news

Cos’è il reale?

Marco Barcaro affronta una delle questioni con cui la riflessione filosofica da sempre si è scontrata: il problema dell’oggettività.

Cos’è il reale? Una prospettiva fenomenologica sull’oggettivismo oltre Husserl è il titolo e l’interrogativo con cui si cimenta Marco Barcaro nel suo lavoro di ricerca pubblicato da Padova University Press (pp. 282, open access) e scaricabile gratuitamente in formato pdf a questo link  Questa monografia affronta una delle questioni con cui la riflessione filosofica da sempre si è scontrata, cioè: il problema dell’oggettività. Ripercorsa la … Continue reading Cos’è il reale? »

condividi su

La Chiesa americana in discussione

Luca Pertile propone una inedita lettura ecclesiologica dei documenti della Consulta nordamericana cattolico-ortodossa. Ne nasce un invito a porre tutte le premesse perché dalla convivenza tra ortodossi e cattolici si giunga anche in Italia alla nascita di un autentico dialogo teologico.

La Chiesa americana in discussione. I documenti della North American Ortodox-Catholic Theological Consultation (1965-2019) è il titolo del lavoro di Luca Pertile, edito da Morcelliana (pp. 266, € 25,00), che porta la prefazione di Riccardo Burigana. Per via del fenomeno migratorio proveniente dai Paesi dell’ex blocco sovietico, l’Ortodossia è nel suo insieme la seconda religione in Italia, dove sono presenti molte comunità/parrocchie ortodosse stabili e … Continue reading La Chiesa americana in discussione »

condividi su

Della stessa sostanza del Padre

In occasione del XVII centenario del Concilio di Nicea, in coincidenza con l’Anno giubilare 2025, Alberto Peratoner si prefigge, a partire dalla ricostruzione storica e politica dei fatti salienti, di considerare la ricchezza di questo epocale “nodo” nella vita della chiesa antica per ritrovare i fondamenti della nostra fede.

Si intitola Della stessa sostanza del Padre. Il concilio di Nicea e il nostro Credo il volume di Alberto Peratoner pubblicato dall’editore Il pozzo di Giacobbe (pp. 162, € 18,00). Nel 325 d.C. a Nicea si tenne il primo concilio ecumenico della storia, che affrontò innanzitutto questioni dottrinali e più precisamente la realtà di Cristo come Verbo di Dio incarnato. Questo perché, nel cristianesimo in … Continue reading Della stessa sostanza del Padre »

condividi su

Formazione alla relazione umana in ambito pastorale

Offrire competenze relazionali maggiormente qualificate (ascolto attivo, capacità empatica, competenze comunicative, gestione dei gruppi) a coloro che già operano attivamente in ambito pastorale: è la finalità del corso promosso da Ifrep con il patrocinio della Facoltà e dell’Istituto teologico S. Antonio Dottore di Padova. Open class il 27 settembre e il 22 novembre.

Giunge alla quarta edizione il corso Formazione alla relazione umana in ambito pastorale che prenderà il via a gennaio 2026, con iscrizioni entro il mese di novembre 2025. Il percorso, promosso dall’Istituto di formazione e ricerca per educatori e psicoterapeuti (Ifrep-93) e patrocinato dalla Facoltà teologica del Triveneto e dall’Istituto teologico S. Antonio Dottore di Padova, si rivolge a tutti coloro che operano in ambito … Continue reading Formazione alla relazione umana in ambito pastorale »

condividi su

La Facoltà alla Fiera delle parole

Padova, 2 e 3 ottobre 2025. I linguaggi digitali, le parrocchie senza parroco e un inedito di Romano Guardini: la Facoltà partecipa al festival letterario con la presentazione di tre libri su temi di stretta attualità.

