news

Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM)

AA 2025/26. Al via a novembre il corso di perfezionamento proposto dall’Università di Padova con la collaborazione della Facoltà teologica del Triveneto, che intende fornire strumenti per un giudizio critico sulle questioni culturali contemporanee alla luce della lettura della Bibbia come codice culturale e base di una riflessione antropologica comune alle tradizioni ebraica, cristiana e musulmana.

Si intitola Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM) ed è frutto di una partnership inedita fra l’Università di Padova e la Facoltà teologica del Triveneto: il corso di perfezionamento, messo a catalogo dall’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, esplorerà la ricchezza culturale biblica e le tradizioni ebraica, cristiana e musulmana, lette con la lente del tema scelto per quest’anno, La pace contesa. Attraverso un costante … Continue reading Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM) »

condividi su

Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione

Novità editoriale. Nel libro di Juan José Ayán Calvo e Zeno Carra l’approccio sistematico alla creazione nel pensiero di Ireneo di Lione permette al lettore moderno di riscoprire l’inaspettata fecondità dei suoi scritti.

Con la nomina a “Dottore della Chiesa” (21 gennaio 2022) papa Francesco ha richiamato l’attenzione sul pensiero di Ireneo di Lione. A questo autore del II secolo dopo Cristo Juan José Ayán Calvo e Zeno Carra dedicano due studi raccolti nel libro Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero … Continue reading Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione »

condividi su

Beni della chiesa e futuro delle comunità

Patronati, cinema, scuole materne, canoniche… i beni immobili ecclesiali sono solo un onere economico o possono tornare a essere risorse per le comunità e i territori? Affronta il tema a partire da alcuni casi di studio una nuova pubblicazione open access di Triveneto Theology Press.

L’attuale contesto sociale e culturale chiede un modo nuovo, adeguato al tempo, di concepire le strutture delle comunità: patronati, cinema, scuole materne, canoniche… Le comunità parrocchiali stanno infatti vivendo un profondo mutamento che investe anche i loro beni immobili; d’altra parte, il cammino sinodale delle chiese in Italia ha affrontato, tra gli altri, anche il tema della gestione economica delle parrocchie e degli enti ecclesiastici. … Continue reading Beni della chiesa e futuro delle comunità »

condividi su

Chiusura estiva della segreteria e della biblioteca

Luglio-agosto 2025. La segreteria della sede di Padova rimane chiusa al pubblico da lunedì 28 luglio a lunedì 25 agosto (compresi); la biblioteca da venerdì 1 a lunedì 25 agosto (compresi). 

Luglio-agosto 2025. La segreteria della sede di Padova rimane chiusa al pubblico da lunedì 28 luglio a lunedì 25 agosto (compresi); la biblioteca da venerdì 1 a lunedì 25 agosto (compresi).

condividi su

Venerdì 4 luglio Facoltà chiusa al pubblico

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 9.30, nella basilica di Santa Maria delle Grazie a Este (Padova) saranno celebrate le esequie di don Andrea Albertin. Segreteria e biblioteca della sede di Padova della Facoltà saranno chiuse al pubblico tutto il giorno.

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 9.30, nella basilica di Santa Maria delle Grazie a Este (Padova) saranno celebrate le esequie di don Andrea Albertin. Segreteria e biblioteca della sede di Padova della Facoltà saranno chiuse al pubblico tutto il giorno.

condividi su

Cordoglio per la morte di don Andrea Albertin

Padova, 1 luglio 2025. Nella mattinata di oggi è giunta la notizia che Andrea Albertin, presbitero della Diocesi di Padova, professore di Sacra Scrittura e Direttore dell'ISSR di Padova, per un improvviso malore, è mancato, mentre si trovava agli esercizi spirituali. Il messaggio del Preside a nome di tutta la Facoltà.

Nella mattinata di oggi è giunta la notizia che Andrea Albertin, presbitero della Diocesi di Padova, professore di Sacra Scrittura e Direttore dell’ISSR di Padova, per un improvviso malore, è mancato, mentre si trovava agli esercizi spirituali, un tempo per incontrare più da vicino il Signore e cercare la sua volontà. Nello sgomento del dolore e senza parole sufficienti per esprimere la grande perdita per … Continue reading Cordoglio per la morte di don Andrea Albertin »

condividi su

Percorsi di filosofia della pena

Gianfranco Maglio, nel suo nuovo lavoro, analizza le principali concezioni filosofiche (retributiva, emendativa, riparativa) che sono state elaborate, sottolineandone pregi e difetti, tra dottrine tradizionali e orizzonte personalistico.

Perché punire? In base a quale potere e per quali scopi? Domande antiche quanto le società umane, che nel tempo hanno ricevuto diverse risposte, sempre nel tentativo di attribuire un fondamento razionale all’attività punitiva, per legittimarla e non ridurla a semplice espressione di forza. Gianfranco Maglio, ordinario di Filosofia della Facoltà teologica del Triveneto, nel libro Percorsi di filosofia della pena. Dottrine tradizionali e orizzonte … Continue reading Percorsi di filosofia della pena »

condividi su

Aquileia, ritorno e ripartenza

Aquileia, 14 giugno 2025. Le quattro facoltà ecclesiastiche nel Triveneto hanno celebrato insieme il Giubileo tornando alle origini della fede nella chiesa-madre che ha generato le chiese del Nord-Est. Cardinale Parolin: Tenere lo sguardo fisso su Gesù.

Si è svolto sabato 14 giugno ad Aquileia il pellegrinaggio giubilare delle facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto: Facoltà teologica del Triveneto (sede e Istituti collegati in rete), Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia. Un’esperienza di preghiera e di spiritualità, di incontro e di festa a … Continue reading Aquileia, ritorno e ripartenza »

condividi su

Mosaici di giustizia. Voci teologiche del Triveneto

Il tema della giustizia riparativa declinato in sette saggi curati da quattro istituzioni teologiche in occasione del pellegrinaggio giubilare ad Aquileia.

Il pellegrinaggio giubilare ad Aquileia (14 giugno 2025) delle facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto – Facoltà teologica del Triveneto, Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia – è stata l’occasione per raccogliere in un volume le voci teologiche del territorio. Mosaici di giustizia è il titolo … Continue reading Mosaici di giustizia. Voci teologiche del Triveneto »

condividi su

13 giugno Festa di sant’Antonio – Facoltà chiusa

Venerdì 13 giugno 2025, nel giorno della Festa di sant'Antonio, patrono della città di Padova, la sede della Facoltà - segreteria e biblioteca - sarà chiusa.

Venerdì 13 giugno 2025, nel giorno della Festa di sant’Antonio, patrono della città di Padova, la sede della Facoltà – segreteria e biblioteca – sarà chiusa.

condividi su