COMUNICATO STAMPA 28/2025
Padova, 9 luglio 2025
NOVITÀ EDITORIALE
Beni della chiesa e futuro delle comunità
Un laboratorio di ricerca e progettazione
Patronati, cinema, scuole materne, canoniche… i beni immobili ecclesiali sono solo un onere economico o possono tornare a essere risorse per le comunità e i territori?
Affronta il tema a partire da alcuni casi di studio una nuova pubblicazione open access della collana digitale Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del Triveneto.
Scaricabile gratuitamente, in formato pdf, dal sito www.fttr.it
L’attuale contesto sociale e culturale chiede un modo nuovo, adeguato al tempo, di concepire le strutture delle comunità: patronati, cinema, scuole materne, canoniche… Le comunità parrocchiali stanno infatti vivendo un profondo mutamento che investe anche i loro beni immobili; d’altra parte, il cammino sinodale delle chiese in Italia ha affrontato, tra gli altri, anche il tema della gestione economica delle parrocchie e degli enti ecclesiastici.
In quest’ambito la Facoltà teologica del Triveneto, con l’Istituto superiore di Scienze religiose di Vicenza, ha svolto un seminario di studio dal titolo “Beni della chiesa e futuro delle comunità” (Vicenza, febbraio-marzo 2025), i cui esiti sono ora pubblicati da Triveneto Theology Press, marchio editoriale della Facoltà, con il titolo Beni della chiesa e futuro delle comunità. Un laboratorio di ricerca e progettazione e i contributi di Alessio Dal Pozzolo, Davide Lago, Francesca Leto, Leopoldo Sandonà, Assunta Steccanella, Davide Viadarin. Il libro è open access, scaricabile gratuitamente dal sito www.fttr.it
Non un percorso concluso e definito, piuttosto un avvio di riflessione e discernimento che contamina alcune buone pratiche presenti nei territori (parrocchia di San Carlo a Padova, Villa Angaran San Giuseppe a Bassano del Grappa, Collaborazione pastorale di Vedelago e Centro della Famiglia di Treviso) con spunti provenienti dalla dimensione biblica, ecclesiologica e liturgica. Non risposte “magiche” e definitive, ma il suggerimento di passi da sottoporre costantemente a verifica e a integrazione, sia sul piano degli obiettivi che si vogliono raggiungere sia su quello degli intenti con i quali tali passi si erano costruiti.
Indice del volume. Prefazione (Giuliano Brugnotto) – Introduzione Parrocchie vicentine, beni comunitari e innovazione sociale. Oltre un secolo di sperimentazioni (Davide Lago) – Per uno sguardo etico-economico ai beni ecclesiali (Leopoldo Sandonà) – Un metodo per riflettere insieme (Assunta Steccanella) – Orientare il cammino. Contributi multidisciplinari – «Prepara quanto occorre per il viaggio…» (Tb 5,17). Coordinate bibliche per discernere, in dialogo con la prassi (Davide Viadarin) – Coordinate ecclesiali per orientare il discernimento. Concilio e documenti della Chiesa (Francesca Leto) – I beni della Chiesa alla luce della sua missione (Alessio Dal Pozzolo) – Conclusioni
Gli autori. Alessio Dal Pozzolo, docente stabile di teologia fondamentale ed ecclesiologia all’Istituto superiore di Scienze religiose di Vicenza; Davide Lago, docente di discipline pedagogiche all’Università di Padova e all’Issr di Vicenza; Francesca Leto, docente di liturgia alla Facoltà teologica dell’Italia Centrale a Firenze e all’Issr di Vicenza; Leopoldo Sandonà, docente di filosofia all’Issr di Vicenza e alla Facoltà teologica del Triveneto, Assunta Steccanella, docente di teologia pastorale alla Facoltà teologica del Triveneto e all’Issr di Vicenza, Davide Viadarin, docente di Sacra Scrittura all’Issr di Vicenza.
Dati bibliografici
ALESSIO DAL POZZOLO, DAVIDE LAGO, FRANCESCA LETO, LEOPOLDO SANDONÀ, ASSUNTA STECCANELLA, DAVIDE VIADARIN, Beni della chiesa e futuro delle comunità. Un laboratorio di ricerca e progettazione
Collana: Theology, 9
Editore: Triveneto Theology Press
Pagine: 116
ISBN 979-12-81328-167
Free download: https://www.fttr.it/wp-content/uploads/2025/07/TTP-Theology-09-Beni-della-chiesa-e-futuro-delle-comunita_AaVv-1.pdf
Tutte le pubblicazioni della collana digitale Triveneto Theology Press sono open access, in formato pdf, scaricabili gratuitamente dal sito https://www.fttr.it/category/triveneto-theology-press/.