Nel cartellone della Fiera delle parole, festival letterario che si terrà a Padova dall’1 al 5 ottobre 2025, la Facoltà teologica del Triveneto sarà presente con tre appuntamenti. Giovedì 2 ottobre, ore 15.30, aula tesi della Facoltà Giulio Osto presenta Romano Guardini, il Dio della vita con l’introduzione di Laura Vedelago Il libro. Il Dio della vita pubblica in prima mondiale un testo inedito del … Continue reading La Facoltà alla Fiera delle parole »

condividi su

Pulchra, nuova edizione

Padova, 7 ottobre 2025. Presentazione al pubblico della Scuola di alta formazione in arte e cultura religiosa della Facoltà teologica del Triveneto, organizzata dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova in collaborazione con Fondazione Homo Viator - San Teobaldo/Romea Strata.

Sarà presentata martedì 7 ottobre 2025, alle ore 11 nell’Aula tesi della Facoltà teologica del Triveneto a Padova, la nuova edizione di Pulchra, Scuola di alta formazione in arte e cultura religiosa della Facoltà teologica del Triveneto, organizzata dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova in collaborazione con Fondazione Homo Viator – San Teobaldo/Romea Strata. La proposta ha l’obiettivo di formare accompagnatori di cammini e … Continue reading Pulchra, nuova edizione »

condividi su

Memorie dalla Thailandia: un’estate da visiting professor

Don Lorenzo Voltolin, docente della Facoltà teologica del Triveneto, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà del Triveneto e la realtà accademica thailandese. Il racconto della sua esperienza.

Don Lorenzo Voltolin, 50 anni, docente della Facoltà teologica del Triveneto, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà del Triveneto e la realtà accademica thailandese. Di seguito il racconto della sua esperienza. «Dall’Italia a Bangkok sono dodici ore di volo che ti introducono in un mondo nuovo, dove la fede … Continue reading Memorie dalla Thailandia: un’estate da visiting professor »

condividi su

Nomine direttore e vice Licenza, direttore Ita Verona, direttore biblioteca

Il preside rende note le nuove nomine e i nuovi incarichi che saranno operativi dal primo settembre: don Stefano Didonè direttore e Marzia Ceschia vicedirettrice del ciclo di Licenza; don Luigi Girardi direttore dello Studio teologico “San Zeno” di Verona; don Marco Barcaro direttore della Biblioteca della Facoltà

Il preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Maurizio Girolami, rende note le nuove nomine e i nuovi incarichi che saranno operativi dal primo settembre. Il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha nominato il prof. don Stefano Didonè pro-direttore del ciclo di specializzazione della Facoltà (Licenza) per il prossimo quinquennio (1 settembre 2025 – 31 agosto 2030). Ha inoltre nominato il prof. don Luigi … Continue reading Nomine direttore e vice Licenza, direttore Ita Verona, direttore biblioteca »

condividi su

Nomina. Don Rolando Covi docente stabile per la cattedra di Catechetica

Il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha nominato il presbitero trentino docente stabile straordinario per la cattedra di Catechetica nella Sede della Facoltà.

Il preside, don Maurizio Girolami, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha nominato il prof. don Rolando Covi docente stabile straordinario per la cattedra di Catechetica nella Sede della Facoltà teologica del Triveneto. Rolando Covi, presbitero della diocesi di Trento, ha conseguito il dottorato in Teologia alla Facoltà teologica del Triveneto, dove è docente di Catechetica e Teologia pastorale. Si occupa … Continue reading Nomina. Don Rolando Covi docente stabile per la cattedra di Catechetica »

condividi su

AA 25/26. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose. Iscrizioni aperte

Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane. Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico.

Trovare un punto di vista nuovo e formarsi un pensiero critico, dialogare con persone di religioni e culture diverse, fare scelte etiche, trasmettere valori alle prossime generazioni. La Facoltà teologica del Triveneto offre una formazione universitaria teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, della pedagogia, della psicologia e della sociologia. Obiettivo: preparare le nuove generazioni a pensare con la mente … Continue reading AA 25/26. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose. Iscrizioni aperte »

condividi su