COMUNICATO STAMPA 32/2025
Padova, 29 agosto 2025
NOMINE
Don Stefano Didonè direttore e Marzia Ceschia vicedirettrice del ciclo di Licenza
Don Luigi Girardi direttore dello Studio teologico “San Zeno” di Verona
Don Marco Barcaro direttore della Biblioteca
Il preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Maurizio Girolami, rende note le nuove nomine e i nuovi incarichi che saranno operativi dal primo settembre.
Il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha nominato il prof. don Stefano Didonè pro-direttore del ciclo di specializzazione della Facoltà (Licenza) per il prossimo quinquennio (1 settembre 2025 – 31 agosto 2030).
Ha inoltre nominato il prof. don Luigi Girardi pro-direttore dello Studio teologico “San Zeno” di Verona per il prossimo quadriennio (1 settembre 2025 – 31 agosto 2029).
Il preside della Facoltà ha conferito alla prof.ssa Marzia Ceschia l’incarico di vice-direttrice del ciclo di specializzazione (Licenza) – indirizzo di Teologia spirituale per il prossimo quinquennio (1 settembre 2025 – 31 agosto 2030).
Ha inoltre conferito al prof. don Marco Barcaro l’incarico di direttore della Biblioteca della Facoltà per un quadriennio (1 settembre 2025 – 31 agosto 2029).
Stefano Didonè è presbitero della diocesi di Treviso, docente di teologia fondamentale, insegnante di Religione e collaboratore pastorale presso la parrocchia di Scorzé (VE). Ha compiuto gli studi istituzionali di Teologia nel Seminario vescovile di Treviso e ha conseguito la Licenza e il Dottorato presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Attualmente è docente stabile di Teologia fondamentale nello Studio teologico interdiocesano “Giuseppe Toniolo”, di cui è pro-direttore, nell’ISSR “Giovanni Paolo I” e docente incaricato alla Facoltà teologica del Triveneto (sede di Padova). Dal 2020 è direttore della rivista Studia patavina.
Oltre a diversi articoli in riviste, contributi e curatele in volumi miscellanei, ha pubblicato: La struttura antropologica della fede. Ripensare la teologia filosofica (2015); La libertà necessaria. Conversazioni su filosofia e teologia (2017); Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita (con Paola Bignardi, 2021); L’evento della Parola. Percorso di ermeneutica biblica (con Stefano Romanello, 2024).
Luigi Girardi è presbitero della diocesi di Verona. Ha conseguito il dottorato in Sacra Liturgia al Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo in Roma. È docente stabile ordinario all’Istituto di Liturgia pastorale di S. Giustina di Padova, del quale è stato preside dal 2009 al 2021. Insegna Teologia liturgica e sacramentaria allo Studio Teologico “San Zeno” e all’Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro martire” di Verona. È coordinatore del Coordinamento delle associazioni teologiche italiane (Cati)
Tra le sue pubblicazioni: Presbiteri e diaconi. Identità e ministero liturgico (2021); ha curato A servizio della liturgia. 50 anni di APL. Atti della 49ª Settimana di studio dell’Associazione professori di liturgia (2023); Rito e ritmo. Celebrare la differenza (2025).
Marzia Ceschia ha conseguito la laurea in Lettere classiche all’Università degli Studi di Trieste, il baccalaureato in Teologia all’Istituto Teologico di Assisi, la licenza e il dottorato in Teologia alla Facoltà Teologica del Triveneto. Il suo ambito di insegnamento e di ricerca è la teologia spirituale, con particolare interesse per la mistica femminile e per la spiritualità francescana. È docente stabile di Teologia spirituale alla Facoltà teologica del Triveneto. Offre il suo servizio di docenza anche nella Scuola di formazione teologica e Scuola di spiritualità dell’Istituto teologico S. Antonio Dottore dei Frati minori conventuali, a Padova.
Numerosi gli articoli e i contributi in riviste e miscellanee; fra le pubblicazioni: Sorella Maria di Campello, la Minore: eremita, cattolica, francescana. La via al Sacrum facere (2017); Maria di Campello. In sconfinata compagnia. Testi scelti e presentati da M. Ceschia (2020), Parole senza voce. Profilo spirituale di madre Maria Teresa dell’Eucaristia (2022); Riascoltando il Cantico di Frate Sole. La fragilità sostenibile (2024).
Marco Barcaro è presbitero della diocesi di Padova e docente stabile di Filosofia all’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova e incaricato presso la Facoltà teologica del Triveneto. Ha conseguito la laurea magistrale e il dottorato di ricerca in Filosofia all’Università di Padova con la dissertazione Le condizioni di accesso al mondo nel pensiero di Jan Patočka. Una lettura fenomenologica. Di Patočka ha tradotto, per l’editore Mimesis, l’opera L’interno e il mondo (2018). Oltre ad articoli e recensioni, capitoli di libri e curatele, ha pubblicato le monografie: Cos’è il reale? Una prospettiva fenomenologica sull’oggettivismo oltre Husserl (2025) e Il mondo come paradosso. Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt (2016).