news

L’Issr di Vicenza inaugura la nuova sede

Vicenza, 7 ottobre 2019. L’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” trasferisce la propria sede dall’ex seminario teologico al seminario vescovile ristrutturato e destinato a ospitare anche uffici pastorali, associazioni e movimenti ecclesiali.

Lunedì 7 ottobre, alle ore 19 si inaugura la nuova sede dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza, nel chiostro del Seminario vescovile (borgo S. Lucia 43, a Vicenza). Il programma della serata prevede musica, canti, informazioni storiche e una meditazione, tenuta dal vescovo mons. Beniamino Pizziol, moderatore dell’Istituto, attorno alla scritta “Imparate da me che sono mite e umile di cuore”, … Continue reading L’Issr di Vicenza inaugura la nuova sede »

condividi su

Messa di inaugurazione dell’anno accademico

Padova, 9 ottobre 2019. Alle ore 9, nella chiesa di santa Maria in Vanzo, la celebrazione di apertura dell'anno accademico 2019/2020 sarà presieduta dal gran cancelliere della Facoltà, il patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia.

Mercoledì 9 ottobre alle ore 9, nella chiesa di Santa Maria in Vanzo del seminario maggiore di Padova (via del Seminario 29) sarà celebrata la messa di inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020 della sede della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti teologici della città di Padova (Istituto superiore di Scienze religiose, Istituto teologico Sant’Antonio dottore, Scuola diocesana di formazione teologica). La celebrazione sarà presieduta dal gran cancelliere … Continue reading Messa di inaugurazione dell’anno accademico »

condividi su

Comunicazione per gli studenti del ciclo istituzionale – cambio orario lezioni

La direzione del ciclo istituzionale rende noto che, a causa di necessità organizzative interne, il calendario dei corsi di primo ciclo del primo semestre, con decorrenza da lunedì 7 ottobre e per tutto il semestre subirà alcune variazioni.

COMUNICAZIONE PER GLI STUDENTI DEL CICLO ISTITUZIONALE – CAMBIAMENTI DI ORARIO DELLE LEZIONI La direzione del ciclo istituzionale rende noto che, a causa di necessità organizzative interne, il calendario dei corsi di primo ciclo del primo semestre, con decorrenza da lunedì 7 ottobre e per tutto il semestre subirà le seguenti variazioni: a) in primo anno: mercoledì dalle 8.45 alle 10.20 Introduzione al cristianesimo e … Continue reading Comunicazione per gli studenti del ciclo istituzionale – cambio orario lezioni »

condividi su

Il contributo di Guardini al dibattito teologico contemporaneo

Trento, 3 ottobre 2019. “Inversio Analogiae: il contributo (epistemologico) di Romano Guardini al dibattito teologico contemporaneo” è il titolo della proposta dell’Issr di Trento e dell’Università di Trento. Interviene Massimo Naro (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia).

L’Istituto superiore di Scienze religiose di Trento e il Dipartimento di Lettere e filosofia dell’Università di Trento propongono un seminario di studio dal titolo Inversio Analogiae: il contributo (epistemologico) di Romano Guardini al dibattito teologico contemporaneo. Interviene Massimo Naro, docente di teologia sistematica nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo. L’appuntamento si terrà giovedì 3 ottobre, alle ore 9.30, al Seminario maggiore arcivescovile (nell’Aula … Continue reading Il contributo di Guardini al dibattito teologico contemporaneo »

condividi su

È disponibile on line l’Annuario 2019/2020

L'Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l'anno 2019/2020 è disponibile e scaricabile gratuitamente in formato pdf sul nostro sito. Informazioni sulla Facoltà, le strutture, i docenti, i programmi dei corsi dei tre cicli della sede (istituzionale, licenza, dottorato)...

L’Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno 2019/2020 è disponibile e scaricabile gratuitamente. Clicca qui sotto per accedere alla pagina. Annuario accademico

condividi su

Metodologie in evoluzione per la teologia spirituale

Nei giorni 25-28 settembre 2019 alcuni docenti della Facoltà teologica del Triveneto hanno partecipato a Roma, presso la Pontificia Università Antonianum, alla conferenza internazionale “Metodologie in evoluzione”, promossa dal Forum dei professori di teologia spirituale in Italia e dalla Society for the study of christian spirituality.

