news

Per la cura della casa comune: un premio per una tesi

In memoria di Gabriele Guarneri (1999-2017), appassionato di natura e di ecologia, la famiglia mette a disposizione una borsa di studio per un lavoro di ricerca che approfondisca la teologia della creazione nel suo rapporto con la cura dell’ambiente, temi su cui papa Francesco sollecita la riflessione nell’enciclica “Laudato sì”. Possono concorrere gli studenti della Facoltà, Ita e Issr in rete e quelli dell’Ise di Venezia. La scadenza del bando è prorogata al 30 settembre 2018.

Custodia del creato, cura della casa comune, etica ambientale. Sono i temi emergenti dall’enciclica Laudato si’, dove papa Francesco richiama all’impegno per la terra che oggi «protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei» (LS 2). Il pontefice sollecita a ripensare il modo di presentare la fede cristiana in quest’ambito: «Una presentazione … Continue reading Per la cura della casa comune: un premio per una tesi »

condividi su

Etica d’impresa: corso a Verona

Verona, settembre 2018-febbraio 2019. Seconda edizione per il corso – realizzato dall’Università scaligera con Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Giorgio Zanotto – che intende rispondere a istanze di natura culturale nell’ambito dell’etica d’impresa oltre che a esigenze professionali di qualificazione di figure apicali e intermedie.

Un corso multidisciplinare, arricchito da una fitta rete di partner sul territorio, che si propone di formare competenze relative all’analisi sotto il profilo etico di sistemi complessi, quali sono sia le imprese sia le organizzazioni pubbliche e non profit, e ad assumere decisioni capaci di essere simultaneamente efficienti dal punto di vista aziendale ed efficaci nelle relazioni interne ed esterne. È questo l’obiettivo del Corso … Continue reading Etica d’impresa: corso a Verona »

condividi su

Chiusura estiva della segreteria e della biblioteca

Luglio-agosto 2018. La segreteria della sede centrale di Padova rimane chiusa da lunedì 23 luglio a lunedì 27 agosto (compresi); riaprirà, con i consueti orari, martedì 28 agosto. La biblioteca rimane chiusa al pubblico da lunedì 30 luglio a venerdì 31 agosto (compresi). Riaprirà lunedì 3 settembre con il consueto orario.

Luglio-agosto 2018. La segreteria della sede centrale di Padova della Facoltà rimane chiusa da lunedì 23 luglio a lunedì 27 agosto (compresi); riaprirà, con i consueti orari, martedì 28 agosto. La biblioteca rimane chiusa al pubblico da lunedì 30 luglio a venerdì 31 agosto (compresi). Riaprirà lunedì 3 settembre con il consueto orario. A tutti l’augurio di una serena estate.

condividi su

TEOLOGIA sguardi di frontiera fra vangelo e vita

La vita della Facoltà è sempre più animata da stimoli che la portano a interrogarsi, in tutte le sue componenti, sull’idea e sul modo di fare teologia. Ne abbiamo fatto il filo conduttore del nuovo numero della “News Letter”.

È uscito il nuovo numero della News Letter della Facoltà (n. 19 – luglio 2018): clicca & scarica. Il percorso sull’idea e sul modo di fare teologia, sviluppato nella News letter, prende il via dall’impulso di papa Francesco, che è stato portato dal card. Giuseppe Versaldi nella prolusione al dies academicus: è l’invito a fare teologia “in ginocchio”, a divenire capaci di «trasmettere il fuoco … Continue reading TEOLOGIA sguardi di frontiera fra vangelo e vita »

condividi su

Fare teologia a Nord Est

L’esercizio della teologia in atto in Facoltà e negli Istituti in rete, pur su una base comune e condivisa, presenta esperienze, sensibilità e impostazioni specifiche: una ricchezza plurale da condividere. Ne parlano i direttori di cinque Istituti.

Il ruolo delle facoltà teologiche e degli istituti teologici e di scienze religiose, disegnato dai documenti pontifici nell’ultimo quarantennio, a partire da Sapientia christiana fino a Veritatis gaudium e indirizzati dal magistero dei pontefici, come viene declinato nella “rete” della Facoltà teologica del Triveneto? Quali le diverse esperienze di teologia? Il collegio plenario dei docenti dello scorso febbraio ha messo a tema proprio l’approccio alla … Continue reading Fare teologia a Nord Est »

condividi su

Catechesi e formazione professionale a riscatto dell’Africa

Georges Kossi Koudjodji, prete africano, ha fatto il suo percorso di studi in Facoltà e qui è ritornato, da docente, per aiutare altri studenti a entrare nella mentalità dell’Africa e a comprendere che dignità dell’uomo, catechesi e formazione professionale sono le chiavi di un riscatto in cui anche i cristiani hanno la loro parte di responsabilità.

