news

Chiusura natalizia

Segreteria e biblioteca saranno chiusi dalle ore 13 di mercoledì 23 dicembre 2020 fino a mercoledì 6 gennaio 2021. Con il canto dei nostri studenti e studentesse auguriamo a tutti BUON NATALE (apri per ascoltare).

Durante le festività natalizie la sede di Padova della Facoltà – segreteria e biblioteca – rimarrà chiusa dalle ore 13 di mercoledì 23 dicembre 2020 fino a lunedì 6 gennaio 2021 compreso. A tutti l’augurio di un sereno Natale, che vogliamo esprimere anche con due canti eseguiti delle nostre studentesse (Discepole del vangelo) e studenti (frati minori conventuali).  

condividi su

Assunta Steccanella nominata pro-direttrice del Ciclo di specializzazione

Il gran cancelliere della Facoltà teologica del Triveneto, mons. Francesco Moraglia, ha nominato la prof.ssa Assunta Steccanella pro-direttrice del Ciclo di licenza (secondo ciclo di studi, con specializzazioni in Teologia pastorale e Teologia spirituale) della Facoltà.

Il gran cancelliere della Facoltà teologica del Triveneto, mons. Francesco Moraglia, in data 8 dicembre 2020, ha nominato la prof.ssa Assunta Steccanella pro-direttrice del Ciclo di licenza (secondo ciclo di studi, con specializzazioni in Teologia pastorale e Teologia spirituale) della Facoltà per il quinquennio accademico 2020/21-2024/25. La professoressa, che dal primo settembre scorso era vicedirettrice ad interim del Ciclo di licenza per la specializzazione in … Continue reading Assunta Steccanella nominata pro-direttrice del Ciclo di specializzazione »

condividi su

Identità, educazione, digitale: itinerari per nuovi cammini

Il fenomeno del camminare, del pellegrinaggio, è sempre di grande attualità: per l’uomo d’oggi e di tutti i tempi, credente e non credente, cristiano o no. Sociologia, pedagogia e teologia ci aiutano a mettere a fuoco questo tema, con i contributi di Enzo Pace, Giuseppe Milan (Università di Padova) e Lorenzo Voltolin (Facoltà teologica del Triveneto).

Per l’uomo d’oggi e di tutti i tempi, credente e non credente, cristiano o no, il fenomeno del camminare, del pellegrinaggio, è sempre di grande attualità. L’essere pellegrino, in particolare, è intrinseco all’identità dei cristiani, “quelli della via” (At 9,2), quelli che camminano dietro a colui che propone se stesso come via da percorrere (Gv 14,6). In cammino è ogni uomo alla ricerca del “luogo … Continue reading Identità, educazione, digitale: itinerari per nuovi cammini »

condividi su

Quo vadis? Cammino, paradigma per Dio e per l’Uomo

Online, 15 dicembre 2020. Giornata di studio promossa dal biennio di specializzazione con interventi di Enzo Pace, Giuseppe Milan e Lorenzo Voltolin.

Per l’uomo d’oggi e di tutti i tempi, credente e non credente, cristiano o no, il fenomeno del camminare, del pellegrinaggio, è sempre di grande attualità. A questo tema è dedicata la giornata di studio promossa dal biennio di specializzazione della Facoltà teologica del Triveneto – Licenza in Teologia spirituale in collaborazione con Licenza in Teologia pastorale, in programma martedì 15 dicembre dalle ore 15 … Continue reading Quo vadis? Cammino, paradigma per Dio e per l’Uomo »

condividi su

Sinodalità. Dimensione della chiesa, pratiche nella chiesa

Novità editoriale. Esce nella collana Sophia il volume che raccoglie i risultati del progetto di ricerca che ha impegnato, per quattro anni, una ventina di teologi e teologhe di sette istituzioni accademiche italiane.

Una ventina di teologhe e teologi di sette istituzioni accademiche italiane hanno lavorato insieme per quattro anni a un progetto di ricerca sulla dimensione sinodale della chiesa e sulle pratiche ecclesiali di sinodalità. Un percorso, di fatto “sinodale”, sviluppato fra il 2015 e il 2019, articolato in sei seminari e un convegno finale, che offre oggi al pubblico i suoi contributi nel volume Sinodalità. Dimensione … Continue reading Sinodalità. Dimensione della chiesa, pratiche nella chiesa »

condividi su

Studiare credere vivere con passione

5 dicembre 2020. Un pomeriggio di spiritualità, da vivere insieme in modalità online, è la nuova proposta che nasce dal gruppo di studenti del ciclo istituzionale della Facoltà e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova.

