news

Divorziati in nuove unioni e pensare dialogico: in libreria due tesi di dottorato

Sono state pubblicate le tesi di due dottorati di ricerca condotti presso la nostra Facoltà. Si tratta dei lavori di Matteo Ometto, “Divorziati che vivono una nuova unione nella chiesa cattolica. Da Familiaris consortio ad Amoris laetitia”, e di Leopoldo Sandonà, “Dialogica. Per un pensare teologico tra sintassi trinitaria e questione del pratico”.

Divorziati che vivono una nuova unione nella chiesa cattolica. Da Familiaris consortio ad Amoris laetitia è il titolo della ricerca di dottorato di Matteo Ometto, che porta la prefazione di Giampaolo Dianin (Aracne, Area 15 – Scienze teologico-religiose, Roma 2018, pp. 396, € 22,00). Un matrimonio celebrato in chiesa e poi fallito. Una nuova unione. La fatica di mettere in pratica gli insegnamenti di Gesù … Continue reading Divorziati in nuove unioni e pensare dialogico: in libreria due tesi di dottorato »

condividi su

La Facoltà partecipa a Euare2019

Bologna, 4-7 marzo 2019. Al secondo convegno annuale della European Academy of Religion la Facoltà teologica del Triveneto parteciperà con l’organizzazione di un panel dal titolo “Prospettive per la teologia, alla luce del proemio della costituzione apostolica Veritatis gaudium di papa Francesco”.

Dal 4 al 7 marzo 2019 Bologna ospiterà il secondo convegno annuale della European Academy of Religion. Anche quest’anno la Facoltà teologica del Triveneto parteciperà con l’organizzazione di un panel, dal titolo Prospettive per la teologia, alla luce del proemio della costituzione apostolica Veritatis gaudium di papa Francesco, in programma martedì 5 marzo, dalle ore 14.30 alle 16.30 (Sala Riviste – Fscire). La proposta, coordinata … Continue reading La Facoltà partecipa a Euare2019 »

condividi su

Modelli e metafore per pensare. Tra scienza, religioni e filosofie – materiali on line

Padova, 21 e 28 febbraio, 7, 21 e 28 marzo 2019. Nuova edizione per il corso interdisciplinare di formazione rivolto ai docenti delle scuole del Veneto, promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Università di Padova. Le iscrizioni sono chiuse.

Facoltà teologica del Triveneto e Università di Padova promuovono per il nono anno consecutivo il corso interdisciplinare di formazione rivolto ai docenti delle scuole del Veneto. Titolo di questa edizione è Modelli e metafore per pensare. Tra scienza, religioni e filosofie. Scienza, filosofia, teologia: sono mondi caratterizzati da approcci profondamente diversi al reale, ma anche accomunati da alcuni stili di pensiero. Le cinque conferenze – … Continue reading Modelli e metafore per pensare. Tra scienza, religioni e filosofie – materiali on line »

condividi su

Nuovo preside per la Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia: è il nigeriano Benedict Ndubueze Ejeh

Il prof. don Benedict Ndubueze Ejeh è il nuovo preside della Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia: lo ha annunciato il Patriarca e Gran Cancelliere della Facoltà Francesco Moraglia a docenti e studenti appositamente riuniti nel Palazzo Patriarcale di Venezia.

20 febbraio 2019. Don Benedict Ndubueze Ejeh – già vicepreside della Facoltà veneziana – è nato in Nigeria nel 1967 ed è stato ordinato sacerdote nel 1994. Ha poi conseguito il baccalaureato in Filosofia e in Teologia presso l’Istituto Teologico del Seminario di Enugu affiliato alla Pontificia Università Urbaniana di Roma, la licenza e il dottorato in Diritto canonico alla Pontificia Università della Santa Croce … Continue reading Nuovo preside per la Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia: è il nigeriano Benedict Ndubueze Ejeh »

condividi su

Accordo Santa Sede-Repubblica Italiana per il riconoscimento dei titoli di studio

Mercoledì 13 febbraio 2019 è stato firmato l’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana per l’applicazione della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella Regione Europea. La notizia sul Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede del 15.02.2019, con un articolo del card. Versaldi sull'Osservatore romano.

