news

I nuovi linguaggi della fede. Una pastorale inedita dall’esperienza del Covid-19

News aa 2020/2021 – Seminario-laboratorio di Teologia pastorale. I nuovi linguaggi multimediali hanno un ruolo significativo nella cultura attuale e si rivelano molto importanti per la trasmissione della fede ai giovani. Il biennio di specializzazione in teologia pastorale affronta il tema con la guida dei proff. Assunta Steccanella e Lorenzo Voltolin.

I nuovi linguaggi multimediali hanno un ruolo significativo nella cultura attuale e nella pastorale giovanile e si sono mostrati nelle loro potenzialità e limiti, in modo peculiare, durante l’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19. Il seminario-laboratorio di teologia pastorale intitolato “I nuovi linguaggi della fede. Una pastorale inedita dall’esperienza del Covid-19”, proposto dal ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2020/2021, … Continue reading I nuovi linguaggi della fede. Una pastorale inedita dall’esperienza del Covid-19 »

condividi su

Adulti in Cristo. Maturità umana e maturità spirituale

News aa 2020/2021 – Seminario-laboratorio di Teologia spirituale. Lavoro, famiglia, relazioni, futuro… le “certezze garantite” dal contesto sociale, economico e politico attuale non sono più così “certe”. Essere adulto, oggi, è diventato un compito difficile. Tra cammino umano e cammino spirituale si gioca la crescita dell’identità personale e cristiana. Ne parliamo con il prof. Antonio Bertazzo.

Il tema dell’adulto nel contesto culturale e sociale di oggi si presenta come un ambito di ricerca, di provocazione e di domanda che coinvolge molti aspetti: antropologico, esistenziale, sociale, filosofico e teologico. La questione dell’adulto e della sua maturità interroga l’orizzonte teologico. Nella vita cristiana, il riferimento principale è la «piena maturità di Cristo», proposta a ogni credente in ogni fase della vita. Nell’ambito dell’esperienza … Continue reading Adulti in Cristo. Maturità umana e maturità spirituale »

condividi su

Terzo ciclo – Frutti maturi

News aa 2020/2021 Percorso di teologia – dottorato. Un triennio di studio fa maturare la capacità di fare ricerca e di sviluppare la scienza teologica. Oggi la Facoltà conta una trentina di dottorandi, di cui un nutrito gruppo proveniente dall’Africa, dall’America Latina e dall’Estremo Oriente.

Il percorso degli studi teologici trova compimento nel ciclo di Dottorato (terzo ciclo), della durata non inferiore a un triennio, al termine del quale si consegue il titolo di dottore in sacra teologia (riconosciuto dallo stato italiano come equipollente al titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario statale). La capacità di fare ricerca e di sviluppare la scienza teologica è il frutto che il percorso … Continue reading Terzo ciclo – Frutti maturi »

condividi su

Chiusura estiva della segreteria e della biblioteca

Luglio-agosto 2020. La segreteria della sede centrale di Padova rimane chiusa al pubblico da lunedì 20 luglio a lunedì 24 agosto (compresi). La biblioteca rimane chiusa da venerdì 24 luglio a lunedì 31 agosto (compresi).

Luglio-agosto 2020. La segreteria della sede centrale di Padova rimane chiusa al pubblico da lunedì 20 luglio a lunedì 24 agosto (compresi). La biblioteca rimane chiusa al pubblico da venerdì 24 luglio a lunedì 31 agosto (compresi). A tutti l’augurio di una serena estate.

condividi su

Nuovo direttore per l’Issr di Vicenza e tre docenti stabili straordinari

Il preside comunica che il gran cancelliere ha nominato il prof. Leopoldo Sandonà nuovo direttore dell’Issr di Vicenza. Sono stati inoltre nominati docenti stabili straordinari i proff. Alessio Dal Pozzolo e Simone Zonato per l’Issr di Vicenza e Giulio Osto per l’Issr di Padova.

