Attività accademiche

Pubblicato il nuovo numero di Studia patavina

La rivista della Facoltà teologica del Triveneto affronta diversi temi di carattere teologico, storico, filosofico presenti nel dibattito attuale, fra i quali: Benedetto XV e le trattative per la pace nella prima guerra mondiale; diritto, questione gender e post-umanesimo; identità del fedele laico; primato dell'ascolto nella sacra Scrittura; infine, un ricordo di Giampietro Ziviani a 10 anni dalla morte.

È uscito il nuovo numero della rivista della Facoltà teologica del Triveneto Studia patavina (3/2024). È un fascicolo che non ha il consueto Focus tematico di approfondimento per lasciare spazio ai contributi di vario genere pervenuti alla rivista e a una ricca sezione di recensioni e segnalazioni bibliografiche. In apertura, la ricerca di Oliver Obinna Izuogu, dal titolo Matrimonio senza figli. Una sfida cruciale per … Continue reading Pubblicato il nuovo numero di Studia patavina »

condividi su

L’IA è per l’uomo o l’uomo per l’IA?

Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Nell'intervista pubblicata dalla Difesa del popolo, Ferruccio Ceragioli affronta la questione.

Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Tra potenzialità e rischi, sullo sfondo si affaccia la riformulazione della domanda evangelica: l’IA è stata fatta per l’uomo o l’uomo per l’IA? Ne abbiamo parlato con don Ferruccio Ceragioli, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, intervenuto al convegno “Umanesimo artificiale. Sfide … Continue reading L’IA è per l’uomo o l’uomo per l’IA? »

condividi su

Dieci parrocchie e un solo parroco

Novità editoriale. La diminuzione dei presbiteri influisce sulla gestione delle risorse e sull’identità delle comunità. Un fenomeno che mette bene in luce Stefano Borghi nel volume pubblicato nella collana Sophia della Facoltà.

La riorganizzazione delle parrocchie dovuta alla diminuzione dei presbiteri manifesta che la trasformazione in atto riguarda la gestione delle risorse, ma ancor più l’identità teologico-pastorale delle comunità con cui la Chiesa abita il territorio. Attingendo a Sacrosanctum concilium e in chiave antropologica, Stefano Borghi indaga la dimensione liturgica messa alla prova da questa situazione nel volume Dieci parrocchie e un solo parroco. Quali celebrazioni? Quali … Continue reading Dieci parrocchie e un solo parroco »

condividi su

L’acqua fa venire tutto a galla

Novità editoriale. Il biblista Andrea Albertin e il teologo Giorgio Bozza firmano a quattro mani uno studio sull’acqua, dalla Bibbia fino agli attuali problemi ecologici, in uscita nella collana Sophia della Facoltà.

Il nostro rapporto con l’acqua porta a galla le nostre vere intenzioni e mette in evidenza i principi che guidano le nostre scelte, che spesso sono segnate dall’egoismo, dall’edonismo e dal profitto. Un biblista, Andrea Albertin, e un teologo, Giorgio Bozza, firmano a quattro mani il libro L’acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale, uno studio sull’acqua che parte dalla Bibbia … Continue reading L’acqua fa venire tutto a galla »

condividi su

Umanesimo artificiale: sfide e opportunità nell’era dell’IA – diretta streaming

Padova, 8-9 maggio 2025. Facoltà e Dipartimento di ingegneria industriale UniPD propongono convegno e workshop su un tema emergente come una fondamentale opportunità per esplorare e comprendere il rapporto sempre più stretto tra intelligenza artificiale ed essere umano.

Nel contesto dell’attuale evoluzione tecnologica, il tema dell’Umanesimo artificiale emerge come una fondamentale opportunità per esplorare e comprendere il rapporto sempre più stretto tra intelligenza artificiale ed essere umano. In questo ambito, Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova organizzano un convegno che intende analizzare in profondità le molteplici sfaccettature di tale relazione, esaminando le sfide, le opportunità tecnologiche ed … Continue reading Umanesimo artificiale: sfide e opportunità nell’era dell’IA – diretta streaming »

condividi su

Grazie, Papa Francesco

Il messaggio di cordoglio del preside, don Maurizio Girolami. Il pontefice, tre mesi fa, aveva inviato una lettera in occasione del ventennale della Facoltà.

Questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle 7.35 il Santo Padre, Papa Francesco, è andato alla casa del Padre della vita, dopo una lunga vita al servizio di Cristo. Per dodici anni ha guidato come successore di Pietro la barca di Pietro in mezzo a vicende sociali ed ecclesiali di grande difficoltà: la pandemia, le guerre, il crescente fenomeno migratorio, gli abusi del clero, l’indebolimento … Continue reading Grazie, Papa Francesco »

condividi su

The Gospel of social transformation

Novità editoriale. Nella prima pubblicazione in lingua inglese della collana digitale Triveneto theology press, Giuseppe Caramazza propone un approccio al Gesù storico utilizzando i dati emersi dalla ricerca delle scienze sociali e soffermandosi sul fatto che egli proclamò un vangelo di trasformazione sociale. Scaricabile gratuitamente.

Gesù di Nazareth è una delle persone più complesse della storia e il suo messaggio si presta a molti schemi interpretativi. Oggi, studiosi di tutto il mondo si rivolgono ai risultati di indagini indipendenti per saperne di più su Gesù e sul suo tempo. Nel libro The Gospel of social transformation. Faith, justice, and the path to a renewed society, l’autore Giuseppe Caramazza si avvicina … Continue reading The Gospel of social transformation »

condividi su

Pellegrini e pellegrinaggi, nuove prospettive

Fondamenti e pratiche, storia e reinvenzioni, percorsi di ricerca personale e spazi di evangelizzazione, proposte di cammini che innervano l’Italia e l’Europa: è sfaccettato il quadro emerso nel convegno di Facoltà.

Chi sono oggi i pellegrini? La loro natura è quella di cercatori della fede, ma tra loro si nascondono molte categorie antropologiche: il viandante, il turista, il curioso. Nell’anno giubilare, la Facoltà teologica del Triveneto ha voluto interrogarsi sul senso del pellegrinaggio nel convegno In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi, realizzato con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza, che si è svolto … Continue reading Pellegrini e pellegrinaggi, nuove prospettive »

condividi su

In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi

Vicenza e Padova, 27 e 28 marzo 2025. Nell’anno giubilare il convegno annuale di Facoltà si interroga sul senso del pellegrinaggio: chi sono oggi i pellegrini? La loro natura è quella di cercatori della fede, ma tra loro si nascondono molte categorie antropologiche: il viandante, il turista, il curioso...

Nell’anno giubilare il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto si interroga sul senso del pellegrinaggio e lo fa con una struttura itinerante, che prevede una giornata a Vicenza e l’altra a Padova. In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi è il titolo della proposta, in programma giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025, organizzata con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. Le … Continue reading In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi »

condividi su

Open day e lezioni aperte

La Facoltà Teologica del Triveneto – sede di Padova e l’Istituto superiore di scienze religiose di Padova presentano i due percorsi di studio nell’Open day di mercoledì 12 marzo e offrono la possibilità di partecipare alle lezioni universitarie dal 10 marzo al 4 aprile.

Porte aperte alla Facoltà teologica del Triveneto e all’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova nel pomeriggio di mercoledì 12 marzo 2025 per l’Open day e dal 10 marzo al 4 aprile per le lezioni aperte. Si potrà accedere agli ambienti per conoscere i due percorsi universitari disponibili nella sede di Padova – Teologia e Scienze religiose – con la guida di docenti, studenti e … Continue reading Open day e lezioni aperte »

condividi su