Mercoledì 13 febbraio 2019, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è stato firmato l’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana per l’applicazione della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella Regione Europea. Per la Santa Sede ha firmato l’Em.mo Card. Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e per l’Italia, il Prof. … Continue reading Accordo Santa Sede-Repubblica Italiana per il riconoscimento dei titoli di studio »

condividi su

Università, firmato l’accordo Italia-Santa Sede per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio della formazione superiore

Card. Giuseppe Versaldi: «Firma accordo è una risposta attesa da anni». Ministro Marco Bussetti: «Orgogliosi: è risultato storico. Passo importante per i due sistemi formativi». Il comunicato stampa del MIUR.

Mercoledì, 13 febbraio 2019. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, e il Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, Cardinale Giuseppe Versaldi, hanno firmato oggi, al MIUR, l’accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede per il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti nelle Istituzioni della formazione superiore dell’Italia e della Santa Sede. «Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto e voglio ringraziare … Continue reading Università, firmato l’accordo Italia-Santa Sede per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio della formazione superiore »

condividi su

Assegnato il premio “Per la cura della casa comune”

È stato assegnato a Ilenia Zuccotto, studentessa del quinto anno del ciclo istituzionale della Facoltà, il premio “Per la cura della casa comune”, istituito dalla famiglia Guarneri in memoria del figlio Gabriele prematuramente scomparso.

È stato assegnato a Ilenia Zuccotto il premio Per la cura della casa comune, istituito dalla famiglia Guarneri in ricordo del figlio Gabriele prematuramente scomparso. Il premio, cui potevano concorrere studenti della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Istituto di Studi ecumenici “S. Bernardino” di Venezia, è stato assegnato alla studentessa del quinto anno del ciclo istituzionale della Facoltà, che ha presentato un progetto di tesi … Continue reading Assegnato il premio “Per la cura della casa comune” »

condividi su

La strada aperta, a 50 anni da Medellín

Verona, 22 febbraio 2019. Una giornata di studio con Paolo Boschini e Luca Zarri che porteranno alcune riflessioni a 50 anni dall’assemblea ecclesiale in cui la chiesa ha definito la sua identità a partire dalla vita del popolo: una strada per l’evangelizzazione ancora attuale.

Si intitola La strada aperta. Riflessioni a partire dai 50 anni dell’assemblea ecclesiale di Medellín la giornata di studio promossa dallo Studio Teologico san Zeno in collaborazione con Missio Cum, Cmd, Vicariato per la cultura (Diocesi di Verona), Vicariato Verona-Centro e Fondazione Giorgio Zanotto. L’appuntamento è venerdì 22 febbraio, alle ore 20.30, al teatro Stimate (piazza Cittadella a Verona). Interverranno Paolo Boschini, docente di Filosofia … Continue reading La strada aperta, a 50 anni da Medellín »

condividi su

Per un’etica della speranza

Due voci di donna – Ilenya Goss, pastore valdese, e Lucia Vantini, filosofa e teologa – hanno dialogato sul tema “Meditatio futuri: mettere al mondo la speranza” nell’incontro conclusivo del ciclo “Dove va la morale? – Etica delle generazioni”.

Padova, 7 febbraio 2019. Non è stato solo un discorso teoretico, fatto di parole e concetti, quello di Ilenya Goss, pastore valdese e membro della commissione Bioetica della Tavola valdese, all’incontro conclusivo del ciclo Dove va la morale? – Etica delle generazioni. Con la musica del flauto traverso e le parole di un canto ebraico (ascolta), oltre alla mente sono stati coinvolti gli altri sensi, … Continue reading Per un’etica della speranza »

condividi su

Collegio plenario docenti – materiali on line

Padova, 7 febbraio 2019. I lavori della giornata proseguiranno la riflessione su “Veritatis gaudium” iniziata nell’incontro con il prof. Christoph Theobald lo scorso 22 novembre, soffermandosi in particolare su alcuni aspetti delle parti normative del testo di papa Francesco. La riunione è riservata ai docenti della sede di Padova, degli Ita e degli Issr in rete.

Giovedì 7 febbraio, dalle ore 9.30 alle 16.30, si terrà la riunione annuale del Collegio plenario docenti della Facoltà teologica del Triveneto. Sono inviati a partecipare tutti i docenti della sede di Padova, degli Istituti teologici affiliati e degli Istituti superiori di Scienze religiose. L’incontro si aprirà con l’intervento del preside, prof. Roberto Tommasi, su Alcuni aspetti della parte normativa di Veritatis gaudium particolarmente rilevanti … Continue reading Collegio plenario docenti – materiali on line »

condividi su