news

Secondo ciclo – Bando per l’assegnazione di una borsa di studio

A disposizione di uno/a studente/ssa che intenda dedicare la propria tesi per il conseguimento della Licenza in teologia al seguente argomento: “La pastorale del matrimonio e della famiglia nel Patriarcato di Venezia e il contributo di Don Silvio Zardon (19.2.1928 – 6.1.2013)”. Domande entro il 29 maggio 2020.

La Facoltà teologica del Triveneto e il Gruppo “don Silvio a noi sposi” – in collaborazione con Associazione consultori diocesani “Santa Maria Mater Domini”, Casa famiglia “San Pio X” e Ufficio diocesano per la Pastorale familiare di Venezia – istituiscono una borsa di studio del valore di euro 2.000,00 (duemila) da assegnare a uno/a studente/ssa del Secondo ciclo della Facoltà teologica del Triveneto che intenda … Continue reading Secondo ciclo – Bando per l’assegnazione di una borsa di studio »

condividi su

Lodainsieme: un modo nuovo per iniziare la giornata… tutti insieme nello spazio virtuale

Dal 3 aprile, ogni venerdì e lunedì alle ore 8.15, un gruppo di studenti della Facoltà e dell’Issr di Padova propone la preghiera delle lodi in uno spazio virtuale (piattaforma Zoom). Un modo nuovo per iniziare la giornata, ciascuno a casa propria ma tutti insieme, gettando buoni semi nella nostra vita.

«Un modo per sentirci vicini in questo tempo, in cui non è così scontato fare comunità, è senza dubbio il farci prossimi gli uni agli altri con la preghiera. Perché allora non unirci a tutta la chiesa con le parole dei Salmi nella preghiera delle Lodi?». Parte da qui la proposta di un gruppo di studenti della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto superiore di … Continue reading Lodainsieme: un modo nuovo per iniziare la giornata… tutti insieme nello spazio virtuale »

condividi su

ORAxTE, un pomeriggio di spiritualità per gli studenti

9 maggio 2020. Continuano le proposte degli studenti della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova per vivere insieme momenti spiritualità, a distanza, anche durante il tempo dell’emergenza per Covid-19.

Gli studenti del gruppo che si occupa di realizzare le occasioni di incontro e spiritualità propongono per il pomeriggio di sabato 9 maggio 2020 ORAxTE, uno spazio di tre ore circa, da vivere insieme ma a distanza, dedicato al tema vocazione e preghiera. «Sempre con maggiore frequenza – affermano gli studenti – si fatica a rispondere alla chiamata che il Signore ha per ciascuno di … Continue reading ORAxTE, un pomeriggio di spiritualità per gli studenti »

condividi su

Cordoglio per la morte di mons. Eugenio Ravignani

8 maggio 2020. Nella notte si è spento mons. Eugenio Ravignani, vescovo emerito delle Diocesi di Trieste e di Vittorio Veneto; ha promosso e accompagnato la nascita della Facoltà teologica del Triveneto.

Il preside, i docenti, gli studenti, e il personale della Facoltà esprimono cordoglio per la morte di mons. Eugenio Ravignani, vescovo emerito delle Diocesi di Trieste e di Vittorio Veneto e membro della Commissione episcopale Cet per la Facoltà teologica del Triveneto con la delega per gli Istituti teologici regionali. «Come Facoltà – afferma il preside mons. Roberto Tommasi – siamo particolarmente riconoscenti a Dio … Continue reading Cordoglio per la morte di mons. Eugenio Ravignani »

condividi su

La Pasqua del Signore è anche la nostra Pasqua – videomessaggio del Preside

Speranza, impegno, coraggio, riconciliazione e fraternità siano i segni di un mondo nuovo, un mondo che sia per tutti una casa ospitale. È l’augurio del preside mons. Roberto Tommasi in questa Pasqua segnata da fragilità, incertezza, mortalità da cui traluce l’umile grandezza della vita degli uomini e delle donne.

