news

Pluralismo religioso ed ethos civile, appunti per una convivenza

Ebrei e cristiani uniti nella fedeltà all’identità dell’altro; la carità come segno di alleanza fraterna fra credenti cristiani e musulmani; l’armonia come elemento caratterizzante il mondo orientale induista e buddhista; il fondamento sull’umano come cifra universale per l’etica, le religioni, le culture. Sono numerose le sfaccettature del vivere assieme nella città plurale.

Padova, novembre 2019-febbraio 2020. Le voci dell’ebraismo, dell’islam, del cristianesimo, dell’induismo e del buddhismo hanno dato corpo al dialogo nella sesta edizione del ciclo di incontri Dove va la morale? mettendo a tema la questione: Vivere assieme nella città plurale. Etiche e religioni, per la convivenza (i file audio sono disponibili qui). Cristiani ed ebrei, riconoscere e rispettare il volto dell’altro La ricerca de Il … Continue reading Pluralismo religioso ed ethos civile, appunti per una convivenza »

condividi su

La Facoltà partecipa a “Scegli con noi – Giornate di orientamento”

Legnaro (Pd), 20-21 febbraio 2020. A “Scegli con noi” – giornate di orientamento promosse dall’Università di Padova per studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria – sarà presente anche la nostra Facoltà con la distribuzione di materiale informativo.

Si svolgerà giovedì 20 e venerdì 21 febbraio 2020, al Campus Agripolis di Legnaro (Padova), Scegli con noi, due giornate di informazione dedicate all’offerta didattica universitaria e ai servizi per il diritto allo studio, promosse dall’Università di Padova e rivolte a tutte le studentesse e gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria (info qui). La Facoltà teologica del Triveneto sarà presente con il … Continue reading La Facoltà partecipa a “Scegli con noi – Giornate di orientamento” »

condividi su

Dal concetto alla formazione

Padova, 15 febbraio 2020. Come tradurre i concetti teologici in prassi formative adeguate alle domande del territorio? È questo il tema della prima proposta associativa di “Antiochia – Teologia per”: un workshop guidato da Gigi Cotichella. Iscrizioni entro il 12 febbraio.

Come un concetto può diventare un percorso formativo? A spiegarlo sarà Gigi Cotichella, teologo e formatore, nell’ambito del workshop organizzato dall’associazione “Antiochia – Teologia per” come prima proposta del suo percorso formativo rivolto agli associati e ai simpatizzanti. Sabato 15 febbraio, dalle 14.30 alle 19, si lavorerà su come si possa, attraverso il laboratorio (inteso come strumento, metodo e stile) veicolare un concetto o una … Continue reading Dal concetto alla formazione »

condividi su

Difesa pubblica di dissertazione dottorale

Padova, 7 febbraio 2020. Manuel Rossi discute la tesi di dottorato dal titolo “Il binomio evangelizzazione-inculturazione in 'Evangelii nuntiandi', 'Redemptoris missio', 'Evangelii gaudium'. Acquisizioni teologico-pastorali del nesso Vangelo-cultura” .

Venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 10 nell’aula tesi della Facoltà, lo studente Manuel Rossi discuterà la tesi di dottorato dal titolo Il binomio evangelizzazione-inculturazione in Evangelii nuntiandi, Redemptoris missio, Evangelii gaudium. Acquisizioni teologico-pastorali del nesso Vangelo-cultura. La commissione è presieduta dal prof. Roberto Tommasi ed è composta dai proff. Andrea Toniolo, Assunta Steccanella, Giuseppe Quaranta. La discussione è pubblica.  

condividi su

Collegio plenario docenti

Padova, 6 febbraio 2020. All’incontro interverrà il prof. Vincenzo Costa (Università del Molise) con una riflessione sulla pedagogia e didattica dell’insegnamento. La riunione è riservata ai docenti della sede di Padova, degli Istituti teologici affiliati e degli Istituti superiori di Scienze religiose.

Giovedì 6 febbraio, dalle ore 9.30 alle 16.30, si terrà la riunione annuale del Collegio plenario docenti della Facoltà teologica del Triveneto. Sono inviati a partecipare tutti i docenti della sede di Padova, degli Istituti teologici affiliati e degli Istituti superiori di Scienze religiose. L’incontro, in continuità con la riflessione su Veritatis gaudium degli anni scorsi, aprirà un nuovo percorso di studio sulla pedagogia e … Continue reading Collegio plenario docenti »

condividi su

Corso annuale di pastorale della salute

Il Centro camilliano di formazione di Verona, in collaborazione con la Facoltà teologica del Triveneto, organizza un corso annuale per preparare esperti nella pastorale della salute: sacerdoti, diaconi, religiosi/e, laici impegnati nel servizio ai malati e nell’ambito della carità. Da gennaio a dicembre 2020. Il 18 gennaio convegno inaugurale “Dal guaritore ferito al pastore resiliente”.