È un’esperienza di insegnamento del tutto nuova quella che è stata proposta, nell’anno accademico 2017/2018, da Georges Kossi Koudjodji, 45enne prete africano (originario del Togo) che ha conseguito presso la Facoltà del Triveneto i titoli di licenza e di dottorato (nel 2014, con la tesi La médiation des ancêtres chez les eve du Togo et sa reception par le christianisme. Une lecture phénoménologique et théologique). … Continue reading Catechesi e formazione professionale a riscatto dell’Africa »

condividi su

Dieci nuovi docenti stabili

Il preside comunica che in data 9 luglio 2018 sono stati nominati dieci nuovi docenti stabili straordinari presso gli Istituti affiliati e collegati alla Facoltà: lo Studio teologico "San Zeno" di Verona e gli Issr “Giovanni Paolo I” di Belluno, Treviso e Vittorio Veneto, “Romano Guardini” di Trento e “San Pietro martire” di Verona.

Il preside, mons. Roberto Tommasi, comunica che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, in data 9 luglio 2018 ha nominato 10 nuovi docenti stabili straordinari presso alcuni Istituti teologici affiliati e Istituti superiori di Scienze religiose collegati alla Facoltà:   Studio teologico “San Zeno” di Verona prof. don Sergio Gaburro – cattedra di Teologia fondamentale   Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno, … Continue reading Dieci nuovi docenti stabili »

condividi su

Studenti di teologia per la società e per la chiesa

Sei mesi di riflessione e di confronto fra gli studenti del ciclo istituzionale della Facoltà consegnano un documento che sintetizza la figura dello studente di teologia e ciò che egli desidera perché il suo percorso di studio lo possa condurre a essere protagonista del proprio futuro.

Studenti di teologia per la chiesa, nella vita di Facoltà, per la società: ha ruotato attorno a questi tre macro-temi la riflessione che ha visto impegnati gli studenti del ciclo istituzionale della Facoltà teologica del Triveneto. Sei mesi di lavoro, articolato fra la somministrazione di un questionario e un’assemblea d’istituto condotta secondo il modello del World Cafè (con momenti informali di discussione), hanno condotto a … Continue reading Studenti di teologia per la società e per la chiesa »

condividi su

ThesisFttr: è on line il catalogo delle tesi della Facoltà

Il sito della Facoltà si arricchisce di un servizio in più, pubblicando l’archivio digitale degli elaborati per il baccalaureato, delle tesi per la licenza e delle dissertazioni dottorali discusse dagli studenti del percorso di teologia della sede di Padova. Un progetto-pilota destinato ad allargarsi alle tesi di laurea e laura magistrale prodotte negli Issr in rete, e magari anche alle altre facoltà teologiche italiane…

Padova, 31/5/2018. La Facoltà teologica del Triveneto è la prima, fra le otto facoltà teologiche italiane, a dotarsi di un “repository”, cioè di un archivio web in grado di conservare i dati e i contenuti delle tesi prodotte dagli studenti nel corso degli anni. Il catalogo è on line all’indirizzo www.thesisfttr.it (raggiungibile anche dal menu superiore del sito www.fttr.it alla voce Tesi) e contiene, al … Continue reading ThesisFttr: è on line il catalogo delle tesi della Facoltà »

condividi su

Accompagnare gli adulti nella fede

Nel nuovo volume della collana Sophia, Giovanni Casarotto propone un’approfondita ricerca di teologia pratica: un invito a riscoprire la catechesi e a rivisitare il rapporto tra teologia e agire pastorale, a partire dal concilio Vaticano II e in dialogo con il teologo domenicano Marie-Dominique Chenu.

La realizzazione della catechesi degli adulti non è l’effetto di adattamenti o dell’applicazione di metodologie innovative, ma richiede un approfondimento solido della fede, della pastorale, della teologia e della loro interazione. È l’ipotesi che guida il percorso di ricerca di Giovanni Casarotto, presbitero vicentino, nel suo lavoro di tesi dottorale in teologia pratica, sostenuto presso l’Università di Lovanio in Belgio, che viene pubblicato nella collana … Continue reading Accompagnare gli adulti nella fede »

condividi su