Nel mese di ottobre riprendono le lezioni nelle varie sedi della Facolt쎠 e ci si prepara ai prossimi appuntamenti pubblici. Segnaliamo i principali, da fissare gi쎠 in agenda.
Il teologo J쎼rgen Moltmann apre il convegno, organizzato da Fbk-Centro per le Scienze religiose e Muse-Museo delle scienze, per un confronto sulletica ambientale.
Due giornate di studio organizzate da Studio teologico San Zeno, Istituto superiore San Pietro martire e Studio teologico interprovinciale San Bernardino, con lintervento del prof. Giuseppe Savagnone.
Il volume di Alessandro Scardoni esplora il cammino di ricerca e studio di Louis Bouyer (1913-2004), teologo francese che dal luteranesimo approda alla chiesa cattolica mantenendo unattenzione costante allortodossia.
Il volume curato da Michele Marcato propone un approccio interdisciplinare al tema, con le riflessioni di quattro docenti dello Studio teologico interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto.
Mons. Pierantonio Pavanello, presbitero vicentino e docente allIta di Vicenza affiliato alla nostra Facolt쎠, sar쎠 ordinato vescovo della Diocesi di Adria-Rovigo dal card. Pietro Parolin il 20 febbraio.
Il Corso superiore di Scienze religiose di Trento inaugura il XXX anno accademico con la relazione di Giusep Nay (presidente emerito del Tribunale Federale in Svizzera).