2023 – fascicolo 3

STUDIA PATAVINA
Anno LXX – n. 3 Settembre-Dicembre 2023

 

Editoriale
G. ZAMBON Jacques Dupuis (1923-2023) La controversa eredità di una teologia cristiana del pluralismo religioso

Focus Coscienza e umanità. Fondamenti teorici, fonti antiche, riflessioni moderne e contemporanee
l. ŽAK Introduzione – Alla riscoperta di una “realtà antropologica universale”
E. BORGHI Alle radici della nozione di coscienza nella cultura mediterranea antica: cenni di analisi e di interpretazione
F. BUZZI Per un’etica della riconoscenza e della restituzione in prospettiva fenomenologico-trascendentale
P. IMPERATORE Cosa influisce sulla coscienza secondo la psicodinamica e le neuroscienze
M. KRIENKE La coscienza cristiana dei laici nell’impegno politico, tra storia e spiritualità
J. SCHILLING «Qui sto saldo». Una frase e il suo impatto
D. KORSCH Il giudizio della coscienza e la libertà della fede. Il fondamento dell’autocomprensione umana
L. RANIERO La coscienza morale cristiana nel cammino dell’etica ecumenica. Prospettive di dialogo
S. GABURRO Prendere coscienza come essere presi. Un cammino di libertà

Ricerche
G. TRENTIN Il mistero di Maria, figura e simbolo della creazione

Temi e discussioni
G. TANZELLA-NITTI Blaise Pascal fra libertini e post-modernità: sono le Pensées ancora attuali per l’odierna teologia fondamentale?
R. COVI Come parlare di risurrezione oggi? Spunti di teologia pastorale
A. SCARDONI L’esistenza umana e credente nel globalismo informazionale

Notiziario
P. ZAMPIERI Vita della Facoltà (a.a. 2022-2023)

Libri ricevuti

Indice generale 2023

condividi su