news

Meditatio futuri: mettere al mondo la speranza

Padova, 7 febbraio 2019. Si conclude il ciclo “Dove va la morale? – Etica delle generazioni”, con il dialogo fra Ilenya Goss, pastore valdese, e Lucia Vantini, docente Issr di Verona, sul tema: “Meditatio futuri: mettere al mondo la speranza”.

Giovedì 7 febbraio si conclude il ciclo Dove va la morale? – Etica delle generazioni, proposta di approfondimento sui temi etici promossa da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza, in collaborazione con la Formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Padova. Alle ore 17, nell’aula tesi della Facoltà (via del Seminario 7 a Padova), sul tema Meditatio futuri: mettere al mondo la speranza … Continue reading Meditatio futuri: mettere al mondo la speranza »

condividi su

Focus su “Estetico e pratico” nel nuovo numero di Studia Patavina

È in uscita il nuovo fascicolo della rivista "Studia patavina" (3/2018). Quattro contributi di docenti della Facoltà e dell'Istituto di liturgia pastorale di Santa Giustina mettono a fuoco il tema: "Estetico e pratico. La dinamica di affetti e libertà al cuore dell’esperienza cristiana".

L’indirizzo “pratico” è ciò che caratterizza, fin dal suo nascere, la Facoltà teologica del Triveneto. Il compito di accompagnare l’azione pastorale delle chiese richiede un approfondimento teorico dei temi e un confronto critico con gli indirizzi del pensiero contemporaneo. «Il pensiero filosofico occidentale, a partire dall’epoca moderna, è attraversato dall’istanza della concretezza – spiega nell’editoriale del nuovo numero di Studia patavina il direttore Giuseppe Mazzocato – e questa stessa … Continue reading Focus su “Estetico e pratico” nel nuovo numero di Studia Patavina »

condividi su

Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling

Esce il volume che raccoglie gli atti del convegno di Facoltà “Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling” (Padova, 20 aprile 2018). Una riflessione sul tema del counseling pastorale nel contesto italiano, attraverso un percorso articolato in tre passaggi: dall’ascolto di alcune esperienze all’approfondimento compiuto con gli apporti di diversi saperi, fino a esplorare la possibile apertura di nuovi processi educativi e pastorali cui il counseling può contribuire.

Il counseling pastorale (“relazione pastorale di aiuto”, “dialogo pastorale”) è una pratica pastorale che nasce dalla correlazione di scienze umane e teologia. Ha le sue origini nel secolo scorso in Nord America negli ambienti ecclesiali protestanti; successivamente è entrato anche in quelli cattolici. Mentre in Nord America il pastoral counseling si è ormai ben radicato, in Italia sta compiendo alcuni passi iniziali e quella del … Continue reading Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling »

condividi su

Per uno sviluppo sostenibile

Sostenibilità e responsabilità sono le parole-chiave, emerse nel dialogo fra Enrico Giovannini e Simone Morandini, per la declinazione del futuro del nostro paese e delle generazioni che lo abiteranno.

Padova, 17 gennaio 2019. La crisi socio ambientale è un progressivo degrado della vita umana. L’espressione di Hans Jonas rende bene l’intreccio oggi necessario fra sostenibilità e responsabilità come impegno continuativo fra la generazione presente e quelle future. L’etica delle generazioni è anche un’etica della sostenibilità, come è emerso nel dialogo fra Enrico Giovannini (docente di Statistica economica all’Università di Roma Tor Vergata e portavoce … Continue reading Per uno sviluppo sostenibile »

condividi su

Per un futuro sostenibile

Padova, 17 gennaio 2019. Terzo appuntamento del ciclo “Dove va la morale? – Etica delle generazioni”, con il dialogo "Per un futuro sostenibile" fra Enrico Giovannini, docente dell’Università di Roma "Tor Vergata" e portavoce Asvis, e Simone Morandini, coordinatore del progetto “Etica, filosofia e teologia” della Fondazione Lanza e docente della Facoltà.

