agora

Victims first – Prima le vittime

Di fronte agli abusi sessuali ma anche di potere, di coscienza, di autorità… l’assunzione di responsabilità va fatta sia da parte di coloro che hanno abusato sia di quelli che hanno permesso che ciò accadesse. Perché coloro che hanno sofferto sono la priorità. Di questa priorità parliamo in una lunga intervista con don Gottfried Ugolini, responsabile del Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della diocesi di Bolzano-Bressanone e coordinatore del Servizio interdiocesano del Triveneto, che ha da poco concluso nella nostra Facoltà un corso su questo tema.

Sul fronte della tutela dei minori e delle persone vulnerabili la chiesa italiana si sta impegnando per costruire una nuova cultura della prevenzione. Per questo ha messo in campo il Servizio nazionale per la tutela dei minori (con Servizi regionali nelle 16 regioni ecclesiastiche affidati a un vescovo delegato, un coordinatore e un’équipe di esperti e 226 referenti diocesani, uno per ogni diocesi), la rete … Continue reading Victims first – Prima le vittime »

Studiare il cervello. Intervista a Carlo Arrigo Umiltà

Le neuroimmagini: una risorsa per la conoscenza ma anche un potenziale pericolo e fonte di fraintendimenti. È uno dei temi trattati da Carlo Arrigo Umiltà, docente emerito di Neuropsicologia dell’Università degli studi di Padova, nell’intervista curata da Leonardo Paris e pubblicata nel n. 2/2022 di “Studia patavina”. Il testo integrale.

Studia patavina, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, nel n. 2/2022 pubblica un’intervista a Carlo Arrigo Umiltà, docente emerito di Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Padova. Leonardo Paris (docente di Teologia dogmatica all’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento) gli ha chiesto di descrivere il suo campo di ricerca, ovvero le basi neurali dei processi mentali e in particolare l’attenzione selettiva. … Continue reading Studiare il cervello. Intervista a Carlo Arrigo Umiltà »

Sulla coscienza

La coscienza nel suo rapporto con l’umanità è un fenomeno complesso che tante discussioni ha suscitato e continua suscitare in un tempo di pluralismo e di secolarismo come quello in cui viviamo. In vista della giornata di studio “Coscienza e umanità” (21-22 ottobre), il teologo Giuseppe Trentin propone alcune chiarificazioni linguistico-concettuali nell’uso del termine coscienza.

La coscienza nel suo rapporto con l’umanità è un fenomeno complesso che tante discussioni ha suscitato e continua suscitare in un tempo di pluralismo e di secolarismo come quello in cui viviamo. In vista della giornata di studio “Coscienza e umanità” (Padova e online, 21-22 ottobre 2022 clicca qui), il teologo Giuseppe Trentin propone alcune chiarificazioni linguistico-concettuali nell’uso del termine coscienza.   Il termine coscienza … Continue reading Sulla coscienza »

Theology and University. Teologia e università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova

L'editoriale della rivista Studia patavina n. 1/2022 è firmato dal preside della Facoltà teologica del Triveneto mons. Andrea Toniolo, a cui si affianca un indirizzo di saluto della rettrice dell'Università di Padova Daniela Mapelli. I testi introducono il focus dedicato al tema "Libertà di ricerca tra religione e università".

«In tutti i paesi, le università costituiscono la sede primaria della ricerca scientifica per il progresso delle conoscenze e della società». Il proemio di Veritatis gaudium (= VG 5), l’ultimo testo normativo del magistero sulle università e facoltà ecclesiastiche (2018), ribadisce il ruolo della ricerca, svolta però nell’ambiente dell’università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova è occasione propizia per riflettere sul rapporto tra … Continue reading Theology and University. Teologia e università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova »

Società, ambiente, tecnologie: la sfida della complessità. Intervista a Roberto Battiston

I contributi alla comprensione dei sistemi fisici complessi hanno valso il premio Nobel per la fisica 2021 a tre scienziati, fra cui l’italiano Giorgio Parisi. Per una felice coincidenza, il tema della complessità era già stato scelto da Facoltà teologica del Triveneto, Università di Padova e Fondazione Lanza come filo conduttore di un percorso di approfondimento. Intervista a Roberto Battiston, docente di Fisica sperimentale all’Università di Trento.

L’assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 agli scienziati Giorgio Parisi, Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann «per i loro contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi fisici complessi», ha richiamato l’attenzione sul tema della complessità. Per una felice coincidenza l’argomento era già stato scelto da Facoltà teologica del Triveneto, Università di Padova e Fondazione Lanza come filo conduttore del corso annuale di formazione e … Continue reading Società, ambiente, tecnologie: la sfida della complessità. Intervista a Roberto Battiston »

Chiesa e pandemia 1 – Corpo, fragilità e chiesa al tempo del coronavirus

Qual è l’impatto della pandemia sulla riflessione e sulla prassi ecclesiale nel rapporto tra corpo e fragilità? Angelo Biscardi (Issr della Toscana) richiama gli elementi, in tensione tra loro, che compongono il quadro di questa situazione storica di fragilità ed evidenzia come si inseriscono in essa la teologia e la pastorale, tra condizione drammatica dell’essere corporeo e virtualità tecnico-scientifiche.

