news

Cose nuove e cose antiche tratte dal tesoro biblico

Trento, 11 maggio 2017. Il Corso superiore di Scienze religiose di Trento organizza il forum dal titolo “Cose nuove e cose antiche. Come ebrei e cristiani leggono la Bibbia”, con la partecipazione di Roberto Reuven David Colombo e Marinella Perroni.

Di “cose nuove e cose antiche” tratte dal tesoro biblico si parlerà al Forum organizzato a Trento dal Corso superiore di Scienze religiose, che avrà luogo giovedì 11 maggio 2017, dalle ore 17 alle 19 nell’aula grande della Fondazione Bruno Kessler. Interverranno: per la parte ebraica, Roberto Reuven David Colombo, docente e direttore delle materie ebraiche presso le Scuole Ebraiche di Roma, e per la … Continue reading Cose nuove e cose antiche tratte dal tesoro biblico »

condividi su

Lo statuto veritativo dei media digitali

Padova, 11 maggio 2017. Nell'ambito del ciclo "Persone, pagine, storie", Giorgio Bonaccorso presenta il volume di Lorenzo Voltolin frutto del lavoro di ricerca per la tesi dottorale discussa presso la Facoltà teologica del Triveneto.

Nell’ambito del ciclo Persone, pagine, storie, giovedì 11 maggio alle ore 18, in libreria San Paolo Gregoriana (via Vandelli 6, Padova), la Facoltà teologica del Triveneto propone la presentazione del libro di Lorenzo Voltolin, Lo statuto veritativo dei media digitali. Una riflessione a partire da P. Ricoeur e W. Pannenberg (Cittadella, Assisi 2017). Interverrà Giorgio Bonaccorso, docente di Liturgia all’Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina … Continue reading Lo statuto veritativo dei media digitali »

condividi su

Il Dio che salva – Il Dio che non salva

Padova, 8 maggio 2017. Associazione teologica italiana e Facoltà teologica del Triveneto promuovono un incontro in vista del XXV congresso nazionale Ati. Intervengono i biblisti Stefano Romanello e Donatella Scaiola.

Il Dio che salva – Il Dio che non salva è il titolo dell’incontro che Associazione teologica italiana e Facoltà teologica del Triveneto propongono lunedì 8 maggio 2017 a Padova. Si tratta di un contributo in vista del XXV congresso nazionale Ati sul tema Dio e la sua salvezza. Il dramma della storia e il compimento della libertà, che si terrà a Bologna dal 4 … Continue reading Il Dio che salva – Il Dio che non salva »

condividi su

Lutero e poi?

Portogruaro, 5 maggio 2017. L’Istituto superiore di Scienze religiose propone una giornata di studio su Lutero e i luterani a 500 anni dalla Riforma. Interventi dei docenti Francesco Pesce (Issr Portogruaro) e Riccardo Burigana (Ise Venezia) e del pastore Bernd Prigge.

L’Istituto superiore di Scienze religiose “Rufino di Concordia” di Portogruaro propone una giornata di studio dal titolo Lutero e poi? Lutero e i luterani nel 500° anniversario della Riforma, che si svolgerà venerdì 5 maggio dalle 17 alle 20 nella Biblioteca antica del Collegio Marconi (via Seminario 34 a Portogruaro). All’introduzione al tema, a cura di Maurizio Girolami, direttore dell’Issr “Rufino di Concordia”, faranno seguito … Continue reading Lutero e poi? »

condividi su

Riforma e riforme nel Nordest: rileggere la complessità

Il secolo della Riforma fu un periodo ricco di fermenti, complesso, che oggi domanda nuove categorie di lettura per scrivere finalmente una storia delle riforme del XVI secolo. I contributi di studio di Giovanni Vian (Università di Venezia) e Riccardo Burigana (Ise San Bernardino).

Venezia, 4 maggio 2017. Con la giornata di studio dal titolo Riforma e riforme nel Nordest, si è concluso il progetto A 500 anni dalla Riforma protestante. Ripensare l’evento, viverlo ecumenicamente promosso da Istituto di studi ecumenici San Bernardino e Facoltà teologica del Triveneto. Sul tema sono intervenuti Giovanni Vian, ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Riccardo … Continue reading Riforma e riforme nel Nordest: rileggere la complessità »

condividi su

Riforma e riforme nel Nordest

Venezia, 4 maggio 2017. La giornata di studio, promossa dall’Istituto studi ecumenici “San Bernardino” in collaborazione con la Facoltà teologica de triveneto, concluderà il progetto di ricerca "A 500 anni dalla Riforma protestante". Intervengono Giovanni Vian e Riccardo Burigana.

