Teilhard de Chardin (1881-1955), geologo e paleontologo di fama mondiale, che propose una audace sintesi tra fede e scienza, è tra le figure più affascinanti della cultura cattolica del Novecento. A settant’anni dalla scomparsa dello scienziato gesuita, Libreria Editrice Vaticana ed Editrice Queriniana, con la Facoltà teologica del Triveneto, organizzano una conferenza dal titolo Teilhard De Chardin 70 anni dopo. La riscoperta di un pensatore irrequieto, che si terrà lunedì 31 marzo 2025 alle 18.30 nella sede della Facoltà a Padova (via del Seminario 7).
La discussione prenderà le mosse dai libri di Mercè Prats, Teilhard de Chardin. Una biografia (LEV), di Stefano Visintin, E Dio disse: sì alla scienza! Il pensiero mistico e spirituale di Teilhard de Chardin (Queriniana) e Rileggere Teilhard de Chardin. Una teologia promettente per il domani (Queriniana) a cura di Paolo Trianni.
Intervengono i tre autori: Stefano Visintin, fisico nucleare e docente di Teologia fondamentale al Pontificio Ateneo S. Anselmo, dal 2019 abate dell’abbazia benedettina di Praglia (Padova); Mercé Prats, storica e pianista, attualmente ricercatrice e documentalista presso la Fondazione Teilhard de Chardin a Parigi; Paolo Trianni, fondatore del Centro Studi Teilhard de Chardin, docente di teologia alla Pontificia Università Gregoriana e in altre facoltà romane. Introduce e modera Andrea Toniolo, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà teologica del Triveneto.
Scarica la locandina.
L’incontro è valido per la formazione specifica degli insegnanti di religione cattolica richiesta dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Padova.
Ingresso libero.