La pastorale della salute esprime le varie azioni della comunità cristiana a favore delle persone malate, disabili e sofferenti, nelle situazioni di vita e nei luoghi in cui avvengono la cura, la riabilitazione, la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. Spesso delegata ad alcuni specialisti del settore (cappellani ospedalieri, professionisti sanitari, ordini e congregazioni religiose), la pastorale della salute è invece oggi riconosciuta … Continue reading Corso annuale di pastorale della salute »

condividi su

Per un cambio di paradigma

Trento, 17 gennaio 2020. Issr “Romano Guardini” e Università di Trento presentano il volume di Carlo Fantappiè “Per un cambio di paradigma. Diritto canonico, teologia e riforme nella chiesa”.

Venerdì 17 gennaio 2020 alle ore 15 l’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento e l’Università degli studi di Trento organizzano la presentazione del volume Per un cambio di paradigma. Diritto canonico, teologia e riforme nella chiesa di Carlo Fantappiè. Con l’autore saranno presenti i docenti dell’Università di Trento Erminia Camassa, ordinario di Diritto canonico ed ecclesiastico, Massimo G. Miglietta, ordinario di Istituzioni … Continue reading Per un cambio di paradigma »

condividi su

Cordoglio per la morte di Adriano Pizzolato

La Facoltà partecipa al dolore della famiglia e si unisce nella preghiera per Adriano Pizzolato (Villorba, 11 luglio 1956 - Vittorio Veneto, 14 gennaio 2020). Adriano ha frequentato il ciclo istituzionale della Facoltà dall’anno accademico 2013/14, conseguendo il baccalaureato il 15 febbraio 2019. Il funerale sarà celebrato venerdì 17 gennaio alle ore 15.00 nella chiesa dei Ss. Martino e Rosa di Conegliano.

La Facoltà teologica del Triveneto – preside, docenti, studenti e personale – partecipa al dolore della famiglia e si unisce nella preghiera per Adriano Pizzolato (Villorba, 11 luglio 1956 – Vittorio Veneto, 14 gennaio 2020). Adriano ha frequentato il ciclo istituzionale della Facoltà dall’anno accademico 2013/14, conseguendo il baccalaureato il 15 febbraio 2019. Il funerale sarà celebrato venerdì 17 gennaio alle ore 15.00 nella chiesa … Continue reading Cordoglio per la morte di Adriano Pizzolato »

condividi su

Inaugurazione della nuova Scuola triveneta di formazione al diaconato permanente

Zelarino (Venezia), 11 gennaio 2020. Prende il via e sarà inaugurata ufficialmente al Centro pastorale card. Urbani la neonata Scuola triveneta di formazione al diaconato permanente, promossa dalla Conferenza episcopale triveneta mediante la Commissione per il diaconato permanente e in collaborazione con la Facoltà teologica del Triveneto.

Prende il via e sarà inaugurata ufficialmente la mattina di sabato 11 gennaio 2020 al Centro pastorale card. Urbani di Zelarino (Venezia) la neonata Scuola triveneta di formazione al diaconato permanente. «Questa Scuola – spiega mons. Dino Bressan, coordinatore della Commissione per il diaconato permanente della Conferenza Episcopale Triveneto – è il risultato di un lento e fecondo lavoro di comunione e confronto tra le … Continue reading Inaugurazione della nuova Scuola triveneta di formazione al diaconato permanente »

condividi su

Nomine: vicepreside, direttore Licenza, docenti stabili

Il prof. Carlo Broccardo è il nuovo vicepreside della Facoltà e il prof. Andrea Toniolo è il direttore del ciclo di licenza; nominati un docente stabile ordinario, il prof. Leopoldo Sandonà (Vicenza), e tre nuovi docenti stabili straordinari: prof. Federico Grosso (Udine), prof. Luca Merlo (Verona), prof. Stefano Zeni (Trento).

In data 8 gennaio 2020 il Gran Cancelliere della Facoltà teologica del Triveneto, S.E. Mons. Francesco Moraglia, ha nominato il vicepreside e il direttore del ciclo di Licenza dalla Facoltà, un nuovo docente stabile ordinario e tre nuovi docenti stabili straordinari presso alcuni Istituti superiori di Scienze religiose collegati alla Facoltà. Il prof. don Carlo Broccardo è il nuovo vicepreside della Facoltà Teologica del Triveneto … Continue reading Nomine: vicepreside, direttore Licenza, docenti stabili »

condividi su