Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione

COMUNICATO STAMPA 29/2025

COMUNICATO STAMPA 29/2025
Padova, 16 luglio 2025

NOVITÀ EDITORIALE

Un “padre” dell’ecologia?
Ireneo di Lione e la creazione
L’approccio sistematico alla creazione nel pensiero di Ireneo di Lione permette al lettore moderno di riscoprire l’inaspettata fecondità dei suoi scritti.

 

Con la nomina a “Dottore della Chiesa” (21 gennaio 2022) papa Francesco ha richiamato l’attenzione sul pensiero di Ireneo di Lione. A questo autore del II secolo dopo Cristo Juan José Ayán Calvo e Zeno Carra dedicano due studi raccolti nel libro Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero Padova (Praxis. 22, pp. 226, € 25,00).
Il titolo fa riferimento al particolare taglio del volume, incentrato sulla riscoperta di una linea portante della teologia di Ireneo: l’approccio sistematico alla creazione, che permette al lettore moderno di gustare l’inaspettata fecondità dei suoi scritti. I due autori introducono il lavoro di Ireneo, in particolare l’opera Adversus haereses, mettendone in luce una prospettiva fondamentale: la relazione tra Dio e la sua creazione, il nesso che struttura l’intero impianto teologico del Lionese. «Accogliere la realtà di questo mondo e della sua storia come dono della volontà amante di Dio costituisce la posizione spirituale con la quale Ireneo si oppone al disprezzo anticosmico diffuso nella cultura del suo tempo e assorbito anche da tanti cristiani, primi fra tutti gli gnostici contro cui scrive – si legge nell’Introduzione –. Entrare in questa prospettiva, quindi, permette di cogliere il principio organizzatore del pensiero di Ireneo: a ciò vogliamo aiutare il nostro lettore».
I due saggi che compongono il libro percorrono la visione di Ireneo in due direzioni complementari: la sua teologia della creazione, letta in chiave di teologia dogmatica, in cui si illustra l’agire creatore e salvatore del Dio Unitrino nei confronti della realtà creata; la sua teologia dalla creazione, proposta con taglio teologico-fondamentale, che espone la forma del suo pensiero per cui sono la creazione e la sua vicenda storica il luogo teologico in cui si conosce Dio.

Indice del volume. Introduzione – Coordinate bibliografiche – TEOLOGIA DELLA CREAZIONE: CREAZIONE, VOCAZIONE E DESTINO DEL COSMO (Juan José Ayán Calvo) Il contesto – Il Padre inventa e predestina il cosmo – Il Padre e l’origine della materia: la creazione dal nulla – Il “Paradigma” (il Figlio) e la “Configurazione” (lo Spirito): la loro origine dal Padre – Le Mani di Dio formano e ungono il cosmo – La vocazione del cosmo – Il gemito della creazione – La creazione benedetta e graziata dal Verbo incarnato – Santificare la creazione – Il cosmo si rinnova – Terra e cielo nuovi: la discesa della Gerusalemme celeste – Ricapitolando – TEOLOGIA DALLA CREAZIONE: ELEMENTI DI TEOLOGIA FONDAMENTALE IN ADVERSUS HAERESES (Zeno Carra) Rivelazione – Fede – Esperienza – La Weltanschauung simbolica del reale

Gli autori. Juan José Ayán Calvo è membro della Real Academia de Doctores de España. È stato docente nelle Facoltà di Teologia di Granada e Burgos, nonché direttore della specializzazione in Teologia patristica e dell’Istituto di Filologia classica e orientale San Justino, nell’Università San Damaso di Madrid. Consigliere di redazione in varie riviste scientifiche, tra le sue pubblicazioni si segnalano: Antropología de san Justino. Exégesis del mártir a Gn 1-3; Tichonius natione afer; Osio, un siglo de la historia de la Iglesia, e varie edizioni critiche: Ticonio, Liber regularum e Ireneo, Adversus Haereses, libro primo. Zeno Carra è docente di Antichità cristiane e Patrologia a Verona. Tra le sue pubblicazioni: Hoc facite. Studio teologico-fondamentale sulla presenza eucaristica di Cristo e Veritas de terra orta est. Fondamenti di gnoseologia teologica nell’Adversus Haereses di Ireneo di Lione.

Dati bibliografici
JUAN JOSÉ AYÁN CALVO – ZENO CARRA, Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione
Collana: Sophia. Praxis, 22
Editore: Edizioni Messaggero Padova-Facoltà Teologica del Triveneto
Pagine: 226
ISBN 978-88-250-5952-6
Prezzo: € 25,00

Copia omaggio per recensione può essere richiesta a: ufficiostampa@fttr.it

condividi su