Plus Valori: business, etica, sostenibilità

Padova, 21 gennaio e 11 febbraio 2025. Come integrare i principi etici nelle pratiche commerciali? Quale rapporto intercorre tra finanza ed ecologia integrale? Due incontri, organizzati dalla Facoltà e promossi da Ance Veneto, invitano a riflettere su un business più umano e sostenibile.

La Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con Ance – Associazione nazionale costruttori edili del Veneto, organizza un ciclo di incontri per esplorare il dialogo tra etica e business e per riflettere sulle sfide e opportunità per un futuro sostenibile. Plus Valori: business, etica, sostenibilità è il titolo della proposta, articolata in due appuntamenti che si terranno nella sede della Facoltà a Padova (via del Seminario, 7), dalle ore 18 alle 19.30.

Scarica la locandina.

Di seguito le date e le tematiche che saranno approfondite mettendo a confronto accademici, professionisti e rappresentanti del mondo economico e sociale con l’obiettivo di esplorare nuove strade per coniugare la crescita economica con il rispetto per le persone, l’ambiente e la responsabilità sociale.

21 gennaio 2025
Business & Ethics: un dialogo possibile
Un approfondimento su come integrare i principi etici nelle pratiche di business

Interventi di Francesco Ravazzolo (BI Norwegian Business School e Università di Bolzano), per l’ambito economico, e di Leonardo Salutati (Facoltà Teologica dell’Italia Centrale), per l’aspetto etico; modera Michele Fabrizi (Università di Padova).
Seguirà la presentazione di esperienze, a cura di Flavio Frasson (già amministratore e presidente Etra).
La conclusione dei lavori è affidata a Alessandro Gerotto (Ance Veneto)

Clicca qui per iscriverti all’incontro.

11 febbraio 2025
Environmental, Social, Governance (ESG): una lettura etica?
Esg: la sfida tra finanza e azione realmente sostenibile

Interventi di Giulio Lo Iacono (segretario generale ASviS), sul tema Esg, e di mons. Bruno Bignami (Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana), sull’ecologia integrale; modera Gabriella Chiellino (Ad IMQ Eambiente).
A seguire, la presentazione di esperienze a cura di Francesca Colombo (responsabile ESG di Etica SGR), Renato Mason (segretario generale CGIA), Roberto Gasparetto (Ad AcegasApsAmga spa).
Concluderà i lavori Gabriella Chiellino (Ad IMQ Eambiente).

Clicca qui per iscriverti all’incontro.

Ingresso libero previa iscrizione entro 5 giorni prima di ogni evento su Eventbrite.

Con il patrocinio di Camera di commercio di Padova, Confindustria Veneto Est, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, Associazione Amici dell’Università di Padova, Alumni, Etra.

condividi su