Giovedì 4 maggio 2017 si tiene a Venezia, presso l’Istituto studi ecumenici “San Bernardino”, la giornata di studio dal titolo Riforma e riforme nel Nordest, con interventi di Giovanni Vian (Università Ca’ Foscari – Venezia) e Riccardo Burigana (Istituto di studi ecumenici). L’incontro si svolgerà dalle ore 14.30 alle 17.30, nel Convento di San Francesco della Vigna, Castello 2786. L’appuntamento concluderà il progetto A 500 … Continue reading Riforma e riforme nel Nordest »

condividi su

“Riforma” nella chiesa come compito ecclesiale

Verona, 3 e 5 maggio 2017. Studio teologico San Zeno, Istituto superiore di Scienze religiose San Pietro martire e Studio teologico interprovinciale San Bernardino propongono due momenti di riflessione e confronto sul tema della riforma.

“Riforma” nella chiesa come compito ecclesiale è il titolo delle giornate di studio promosse il 3 e 5 maggio a Verona da Studio teologico San Zeno, Istituto superiore di Scienze religiose San Pietro Martire e Studio teologico interprovinciale San Bernardino. Il programma si apre, mercoledì 3 maggio, con la relazione «Cristo stesso, che ti ha formato, sarà lui stesso che ti riformerà» “Riforma”, “riforma” e “Reformatio” … Continue reading “Riforma” nella chiesa come compito ecclesiale »

condividi su

Al via la seconda edizione di Persone, pagine, storie

Padova, 27 aprile 2017. Nell'ambito del ciclo "Persone, pagine, storie", Claudio Stercal presenta il volume di Antonio Ramina, Roberto Tommasi, Giovanni Trabucco, "L’esperienza cristiana". La rassegna propone cinque libri su temi di filosofia, teologia e spiritualità, sui media digitali, sulla formazione dei presbiteri. Fra gli appuntamenti, la lectio magistralis del card. Robert Sarah e l’atto accademico in onore di Luigi Sartori nel decimo anniversario della morte.

Domani, giovedì 27 aprile si apre la seconda edizione di Persone pagine storie, il ciclo di presentazioni di libri di docenti e studenti della Facoltà teologica del Triveneto. Nel primo appuntamento, alle ore 18, presso la libreria San Paolo Gregoriana, sarà presentato il volume scritto da tre docenti della Facoltà: Antonio Ramina, Roberto Tommasi, Giovanni Trabucco, L’esperienza cristiana. Percorsi di filosofia, teologia e spiritualità (Glossa, Milano … Continue reading Al via la seconda edizione di Persone, pagine, storie »

condividi su

Persone, pagine, storie

Padova, 27 aprile-8 giugno 2017. Cinque presentazioni di libri di docenti e studenti della Facoltà su temi di filosofia, teologia e spiritualità, sui media digitali, sulla formazione dei presbiteri. Fra gli appuntamenti, la lectio magistralis del card. Robert Sarah e l’atto accademico in onore di Luigi Sartori nel decimo anniversario della morte.

Torna per la seconda edizione Persone pagine storie > il ciclo di presentazioni di libri di docenti e studenti della Facoltà teologica del Triveneto (Fttr). Cinque gli appuntamenti in programma, tra aprile e giugno, che si svolgeranno tra la sede di Padova della Facoltà (via del Seminario 7) e la libreria San Paolo Gregoriana (via Vandelli 6). Il primo incontro si terrà giovedì 27 aprile, alle … Continue reading Persone, pagine, storie »

condividi su

Se qualcuno vuole seguirmi…

È in libreria il volume “Se qualcuno vuole seguirmi (Mc 8,22-10,52). Il lettore e i paradossi della croce”, dove il biblista Augusto Barbi, analizzando la sezione marciana «sulla strada» della croce, propone al lettore una via per intraprendere un cammino di maturità cristiana in piena libertà e responsabilità.

La sequela di Cristo è il cammino della maturità cristiana che ciascun lettore del Vangelo di Marco è chiamato a intraprendere con una decisione libera, responsabile e radicale. Il saggio di Augusto Barbi Se qualcuno vuole seguirmi (Mc 8,22-10,52). Il lettore e i paradossi della croce analizza la sezione marciana «sulla strada» della croce e vuole essere un aiuto per il lettore – disponibile a … Continue reading Se qualcuno vuole seguirmi… »

condividi su