Giovedì 17 gennaio si terrà il terzo appuntamento del ciclo Dove va la morale? – Etica delle generazioni, proposta di approfondimento sui temi etici promossa da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza, in collaborazione con la Formazione all’impegno sociale e politico. Alle ore 17, nell’aula tesi della Facoltà (via del Seminario 7 a Padova), sul tema Per un futuro sostenibile discuteranno Enrico Giovannini, docente … Continue reading Per un futuro sostenibile »

condividi su

Studia Patavina – promozione abbonamenti 2019

Dal 2011 “Studia patavina” è la rivista scientifica della Facoltà, voce dei nostri docenti nel panorama culturale italiano e non solo. La rivista è infatti inserita nel database internazionale Religion & Philosophy Collection, dove gode di un buon indice di attenzione da parte dei ricercatori e degli studiosi di tutto il mondo, collocandosi al terzo posto, fra le riviste teologiche italiane, per numero di articoli consultati.

Prestigiosa testata nata nel 1954 nell’ambito del Seminario di Padova – per iniziativa del vescovo Girolamo Bortignon e del teologo Luigi Sartori –, dal 2011 Studia patavina è spazio di pubblicazione di studi e ricerche, espressione della qualità teologica della Facoltà e degli Istituti in rete. È luogo di dialogo e di collaborazione con le altre realtà accademiche del Triveneto, con le Università e i … Continue reading Studia Patavina – promozione abbonamenti 2019 »

condividi su

Due nuovi docenti stabili per l’Ita di Trento

Il preside comunica che in data 8 gennaio 2019 sono stati nominati due nuovi docenti stabili straordinari presso l’Istituto teologico affiliato di Trento: i proff. Giuseppe Mihelcic e Gregorio Vivaldelli.

Il preside, mons. Roberto Tommasi, comunica che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, in data 8 gennaio 2019 ha nominato due nuovi docenti stabili straordinari presso l’Istituto teologico affiliato di Trento – Studio teologico accademico tridentino: • prof. don Giuseppe Mihelcic – cattedra di Teologia delle religioni • prof. sig. Gregorio Vivaldelli – cattedra di Sacra Scrittura Nell’esprimere vivissime congratulazioni ai nuovi docenti stabili … Continue reading Due nuovi docenti stabili per l’Ita di Trento »

condividi su

Maria. Un caso serio per la teologia

Roma, 27-29 dicembre 2018. “Maria. Un caso serio per la teologia” è il titolo del corso di aggiornamento per docenti di teologia proposto dall’Ati – Associazione teologica italiana, cui porterà un contributo anche don Riccardo Battocchio, docente e vicepreside della Facoltà.

Il 29° corso di aggiornamento per docenti di teologia promosso dall’Ati – Associazione teologica italiana, ha per tema Maria. Un caso serio per la teologia e si svolgerà a Roma dal 27 al 29 dicembre. «La mariologia talvolta viene trascurata dai teologi – affermano gli organizzatori –. Biblisti, dogmatici, moralisti raramente ne fanno il perno della propria teologia; salvo poi concludere – come in un’enciclica – … Continue reading Maria. Un caso serio per la teologia »

condividi su

Chiusura natalizia

I nostri uffici saranno chiusi dalle ore 13 di venerdì 21 dicembre 2018 fino a domenica 6 gennaio 2019. La Segreteria riaprirà al pubblico martedì 8 gennaio; la Biblioteca riprenderà il servizio al pubblico lunedì 7. A TUTTI L’AUGURIO DI BUON NATALE.

Durante le festività natalizie la sede della Facoltà rimarrà chiusa dalle 13 di venerdì 21 dicembre 2018 fino a domenica 6 gennaio 2019. La Segreteria riaprirà al pubblico martedì 8 gennaio con i consueti orari  La Biblioteca riprenderà il servizio al pubblico lunedì 7 gennaio con i consueti orari  A TUTTI L’AUGURIO DI BUON NATALE

condividi su

Presentazione del volume del prof. Valerio Bortolin

Padova, 19 dicembre 2018. l’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova presenta al pubblico il volume “Religiosità Religione Religioni. Un percorso di filosofia della religione”, opera del prof. Valerio Bortolin, prematuramente scomparso un anno e mezzo fa, curata dal prof. Gaudenzio Zambon.

Mercoledì 19 dicembre, alle ore 17 nell’aula magna della Facoltà teologica del Triveneto, l’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova presenta al pubblico il volume Religiosità Religione Religioni. Un percorso di filosofia della religione, opera postuma del prof. Valerio Bortolin curata dal prof. Gaudenzio Zambon. Il programma prevede il saluto del direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova don Livio Tonello, la presentazione del volume da … Continue reading Presentazione del volume del prof. Valerio Bortolin »

condividi su