Studiare credere vivere con passione è il titolo della nuova proposta promossa dal gruppo di studenti del ciclo istituzionale della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova, che da un paio d’anni si impegna per far vivere momenti di spiritualità condivisi fra studenti e docenti e tessere legami fraterni andando oltre al tempo delle lezioni e dello studio. L’esperienza, guidata … Continue reading Studiare credere vivere con passione »

condividi su

Il sapore del Vangelo

Treviso, 11 novembre 2020. “Il sapore del Vangelo. L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco” è il tema della prolusione del prof. Riccardo Burigana, che inaugurerà l’anno accademico dell’Issr “Giovanni Paolo I” e dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto.

Mercoledì 11 novembre 2020, alle ore 18 nella Sala Longhin del Seminario di Treviso (piazzetta Benedetto XI, 2) si terrà il dies academicus dell’Issr “Giovanni Paolo I”, dello Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto, della Scuola di formazione teologica della Diocesi di Treviso. A tenere la prolusione sarà il prof. Riccardo Burigana (Istituto di Studi ecumenici San Bernardino di Venezia), che interverrà sul … Continue reading Il sapore del Vangelo »

condividi su

“Chi cerca periodici trova un tesoro”

Online, 11 novembre 2020. Una giornata di informazione, promossa da Facoltà e Abei, per conoscere gli strumenti per la ricerca e la gestione dei periodici in biblioteca: l'Archivio collettivo nazionale dei periodici, e del software Nilde. Sono invitate, in particolare, le biblioteche ecclesiastiche.

“Chi cerca periodici trova un tesoro”. Strumenti per la ricerca e la gestione dei periodici in biblioteca è il titolo della giornata d’informazione online promossa da Facoltà teologica del Triveneto e Abei (Associazione biblioteche ecclesiastiche italiane), che si terrà mercoledì 11 novembre 2020, dalle ore 9 alle 13.30. La proposta è dedicata in particolare alle biblioteche ecclesiastiche, con l’obiettivo di conoscere meglio, o far conoscere … Continue reading “Chi cerca periodici trova un tesoro” »

condividi su

Qualità e innovazione. Intervista al neodirettore di “Studia patavina”

Offrire strumenti utili per la ricerca e per la lettura della realtà senza rinunciare all’approfondimento specialistico, con il rigore scientifico dei contenuti ma in forma snella: il neo direttore di “Studia patavina”, don Stefano Didonè, traccia il nuovo corso della rivista, fra la qualità di sempre e aperture a nuovi temi quali l’etica sociale ed economica.

La rivista scientifica della Facoltà teologica del Triveneto ha un nuovo direttore: don Stefano Didonè. Trevigiano, classe 1975, succede a don Giuseppe Mazzocato che ha lasciato l’incarico dopo aver guidato Studia patavina dal 2011, anno in cui la Facoltà ha assunto dal Seminario di Padova la prestigiosa testata nata nel 1954 per iniziativa del vescovo Girolamo Bortignon e del teologo Luigi Sartori. Don Stefano Didonè, … Continue reading Qualità e innovazione. Intervista al neodirettore di “Studia patavina” »

condividi su

L’Archivio del Centro studi filosofici di Gallarate trova casa nella Biblioteca della Facoltà. Intervista postuma a p. Gian Luigi Brena

Ha trovato collocazione nella Biblioteca moderna della Facoltà teologica del Triveneto l’Archivio storico del Centro studi filosofici di Gallarate, 15 metri lineari di documenti che testimoniano l’attività di ricerca e formazione svolta fra il 1945 e il 1998. Pubblichiamo un’intervista rilasciata da p. Gian Luigi Brena nell’aprile 2019, pochi mesi prima della sua morte (avvenuta il 26 luglio), mentre si stava lavorando al progetto di trasferimento del materiale, che p. Brena aveva promosso e seguito personalmente.

La Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate ha consegnato alla Facoltà teologica del Triveneto, in comodato d’uso a tempo indeterminato, l’Archivio storico del Centro, che è stato collocato presso la Biblioteca moderna della Facoltà. L’Archivio storico del Centro di studi filosofici di Gallarate – che resta di proprietà della Fondazione – va a unirsi al consistente patrimonio librario del Fondo filosofico Aloisianum (43.000 volumi moderni, … Continue reading L’Archivio del Centro studi filosofici di Gallarate trova casa nella Biblioteca della Facoltà. Intervista postuma a p. Gian Luigi Brena »

condividi su