova cultura della prevenzione. Per questo ha messo in campo il Servizio nazionale per la tutela dei minori (con Servizi regionali nelle 16 regioni ecclesiastiche affidati a un vescovo delegato, un coordinatore e un’équipe di esperti e 226 referenti diocesani, uno per ogni diocesi), la rete … Continue reading Victims first – Prima le vittime »

Studiare il cervello. Intervista a Carlo Arrigo Umiltà

Le neuroimmagini: una risorsa per la conoscenza ma anche un potenziale pericolo e fonte di fraintendimenti. È uno dei temi trattati da Carlo Arrigo Umiltà, docente emerito di Neuropsicologia dell’Università degli studi di Padova, nell’intervista curata da Leonardo Paris e pubblicata nel n. 2/2022 di “Studia patavina”. Il testo integrale.

Studia patavina, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, nel n. 2/2022 pubblica un’intervista a Carlo Arrigo Umiltà, docente emerito di Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Padova. Leonardo Paris (docente di Teologia dogmatica all’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento) gli ha chiesto di descrivere il suo campo di ricerca, ovvero le basi neurali dei processi mentali e in particolare l’attenzione selettiva. … Continue reading Studiare il cervello. Intervista a Carlo Arrigo Umiltà »

Sulla coscienza

La coscienza nel suo rapporto con l’umanità è un fenomeno complesso che tante discussioni ha suscitato e continua suscitare in un tempo di pluralismo e di secolarismo come quello in cui viviamo. In vista della giornata di studio “Coscienza e umanità” (21-22 ottobre), il teologo Giuseppe Trentin propone alcune chiarificazioni linguistico-concettuali nell’uso del termine coscienza.

La coscienza nel suo rapporto con l’umanità è un fenomeno complesso che tante discussioni ha suscitato e continua suscitare in un tempo di pluralismo e di secolarismo come quello in cui viviamo. In vista della giornata di studio “Coscienza e umanità” (Padova e online, 21-22 ottobre 2022 clicca qui), il teologo Giuseppe Trentin propone alcune chiarificazioni linguistico-concettuali nell’uso del termine coscienza.   Il termine coscienza … Continue reading Sulla coscienza »

Theology and University. Teologia e università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova

L'editoriale della rivista Studia patavina n. 1/2022 è firmato dal preside della Facoltà teologica del Triveneto mons. Andrea Toniolo, a cui si affianca un indirizzo di saluto della rettrice dell'Università di Padova Daniela Mapelli. I testi introducono il focus dedicato al tema "Libertà di ricerca tra religione e università".

«In tutti i paesi, le università costituiscono la sede primaria della ricerca scientifica per il progresso delle conoscenze e della società». Il proemio di Veritatis gaudium (= VG 5), l’ultimo testo normativo del magistero sulle università e facoltà ecclesiastiche (2018), ribadisce il ruolo della ricerca, svolta però nell’ambiente dell’università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova è occasione propizia per riflettere sul rapporto tra … Continue reading Theology and University. Teologia e università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova »

Società, ambiente, tecnologie: la sfida della complessità. Intervista a Roberto Battiston

I contributi alla comprensione dei sistemi fisici complessi hanno valso il premio Nobel per la fisica 2021 a tre scienziati, fra cui l’italiano Giorgio Parisi. Per una felice coincidenza, il tema della complessità era già stato scelto da Facoltà teologica del Triveneto, Università di Padova e Fondazione Lanza come filo conduttore di un percorso di approfondimento. Intervista a Roberto Battiston, docente di Fisica sperimentale all’Università di Trento.

L’assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 agli scienziati Giorgio Parisi, Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann «per i loro contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi fisici complessi», ha richiamato l’attenzione sul tema della complessità. Per una felice coincidenza l’argomento era già stato scelto da Facoltà teologica del Triveneto, Università di Padova e Fondazione Lanza come filo conduttore del corso annuale di formazione e … Continue reading Società, ambiente, tecnologie: la sfida della complessità. Intervista a Roberto Battiston »