news

Oltre la secolarizzazione. Fra disincanti e nuovi incanti

Online, 23 e 24 ottobre 2020. Issr “Romano Guardini” e Edb promuovono un festival che mette al centro il fenomeno religioso dal punto di vista sociale e da tre prospettive complementari: l'Europa, la secolarizzazione e la comunità. Lectio magistralis del filosofo Massimo Cacciari e dello storico Andrea Riccardi.

Il filosofo Massimo Cacciari e lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, saranno tra i protagonisti del Festival Oltre la secolarizzazione nella sua prima edizione Fra disincanti e nuovi incanti, in programma online in diretta streaming venerdì 23 e sabato 24 ottobre 2020, per iniziativa dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” (Diocesi di Trento) e delle Edizioni Dehoniane Bologna (EDB). Al centro … Continue reading Oltre la secolarizzazione. Fra disincanti e nuovi incanti »

condividi su

Resilienza e relazioni da ritrovare per l’anno accademico al tempo del Covid

Volti e voci di studentesse e studenti, del preside e dei direttori del ciclo istituzionale della Facoltà e dell’Issr di Padova condividono pensieri, emozioni e desideri per quest’anno accademico appena iniziato fra lezioni miste in presenza e a distanza.

Padova, 22 ottobre 2020. La pandemia di Covid-19 non permette quest’anno di celebrare la tradizionale messa d’inizio anno accademico, ma le studentesse e gli studenti del gruppo Leviti – Lodainsieme della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova non si perdono d’animo e trovano il modo di sentirsi tutti uniti all’inizio delle lezioni di giovedì 22 ottobre con un video … Continue reading Resilienza e relazioni da ritrovare per l’anno accademico al tempo del Covid »

condividi su

Terza edizione per la Cattedra Guardini

Trento, 14 e 15 ottobre 2020. “Decidersi per il dono. Figure e cammini di fede in Romano Guardini” è il tema dell’incontro pubblico con la prof.ssa Laura Vedelago, che terrà anche un seminario riservato ai docenti sulle figure della fede.

Giunge alla terza edizione la Cattedra Guardini, che propone quest’anno un appuntamento pubblico dal titolo Decidersi per il dono. Figure e cammini di fede in Romano Guardini. Sul tema interviene Laura Vedelago, docente dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Treviso-Vittorio Veneto, mercoledì 14 ottobre 2020 alle ore 17.30 nell’aula magna Vigilianum del polo culturale diocesano (via Endrici, 14 a Trento). La conferenza … Continue reading Terza edizione per la Cattedra Guardini »

condividi su

Eucarestia è missione

Vicenza, 7 ottobre 2020. L’Istituto superiore di Scienze religiose assieme alla Diocesi di Vicenza propone un percorso di approfondimento del significato dell’Eucarestia per la vita a la missione della chiesa all’interno del contesto ecclesiale e sociale inedito generato dall’emergenza Covid-19.

L’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” assieme alla Diocesi di Vicenza propone un percorso di approfondimento del significato dell’Eucarestia per la vita a la missione della chiesa all’interno del contesto ecclesiale e sociale inedito generato dall’emergenza Covid-19. Eucarestia è missione è il titolo del ciclo di sette incontri formativi che si terranno, in presenza o attraverso il canale Youtube della Diocesi in base all’evolversi … Continue reading Eucarestia è missione »

condividi su

I linguaggi dei new media: la lezione del prof. Fausto Colombo

Il prof. Fausto Colombo (Università Cattolica di Milano) ha dato il via al seminario-laboratorio di teologia pastorale sui nuovi linguaggi della fede. Mettiamo a disposizione la registrazione della lezione su "I linguaggi dei new media". Per chi volesse iscriversi all'intero seminario ci sono ancora alcuni posti disponibili, anche per la frequenza online.

