Salvezza. Parole e immagini di un desiderio

Trento/online, 24 novembre 2025. Secondo appuntamento per l’anno accademico 2025/2026 con la rubrica online A tu per tu con l’Autore, promossa dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento in collaborazione con la biblioteca Vigilianum.

Lunedì 24 novembre 2025, alle ore 18.30, nuovo appuntamento con la rubrica A tu per tu con l’autore, promossa dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento in collaborazione con la biblioteca Vigilianum. Verrà presentato il quarto volume della collana Echi teologici, dal titolo Salvezza. Parole e immagini di un desiderio. La collana, espressione dall’Istituto e edita da Vitrend, si propone di “farsi eco” presso un vasto pubblico di quanto si va elaborando oggi nell’ambito della ricerca teologica, al servizio di una rinnovata comprensione di alcune parole-chiave della fede cristiana.

Interverranno gli autori dei due contributi: Lucia Rodler, docente di Letteratura italiana all’Università di Trento e di Teorie e pratiche della narrazione all’Issr Guardini, e padre Antonio Viola, dehoniano, esperto di teologia e storia dell’arte e docente dell’Issr. Modera l’incontro Mirko Pettinacci, docente di Storia della Chiesa antica e medievale all’Issr.

Scarica la locandina.

È difficile al giorno d’oggi capire cosa significhi “salvezza”. Partendo dal concetto latino di salus, che indicava salvezza, salute e saluto e affrontando la difficoltà contemporanea di comprendere la salvezza in ambito teologico-religioso, contrapposta all’ossessiva ricerca della propria salute, si propone un percorso di riflessione originale che attraverso potenti narrazioni e immagini della letteratura e dell’arte rende attuale il bisogno di salvezza espresso dalle grandi tradizioni religiose.

L’incontro si terrà lunedì 24 novembre 2025 alle ore 18.30 e si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Zoom.

Per partecipare cliccare sul link https://us06web.zoom.us/j/83406407882
ID riunione: 834 0640 7882 – Passcode: bib2024

L’incontro sarà registrato e postato sul canale YouTube della Diocesi
Il volume è disponibile per il prestito e la consultazione presso la biblioteca.

condividi su