Si intitola Cristianesimo di minoranza? Sul futuro delle comunità cristiane il nuovo libro di Ugo Sartorio pubblicato da Edizioni Messaggero Padova (pp. 144, € 15,00).
Nella visita apostolica in Belgio (26-29 settembre 2024) papa Francesco ha pronunciato parole che non sono passate inosservate, affermando che in Occidente «siamo passati da un cristianesimo sistemato in una cornice sociale ospitale a uno “di minoranza”».
Che cosa significa esattamente? Non si tratta solo di una questione numerica, bensì di un processo di “esculturazione”, in cui la fede conta sempre meno nella vita pubblica, nel dibattito sociale e nella formazione della cultura. Un fenomeno ormai conosciuto e studiato da tempo, non solo il risultato di cambiamenti esterni, ma che coinvolge anche le dinamiche interne alla chiesa stessa.
Il testo, con particolare attenzione alla situazione italiana, affronta di petto la questione cercando di chiarirne i termini.
Leggi un estratto.
Guarda il booktrailer.
L’autore. Ugo Sartorio è docente di teologia sistematica alla Facoltà teologica del Triveneto. Tra le sue pubblicazioni recenti: Sinodalità. Verso un nuovo stile di chiesa (2021); Conversione. Un concetto controverso, una sfida per la missione cristiana (2021); Sinodalità tra democrazia e populismo (2022).