Padova, 2 ottobre 2020. Mettiamo a disposizione la registrazione della lezione del prof. Fausto Colombo, dal titolo I linguaggi dei new media. Per chi volesse iscriversi al seminario-laboratorio di teologia pastorale “I nuovi linguaggi della fede. Una pastorale inedita dall’esperienza del Covid-19” ci sono ancora alcuni posti disponibili, anche per la frequenza online. Per informazioni: segreteria.secondociclo@fttr.it   Padova, 29 settembre 2020. Sarà il prof. Fausto Colombo, … Continue reading I linguaggi dei new media: la lezione del prof. Fausto Colombo »

condividi su

Norme per la ripresa delle lezioni in presenza

Il 29 settembre entreranno in classe gli studenti del ciclo di licenza e lunedì 5 ottobre quelli del ciclo istituzionale. La Facoltà si sta attrezzando per permettere le lezioni in presenza e all’occorrenza anche on-line. Pubblichiamo le disposizioni che permetteranno la ripresa in sicurezza.

Padova, 28 settembre 2020. Stanno per prendere il via le lezioni dell’anno accademico 2020/2021: martedì 29 settembre entreranno in classe gli studenti del ciclo di licenza e lunedì 5 ottobre quelli del ciclo istituzionale. La situazione conseguente alla pandemia da Covid-19 impone un cambio radicale delle consuetudini e procedure e richiede a tutti (docenti, studenti, impiegati) particolare attenzione e collaborazione. La Facoltà si sta attrezzando … Continue reading Norme per la ripresa delle lezioni in presenza »

condividi su

L’interdisciplinarità della pastorale familiare

È uscito il n. 2/2020 di Studia patavina, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un approfondimento che mette a fuoco la sfida della vita insieme in un mondo di individui.

È uscito il fascicolo 2/2020 di Studia patavina, rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus dal titolo L’interdisciplinarità della pastorale familiare. Riflessioni a procedere dall’esperienza del Centro della famiglia di Treviso. «Il Centro diocesano – spiega don Francesco Pesce, che ne è direttore oltre a essere docente di Teologia pastorale all’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Treviso-Vittorio Veneto – da … Continue reading L’interdisciplinarità della pastorale familiare »

condividi su

La Facoltà a servizio di una chiesa aperta e in dialogo

Didattica e ricerca; servizio alle chiese del Triveneto e formazione di ministerialità affidate ai laici; dialogo con la cultura laica e con le altre religioni; sguardo aperto alla nuova configurazione mondiale della chiesa e a un cristianesimo sempre meno eurocentrico. Intervista al neo-preside della Facoltà don Andrea Toniolo.

Qualità dell’insegnamento e qualità della ricerca sono i due pilastri fondamentali di una istituzione universitaria e il nuovo preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Andrea Toniolo, intende puntare innanzitutto sul potenziamento di questi due aspetti durante il suo mandato. Si tratta in realtà di un ritorno, perché Toniolo la Facoltà l’ha vista nascere, nel 2005, come espressione di tutte le chiese della Conferenza episcopale … Continue reading La Facoltà a servizio di una chiesa aperta e in dialogo »

condividi su

Ascolto attivo. Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale

Novità editoriale. Cosa significa porsi in ascolto, cosa specifica un ascolto attivo, come è possibile vivere in religioso ascolto nelle comunità cristiane? Una "piccola teologia" proposta da Assunta Steccanella nel nuovo volume della collana Sophia.

Si intitola Ascolto attivo. Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale il nuovo volume pubblicato nella collana Sophia dalla Facoltà teologica del Triveneto [(Praxis, 15), Emp-Fttr, Padova 2020, pp. 206, € 17,00]. L’autrice, Assunta Steccanella, teologa pastoralista, così definisce il suo lavoro: «Una piccola teologia, strutturata originariamente per gli studenti della specializzazione in teologia pastorale ma scritta nella speranza di essere utile anche alle … Continue reading Ascolto attivo. Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale »

condividi su

È disponibile on line l’Annuario 2020/2021

L'Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l'anno 2020/2021 è disponibile e scaricabile gratuitamente in formato pdf. Informazioni sulla Facoltà, le strutture, i docenti, i programmi dei corsi dei tre cicli della sede (istituzionale, licenza, dottorato)...

L’Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno 2020/2021 è disponibile e scaricabile gratuitamente. Clicca qui sotto per accedere alla pagina. Annuario accademico  

condividi su