Author: pzampieri

Congratulazioni a don Roberto Repole vescovo eletto di Torino

Sabato 19 febbraio 2022 è stata resa nota la nomina di don Roberto Repole a vescovo dell'arcidiocesi di Torino e della diocesi di Susa. Il teologo torinese ha insegnato anche presso la nostra Facoltà e ha collaborato in diverse occasioni per la realizzazione di convegni e seminari.

Sabato 19 febbraio 2022 l’arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia ha annunciato che il Santo Padre ha nominato arcivescovo metropolita di Torino e vescovo di Susa il canonico don Roberto Repole, docente e direttore della Sezione torinese della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (leggi la notizia sul sito della Diocesi di Torino). Nella nostra Facoltà teologica del Triveneto il teologo torinese è stato docente incaricato di … Continue reading Congratulazioni a don Roberto Repole vescovo eletto di Torino »

condividi su

Open day – Studiare Teologia e Scienze religiose a Padova

COMUNICATO STAMPA 3/2022

COMUNICATO STAMPA 3/2022 Padova, 14 febbraio 2022 OPEN DAY La Facoltà Teologica del Triveneto – sede di Padova e l’Istituto superiore di scienze religiose di Padova presentano l’offerta formativa dei due percorsi universitari. venerdì 4 marzo 2022, ore 16 In presenza (posti limitati) e online   La Facoltà Teologica del Triveneto – sede di Padova e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova organizzano venerdì … Continue reading Open day – Studiare Teologia e Scienze religiose a Padova »

condividi su

Complessità. Tra riduzionismo e antiriduzionismo

COMUNICATO STAMPA 2/2022

COMUNICATO STAMPA 2/2022 Padova, 10 febbraio 2022 Ciclo di conferenze COMPLESSITÀ Tra riduzionismo e antiriduzionismo Scienza, sociologia, etica e teologia: quattro ambiti in cui declinare il tema della complessità, che è al centro della decima edizione del corso interdisciplinare di formazione rivolto, in particolare, ai docenti delle scuole del Veneto, e aperto anche a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate. Il prof. Roberto … Continue reading Complessità. Tra riduzionismo e antiriduzionismo »

condividi su

Aggiornamento norme di accesso alla Facoltà

In base alle nuove normative in materia di sicurezza si comunicano alcune indicazioni per lo svolgimento della didattica e l’utilizzo del Green pass base e rafforzato per docenti, studenti e personale.

In base alle nuove normative in materia di sicurezza si comunica quanto segue. Per lo svolgimento della didattica si conferma quanto indicato a p. 142 dell’Annuario accademico 2021/22 (clicca qui). Agli studenti è richiesto il Green pass base; per chi ha compiuto 50 anni è necessario il Green pass rafforzato, a partire dal 15 febbraio 2022. A docenti e personale è richiesto il Green pass … Continue reading Aggiornamento norme di accesso alla Facoltà »

condividi su

Il principio Gesù. Nuove prospettive dai colloqui con Wilhelm Klein

Giuseppe Trentin (professore emerito di teologia morale presso la Facoltà teologica del Triveneto) riprende il filo di alcune riflessioni sulla figura e il pensiero filosofico, teologico e spirituale di Wilhelm Klein, in un libro che ripercorre trent’anni di conversazioni con il maestro tedesco.

Si intitola Il principio Gesù. Nuove prospettive dai colloqui con Wilhelm Klein (Cittadella Editrice 2021) il volume con cui Giuseppe Trentin (professore emerito di teologia morale presso la Facoltà teologica del Triveneto) riprende il filo di alcune riflessioni sulla figura e il pensiero filosofico, teologico e spirituale di Wilhelm Klein sj (1889-1996), già avviate in una precedente pubblicazione (Il principio Maria. Nuove prospettive dai manoscritti … Continue reading Il principio Gesù. Nuove prospettive dai colloqui con Wilhelm Klein »

condividi su

Chiesa e pandemia 1 – Corpo, fragilità e chiesa al tempo del coronavirus

Qual è l’impatto della pandemia sulla riflessione e sulla prassi ecclesiale nel rapporto tra corpo e fragilità? Angelo Biscardi (Issr della Toscana) richiama gli elementi, in tensione tra loro, che compongono il quadro di questa situazione storica di fragilità ed evidenzia come si inseriscono in essa la teologia e la pastorale, tra condizione drammatica dell’essere corporeo e virtualità tecnico-scientifiche.

