Cos’è il reale?

Marco Barcaro affronta una delle questioni con cui la riflessione filosofica da sempre si è scontrata: il problema dell’oggettività.

Cos’è il reale? Una prospettiva fenomenologica sull’oggettivismo oltre Husserl è il titolo e l’interrogativo con cui si cimenta Marco Barcaro nel suo lavoro di ricerca pubblicato da Padova University Press (pp. 282, open access) e scaricabile gratuitamente in formato pdf a questo link 

Questa monografia affronta una delle questioni con cui la riflessione filosofica da sempre si è scontrata, cioè: il problema dell’oggettività. Ripercorsa la storia di questo concetto in alcuni autori dell’epoca moderna e nel pensiero scientifico, il secondo capitolo analizza come questo tema emerge nell’ultima opera di Husserl: la Crisi delle scienze europee. Il terzo capitolo esplicita ulteriormente diverse figure dell’oggettività ricostruite nel pensiero di un allievo di Husserl: Jan Patočka. Sulla base della riflessione fenomenologica più recente, l’ultimo capitolo riformula il senso del rapporto tra l’esperienza soggettiva e la realtà non-oggettiva del mondo.

L’autore. Marco Barcaro ha conseguito il dottorato all’università di Padova con una tesi sul concetto di mondo nella riflessione fenomenologica post-husserliana. Autore della monografia Il mondo come paradosso (Mimesis, 2016), ha scritto diversi articoli in riveste internazionali e curato tre traduzioni degli scritti del fenomenologo ceco Jan Patočka. È docente di Storia della filosofia contemporanea alla Facoltà teologica del Triveneto.

condividi su