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Angelo Biscardi al seminario “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Un virus? Pandemia, fragilità e chiesa” (19 novembre 2021 – vai alla presentazione – vai alla sintesi dei contenuti) che ha coinvolto cinque istituzioni accademiche teologiche italiane (due Facoltà teologiche: del Triveneto e dell’Emilia Romagna; e tre Istituti superiori di Scienze religiose: di Padova, della Toscana e dell’Emilia) nella ricerca … Continue reading Chiesa e pandemia 1 – Corpo, fragilità e chiesa al tempo del coronavirus »

Chiesa e pandemia 2 – Forza nella debolezza: il nesso creazione/croce in Paolo (1-2Cor)

Maurizio Marcheselli (Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna) indaga un leitmotiv della riflessione antropologica paolina, attestato soprattutto nella corrispondenza corinzia.

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Maurizio Marcheselli al seminario “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Un virus? Pandemia, fragilità e chiesa” (19 novembre 2021 – vai alla presentazione  – vai alla sintesi dei contenuti ) che ha coinvolto cinque istituzioni accademiche teologiche italiane (due Facoltà teologiche: del Triveneto e dell’Emilia Romagna; e tre Istituti superiori di Scienze religiose: di Padova, della Toscana e dell’Emilia) nella … Continue reading Chiesa e pandemia 2 – Forza nella debolezza: il nesso creazione/croce in Paolo (1-2Cor) »

Chiesa e pandemia 3 – La cura degli ammalati nel contesto antropologico ed ecclesiale contemporaneo

L’antropologa Margaret Mead, a uno studente che le chiedeva quale fosse il primo segno della civiltà, rispose che è un femore rotto e poi guarito: non ci fosse stato qualcuno a prendersi cura, la persona sarebbe sicuramente morta a causa delle avversità atmosferiche o per l’aggressione delle fiere. La cura, pertanto, diviene indice di un passaggio di civiltà. E oggi? Una riflessione di Dario Vivian (Facoltà teologica del Triveneto).

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Dario Vivian al seminario “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Un virus? Pandemia, fragilità e chiesa” (19 novembre 2021 – vai alla presentazione – vai alla sintesi dei contenuti) che ha coinvolto cinque istituzioni accademiche teologiche italiane (due Facoltà teologiche: del Triveneto e dell’Emilia Romagna; e tre Istituti superiori di Scienze religiose: di Padova, della Toscana e dell’Emilia) nella ricerca … Continue reading Chiesa e pandemia 3 – La cura degli ammalati nel contesto antropologico ed ecclesiale contemporaneo »

Chiesa e pandemia 4 – La pandemia e il sacramento dell’unzione degli infermi

La pandemia ha messo in luce in modo drammatico la dimensione costituzionalmente fragile e precaria della vita umana. Questa può diventare un’occasione per riscoprire le parole e i gesti che costituiscono la risposta della chiesa all’esperienza estremamente delicata della malattia. La riflessione di Fabio Frigo (Issr di Padova).

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Fabio Frigo al seminario “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Un virus? Pandemia, fragilità e chiesa” (19 novembre 2021 – vai alla presentazione – vai alla sintesi dei contenuti) che ha coinvolto cinque istituzioni accademiche teologiche italiane (due Facoltà teologiche: del Triveneto e dell’Emilia Romagna; e tre Istituti superiori di Scienze religiose: di Padova, della Toscana e dell’Emilia) nella ricerca … Continue reading Chiesa e pandemia 4 – La pandemia e il sacramento dell’unzione degli infermi »

Fratelli tutti: radici e fioriture

È insistente l’invito al discernimento, che da qualche tempo impegna le comunità cristiane. Arte della testa, ma anche del cuore, il discernimento non è solo una virtù “personale”. Capire e muoversi, sono il minimo vitale di cui si alimenta la vita quotidiana. Dove siamo? E dove possiamo andare? Questa, in breve, la sfida dello stile “sinodale”, oltre la pura condivisione delle analisi, impresa di quotidiano “inventare”, “adattarsi”, “modificarsi”. La vita stessa è fatta così. Una riflessione di Matteo Pasinato e Giovanni Casarotto.

È insistente l’invito al discernimento, che da qualche tempo impegna le comunità cristiane. Arte della testa, ma anche del cuore, il discernimento non è solo una virtù “personale”. Capire e muoversi, sono il minimo vitale di cui si alimenta la vita quotidiana. Dove siamo? E dove possiamo andare? Questa, in breve, la sfida dello stile “sinodale”, oltre la pura condivisione delle analisi, impresa di quotidiano … Continue reading Fratelli tutti: radici e fioriture »