Caspar David Friedrich indagatore dell’umano. Verso le fonti di un’arte sulla soglia dell’Assoluto

COMUNICATO STAMPA 39/2024

COMUNICATO STAMPA 39/2024
Padova, 6 dicembre 2024

GIORNATA DI STUDIO

Caspar David Friedrich indagatore dell’umano
Verso le fonti di un’arte sulla soglia dell’Assoluto

Martedì 17 dicembre 2024, ore 14.45-18.30
Padova, Facoltà teologica del Triveneto

In occasione dei 250 anni dalla nascita di Caspar David Friedrich, la Facoltà teologica del Triveneto propone una giornata di studio per indagare i fondamenti teologici, culturali e antropologici dell’arte del massimo pittore romantico tedesco. Caspar David Friedrich indagatore dell’umano. Verso le fonti di un’arte sulla soglia dell’Assoluto è il titolo della proposta, in programma martedì 17 dicembre a Padova, nella sede della Facoltà, dalle ore 14.45 alle 18.30.

A tenere la lectio magistralis è stato invitato Andrea De Santis, ordinario di Estetica al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, che tratterà il tema L’innesto fra natura e spirito in Caspar David Friedrich.
La lectio sarà preceduta e seguita, rispettivamente, dagli interventi di Francesco Trentini, funzionario storico dell’arte del MIC – Direzione regionale musei nazionali Veneto, e di Alberto Peratoner, docente di Metafisica e Teologia filosofica e di Antropologia filosofica alla Facoltà teologica del Triveneto e direttore dell’Ufficio per la pastorale della cultura del Patriarcato di Venezia.
Al termine, un gruppo di studenti del ciclo istituzionale della Facoltà presenterà Il cuore dell’uomo in tensione all’Assoluto. I paesaggi dell’anima di Friedrich, sintesi del lavoro seminariale guidato dal prof. Peratoner nel primo semestre dell’anno accademico 2024/2025.

La giornata di studio in Facoltà apre un ciclo di incontri – realizzato in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale della Cultura del Patriarcato di Venezia, il Centro Tedesco di Studi Veneziani e la Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto – che si concluderà a Venezia, presso il Centro Tedesco di Studi Veneziani, il 13 marzo 2025.
Il programma nel suo complesso «si propone di cogliere espressamente l’emersione dello spirituale e della Natura in Friedrich come epifania del Vero supportata da una ricchissima trama di fonti teologiche, visuali, letterarie e di suggestioni antropologiche ed esistenziali, vissute come soglia aperta sull’Assoluto» spiega Francesco Trentini. «All’indomani dell’evento veneziano – anticipa Alberto Peratoner –, grazie alla compartecipazione della Direzione Regionale Musei Nazionali, sarà proposta una visita guidata in esclusiva a Villa Pisani a Stra, per un’incursione nell’estetica del paesaggio naturale e pittorico nel Settecento come preludio al suo sviluppo in età romantica».

Scarica la locandina.

Info www.fttr.it – tel. 049-664116

condividi su