La sede della Facoltà teologica del Triveneto e tutti gli Istituti in rete (Ita e Issr), nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, faranno insieme un’esperienza di pellegrinaggio con meta Aquileia, culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa.
La Conferenza Episcopale Triveneto, nel documento La croce di Aquileia, che raccoglieva il lavoro svolto nel Convegno di Aquileia (1991), affermava:
«Alcuni settori di collaborazione sembrano particolarmente urgenti e necessari, e devono diventare spazio concreto di attività comune per le nostre chiese. Il primo è il potenziamento della formazione teologica, al quale vorremmo provvedere anche assicurando alla nostra Regione ecclesiastica la presenza di istituti teologici accademici, che siano luogo e stimolo per un permanente approfondimento delle verità della fede nel contesto culturale della nostra terra, e per la preparazione di operatori pastorali e di maestri» (n. 15).
La Facoltà teologica fu eretta con decreto della Congregazione per l’Educazione cattolica del 20 giugno 2005.
Oggi essa collega quattro Istituti teologici e sette Istituti superiori di Scienze religiose presenti in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Il pellegrinaggio giubilare
Al pellegrinaggio di sabato 14 giugno 2025 parteciperanno anche la Facoltà di Diritto Canonico S. Pio X di Venezia, l’Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina di Padova e l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia.
Struttura della giornata:
– ore 7.30 ritrovo in Facoltà
– ore 10.00 arrivo al terminal ad Aquileia
– ore 10.30 i gruppi si radunano a Piazza Capitolo in cui ci sarà un intervento introduttivo del prof. Andrea Bellavite.
– in Battistero, liturgia del rinnovo delle promesse battesimali presieduta dal vescovo di Gorizia S.E. mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
– ore 11.15 In Basilica, due interventi: uno di indirizzo storico, a cura di Maurizio Girolami, l’altro teologico-spirituale, di Marzia Ceschia
– ore 11.45 celebrazione eucaristica, presieduta da S.Em. card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, e concelebrata dai vescovi del Triveneto, con un saluto del patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia
– ore 13.00 pranzo al sacco
– ore 14.00 visita alla Basilica e all’area archeologica di Aquileia
– ore 16.00 conclusione
Per l’iscrizione – entro venerdì 30 maggio – clicca qui.
NB. Questo link è riservato alla sede di Padova e all’Issr di Padova. Per gli altri Issr e Ita in rete ciascuno deve fare riferimento al proprio Istituto.
L’evento è realizzato con il contributo del Servizio nazionale per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose dalla Conferenza episcopale italiana e di Banco BPM.
Foto dal sito www.basilicadiaquileia.it