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Angelo Biscardi al seminario “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Un virus? Pandemia, fragilità e chiesa” (19 novembre 2021 – vai alla presentazione – vai alla sintesi dei contenuti) che ha coinvolto cinque istituzioni accademiche teologiche italiane (due Facoltà teologiche: del Triveneto e dell’Emilia Romagna; e tre Istituti superiori di Scienze religiose: di Padova, della Toscana e dell’Emilia) nella ricerca … Continue reading Chiesa e pandemia 1 – Corpo, fragilità e chiesa al tempo del coronavirus »

condividi su

Chiesa e pandemia 2 – Forza nella debolezza: il nesso creazione/croce in Paolo (1-2Cor)

Maurizio Marcheselli (Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna) indaga un leitmotiv della riflessione antropologica paolina, attestato soprattutto nella corrispondenza corinzia.

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Maurizio Marcheselli al seminario “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Un virus? Pandemia, fragilità e chiesa” (19 novembre 2021 – vai alla presentazione  – vai alla sintesi dei contenuti ) che ha coinvolto cinque istituzioni accademiche teologiche italiane (due Facoltà teologiche: del Triveneto e dell’Emilia Romagna; e tre Istituti superiori di Scienze religiose: di Padova, della Toscana e dell’Emilia) nella … Continue reading Chiesa e pandemia 2 – Forza nella debolezza: il nesso creazione/croce in Paolo (1-2Cor) »

condividi su

Chiesa e pandemia 3 – La cura degli ammalati nel contesto antropologico ed ecclesiale contemporaneo

L’antropologa Margaret Mead, a uno studente che le chiedeva quale fosse il primo segno della civiltà, rispose che è un femore rotto e poi guarito: non ci fosse stato qualcuno a prendersi cura, la persona sarebbe sicuramente morta a causa delle avversità atmosferiche o per l’aggressione delle fiere. La cura, pertanto, diviene indice di un passaggio di civiltà. E oggi? Una riflessione di Dario Vivian (Facoltà teologica del Triveneto).

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Dario Vivian al seminario “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Un virus? Pandemia, fragilità e chiesa” (19 novembre 2021 – vai alla presentazione – vai alla sintesi dei contenuti) che ha coinvolto cinque istituzioni accademiche teologiche italiane (due Facoltà teologiche: del Triveneto e dell’Emilia Romagna; e tre Istituti superiori di Scienze religiose: di Padova, della Toscana e dell’Emilia) nella ricerca … Continue reading Chiesa e pandemia 3 – La cura degli ammalati nel contesto antropologico ed ecclesiale contemporaneo »

condividi su

Chiesa e pandemia 4 – La pandemia e il sacramento dell’unzione degli infermi

La pandemia ha messo in luce in modo drammatico la dimensione costituzionalmente fragile e precaria della vita umana. Questa può diventare un’occasione per riscoprire le parole e i gesti che costituiscono la risposta della chiesa all’esperienza estremamente delicata della malattia. La riflessione di Fabio Frigo (Issr di Padova).

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Fabio Frigo al seminario “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Un virus? Pandemia, fragilità e chiesa” (19 novembre 2021 – vai alla presentazione – vai alla sintesi dei contenuti) che ha coinvolto cinque istituzioni accademiche teologiche italiane (due Facoltà teologiche: del Triveneto e dell’Emilia Romagna; e tre Istituti superiori di Scienze religiose: di Padova, della Toscana e dell’Emilia) nella ricerca … Continue reading Chiesa e pandemia 4 – La pandemia e il sacramento dell’unzione degli infermi »

condividi su

Donne e potere nella Bibbia: la prolusione di Donatella Scaiola a Trento

Online, 8 febbraio 2022. Sarà la docente della Pontificia Università Urbaniana a intervenire alla inaugurazione dell’anno accademico 2021/2022 dell’Issr “Romano Guardini” e dell’Istituto teologico affiliato di Trento.

È affidata alla teologa Donatella Scaiola – sul tema Donne e potere nella Bibbia – la prolusione dell’anno accademico 2021/2022 dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” e dell’Istituto teologico affiliato di Trento, in calendario martedì 8 febbraio 2022 alle ore 17.30 presso il Seminario diocesano di corso Tre Novembre. Donatella Scaiola è ordinaria alla Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana ed è professore … Continue reading Donne e potere nella Bibbia: la prolusione di Donatella Scaiola a Trento »

condividi su