Il preside, mons. Roberto Tommasi, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, in data 14 luglio 2020 ha nominato il prof. Leopoldo Sandonà direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. A. Onisto” di Vicenza. Sono stati inoltre nominati tre nuovi docenti stabili straordinari presso alcuni Istituti superiori di Scienze religiose collegati alla Facoltà: Istituto superiore di Scienze religiose di Padova • prof. … Continue reading Nuovo direttore per l’Issr di Vicenza e tre docenti stabili straordinari »

condividi su

Covid-19 – Modalità di accesso alla Facoltà e disposizioni per gli esami online

Tutte le attività didattiche di esame sono svolte on line. Si può essere ammessi alla Segreteria e agli Uffici esclusivamente previo appuntamento concordato per via telefonica o email.

Ricordiamo il decreto del Preside del 15 maggio 2020, che stabilisce la modalità di funzionamento e di accesso alla Facoltà in questo momento e richiama le disposizioni per gli esami. Il Preside, mons. Roberto Tommasi, considerata la necessità di contemperare la sicurezza sanitaria con il ripristino di alcuni servizi volti ad assicurare il pieno svolgimento delle attività didattiche e di ricerca anche con l’ausilio di … Continue reading Covid-19 – Modalità di accesso alla Facoltà e disposizioni per gli esami online »

condividi su

Disposizioni per gli esami online

Pubblichiamo le “Disposizioni straordinarie relative agli esami di profitto e agli esami di grado” stabilite dal Preside.

Padova, 8 aprile 2020. «Mentre, in seguito al prolungamento della sospensione delle attività didattiche in presenza per tutte le istituzioni formative disposta dal Consiglio dei Ministri per contrastare la diffusione dell’infezione da coronavirus Covid-19, prosegue con frutto nella sede di Facoltà e negli Istituti teologici affiliati e Istituti superiori di scienze religiose collegati l’esperienza della didattica a distanza tramite adeguate piattaforme on line, si impone … Continue reading Disposizioni per gli esami online »

condividi su

Offerta formativa aa 2020/2021 – I corsi del primo e del secondo ciclo

Il consiglio d'istituto della sede ha approvato l'offerta formativa per il prossimo anno accademico. In anteprima l’elenco dei corsi del primo ciclo (istituzionale) e del secondo (licenza). Considerato il protrarsi dell'emergenza Covid, verrà stabilita a suo tempo, in base alle normative emanate dalle autorità competenti, la modalità - in presenza, on line o mista - nella quale i corsi saranno attivati.

Il consiglio d’istituto della sede, in data 30/4/2020, ha approvato l’offerta formativa per il prossimo anno accademico e si rendono noti i corsi e i seminari che verranno attivati per il primo ciclo (istituzionale) e il secondo ciclo (licenza). Corsi del primo ciclo: elenco – programmi dei singoli corsi – pieghevole Corsi del secondo ciclo elenco – programmi dei singoli corsi – pieghevole Terzo ciclo … Continue reading Offerta formativa aa 2020/2021 – I corsi del primo e del secondo ciclo »

condividi su

«Come la pioggia e la neve…» La dimensione pragmatica dell’esegesi biblica

È uscito il n. 1/2020 di Studia patavina, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus che è frutto del lavoro di cinque biblisti della rete della Facoltà.

La dimensione pragmatica della Sacra Scrittura è al centro del focus del nuovo fascicolo (1/2020) della rivista della Facoltà teologica del Triveneto Studia patavina, dal titolo «Come la pioggia e la neve…» (Is 55,10). La dimensione pragmatica dell’esegesi biblica. Secondo l’immagine di Isaia «la Parola è dotata di un’efficacia propria: non scende dal cielo senza produrre effetti perché non è solo informativa, bensì performativa – … Continue reading «Come la pioggia e la neve…» La dimensione pragmatica dell’esegesi biblica »

condividi su

Ekklesia… e che chiesa?

29 maggio 2020. Gli studenti della Facoltà e dell’Issr di Padova propongono un incontro on line per chiedersi come ridisegnare la chiesa ai tempi del coronavirus, in che modo farlo, da dove partire… Interviene il prof. Fabio Moscato.

Proseguono le iniziative promosse da un gruppo di studenti della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova. Il prossimo appuntamento ha per titolo Ekklesia… e che chiesa? ed è in programma venerdì 29 maggio 2020 alle ore 20.45. Con l’intervento di don Fabio Moscato, docente di Ecclesiologia della Facoltà, verrà approfondito il tema della chiesa oggi. «In questi mesi stiamo … Continue reading Ekklesia… e che chiesa? »

condividi su