Padova, 4 aprile 2020, primi vespri della Domenica delle Palme. In prossimità della Pasqua il preside della Facoltà teologica del Triveneto, mons. Roberto Tommasi interviene con un videomessaggio di saluto, di riflessione e di auguri. Dopo avere ringraziato tutta la comunità accademica – personale, docenti e studenti – che con lo smart working e le lezioni distanza tengono vivo il filo della missione di impegno … Continue reading La Pasqua del Signore è anche la nostra Pasqua – videomessaggio del Preside »

condividi su

La preghiera del papa per il mondo sofferente: Signore, non lasciarci in balia della tempesta

27 marzo 2020. Papa Francesco ha presieduto uno storico momento di preghiera sul sagrato della Basilica di San Pietro con la piazza vuota, ma seguito dai cattolici di tutto il mondo, sempre più minacciato dalla diffusione del Covid-19. “Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori", sappiamo "che Tu hai cura di noi”.

Il testo della preghiera del papa (clicca qui) Il video (Vatican News)  

condividi su

Vicinanza al prof. Riccardo Battocchio per un lutto familiare

La Facoltà teologica del Triveneto (preside, direttori, personale, docenti e studenti) partecipa al dolore del prof. don Riccardo Battocchio per la morte della mamma Renata. Si fa vicina nell'amicizia e in unione di preghiera a don Riccardo e ai suoi familiari.

La Facoltà teologica del Triveneto (preside, direttori, personale, docenti e studenti) partecipa al dolore del prof. don Riccardo Battocchio per la morte della mamma Renata. Si fa vicina nell’amicizia e in unione di preghiera a don Riccardo e ai suoi familiari.

condividi su

Coronavirus – La Facoltà attiva le lezioni a distanza

Padova, 6 marzo 2020. La comunicazione del Preside a docenti e studenti.

Cari docenti, cari studentesse e studenti, come avete certamente visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato il 4/3/2020 marzo prolunga la chiusura delle istituzioni universitarie almeno fino al 15 marzo. Di fronte a questa evoluzione della situazione e all’imprevedibilità dei suoi possibili sviluppi – che invita tutti noi a porci in modo concorde e con grande senso di responsabilità e disponibilità – la … Continue reading Coronavirus – La Facoltà attiva le lezioni a distanza »

condividi su

Scienza e umanesimo uniti per un’evoluzione globale della cultura

Scienza, filosofia della natura, scienze sociali, teologia: quattro ambiti in cui declinare il tema della complessità. Dalla fisica quantistica all’intelligenza artificiale, dalla comunicazione di massa alla relazione con il Creatore, oggi la realtà chiede modelli interpretativi e linguaggi diversi, in apparenza anche contrapposti, ma che in realtà richiamano alla necessità di riunire pensiero scientifico e pensiero umanistico dopo oltre quattro secoli di separazione. Ne parliamo con Piero Benvenuti, docente emerito di astrofisica dell’Università di Padova e tra i coordinatori di un ciclo di incontri giunto alla decima edizione.

Il rapporto tra la cultura scientifica e la cultura umanistica, le interazioni fra i diversi campi del sapere, il superamento di una divisione nata con la rivoluzione copernicana e ormai destinata a ricomporsi: è questo il fil rouge che da un decennio guida il ciclo di incontri annuale promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Università di Padova. L’iniziativa ha coinvolto circa 720 partecipanti, di … Continue reading Scienza e umanesimo uniti per un’evoluzione globale della cultura »

condividi su

Complessità. Tra riduzionismo e antiriduzionismo – Il corso è sospeso

Padova, 27 febbraio, 5, 19 e 29 marzo, 2 aprile 2020. Considerata la situazione venutasi a creare con la diffusione dell'infezione da Coronavirus, il corso è sospeso e rinviato al prossimo anno accademico.

Attenzione: considerata la situazione venutasi a creare con la diffusione dell’infezione da Coronavirus 19nCoV (leggi qui), il corso è sospeso e rinviato al prossimo anno accademico.    La Facoltà teologica del Triveneto promuove la decima edizione del corso annuale interdisciplinare di formazione rivolto, in particolare, ai docenti delle scuole del Veneto. Titolo di quest’anno: Complessità. Tra riduzionismo e antiriduzionismo. Il percorso – coordinato da Piero Benvenuti (Università … Continue reading Complessità. Tra riduzionismo e antiriduzionismo – Il corso è sospeso »

condividi su