Un programma assai nutrito ha visto confrontarsi studiosi con varie competenze e specializzazioni, oltre che di differenti provenienze: non solo dunque docenti attivi nelle Facoltà teologiche romane ma ricercatori e professori provenienti da vari paesi europei e anche dagli Usa, dall’Australia, dal Sud Africa, da Hong Kong. Un panorama davvero internazionale che ha messo in campo prospettive variegate e percezioni metodologiche differenti nello studio della … Continue reading Metodologie in evoluzione per la teologia spirituale »

condividi su

A Trento un corso di teologia della missione

Come si può essere missionari in Italia e nel mondo all'inizio del terzo millennio? Parte da questa domanda il corso di Teologia della missione proposto dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento.

Come si può essere missionari in Italia e nel mondo all’inizio del terzo millennio? Parte da questa domanda il corso di Teologia della missione proposto dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento per l’anno accademico 2019/2020. «Cogliendo l’occasione dell’indizione, da parte di papa Francesco, di un “mese missionario straordinario” per ottobre 2019, e partendo dal presupposto che la durata di questo “mese straordinario” … Continue reading A Trento un corso di teologia della missione »

condividi su

La testimonianza cristiana nel contesto postmoderno. In dialogo a partire da Christoph Theobald

È uscito il n. 2/2019 della rivista "Studia patavina". Il focus parte da alcuni tratti della chiesa disegnata da Theobald e intreccia un dialogo, rispettoso ma anche creativo, con il teologo gesuita franco-tedesco sulla categoria della testimonianza come espressione della pratica della fede.

La testimonianza cristiana nel contesto postmoderno è il tema del focus del nuovo numero della rivista Studia patavina. L’approfondimento, articolato in quattro contributi a firma di docenti della Facoltà teologica del Triveneto, si propone come un dialogo con il pensiero di Christoph Theobald. L’occasione che ha avviato la riflessione è stata la presenza a Padova, nel novembre 2018, del teologo gesuita franco-tedesco, che ha tenuto la prolusione di inizio anno … Continue reading La testimonianza cristiana nel contesto postmoderno. In dialogo a partire da Christoph Theobald »

condividi su

Fare teologia insieme. Intervista al neopresidente Ati, don Riccardo Battocchio

Il ruolo della teologia nello spazio pubblico, il dialogo fra teologia e cultura, la riforma nella chiesa, la fede per il nostro tempo e, sullo sfondo, la fondamentale “questione di Dio”. Sono questi i temi principali al centro dell’attenzione dell’Associazione teologica italiana (Ati). Intervista al neo-eletto presidente, don Riccardo Battocchio.

Don Riccardo Battocchio, docente di teologia dogmatica e vicepreside della Facoltà teologica del Triveneto, è il nuovo presidente dell’Ati – Associazione teologica italiana. È stato eletto il 5 settembre 2019 nel corso del congresso che si è svolto a Enna (comunicato stampa Ati). Già segretario dell’Associazione dal 2007 al 2015, ce ne fa conoscere l’impegno per la teologia, la chiesa e il mondo in cui … Continue reading Fare teologia insieme. Intervista al neopresidente Ati, don Riccardo Battocchio »

condividi su

AA 2019/2020: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose della Fttr

Due percorsi di studio – nelle varie sedi del Triveneto – aperti ai laici, uomini e donne, che desiderino acquisire una preparazione teologico-umanistica di livello universitario tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane... La Facoltà teologica del Triveneto offre un punto di vista nuovo per guardare all’uomo e alle questioni del nostro tempo. Le iscrizioni sono aperte.

«Un’occasione, forse unica, per guardare all’uomo da un punto di vista nuovo» «Una fonte di conoscenze, di strumenti e modalità di comprensione, di ragionamento e di argomentazione che aprono a una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti di sé stessi, di quanti ci circondano, dell’intero creato». «Un percorso che conduce a una maturazione nella fede e nella spiritualità e quindi alla capacità di gestire le domande che interpellano la vita, di comprendere la … Continue reading AA 2019/2020: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose della Fttr »

condividi su