news

Pagine di storia, pagine di chiesa

La chiesa fra stato e religione, la chiesa come soggetto-stato globale, la continuità della storia ecclesiastica nella discontinuità della storia civile… sono alcune sottolineature fatte dal prof. Gianpaolo Romanato a margine della storia della chiesa racchiusa nel nuovo manuale che ha impegnato undici storici della chiesa e un teologo, professori di Fttr e Ftis.

La storia della chiesa, dalle origini a oggi, raccolta in duemila pagine, ad uso di studenti e professori e, perché no, anche di un pubblico più ampio, culturalmente interessato a conoscere la chiesa come istituzione, al netto della sua essenza che non si gioca esclusivamente nell’ambito mondano. I quattro volumi del nuovo Manuale di storia della chiesa edito da Morcelliana, presentato il 25 ottobre in … Continue reading Pagine di storia, pagine di chiesa »

condividi su

La storia della chiesa delle origini a oggi

Padova, 25 ottobre 2018. Nell’aula tesi della Facoltà si presenta il nuovo “Manuale di storia della chiesa” (editrice Morcelliana) frutto del lavoro di undici storici della chiesa e un teologo, professori della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e della Facoltà teologica del Triveneto. Intervengono il curatore Umberto Dell’Orto e lo storico Gianpaolo Romanato.

Giovedì 25 ottobre alle ore 17, nell’Aula tesi della Facoltà (via del Seminario 7 a Padova), viene presentato il nuovo Manuale di storia della chiesa dell’editrice Morcelliana. Un’opera in quattro volumi, frutto del lavoro di undici storici della chiesa e un teologo, professori della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e della Facoltà teologica del Triveneto. Saranno presenti Umberto Dell’Orto, curatore scientifico dell’opera assieme e Saverio Xeres, e … Continue reading La storia della chiesa delle origini a oggi »

condividi su

Aperto l’anno accademico 2018/2019

Padova, 23 ottobre 2018. Con la messa, presieduta dal vescovo di Chioggia, mons. Adriano Tessarollo, si è aperto questa mattina l’anno accademico 2018/2019 della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti teologici della città di Padova. In allegato il testo dell’omelia e le foto della celebrazione.

La messa presieduta dal vescovo di Chioggia, mons. Adriano Tessarollo, ha aperto l’anno accademico 2018/2019 della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti teologici della città di Padova (Istituto superiore di Scienze religiose, Istituto teologico Sant’Antonio dottore, Scuola diocesana di formazione teologica). Nel saluto iniziale, il preside della Facoltà, mons. Roberto Tommasi, ha richiamato un pensiero del teologo e biblista Timothy Radcliffe per augurare a … Continue reading Aperto l’anno accademico 2018/2019 »

condividi su

Messa di inaugurazione dell’anno accademico

Padova, 23 ottobre 2018. Alle ore 9, nella chiesa di santa Maria in Vanzo, la celebrazione di apertura dell'anno accademico 2018/2019 sarà presieduta dal vescovo della diocesi di Chioggia, mons. Adriano Tessarollo.

Martedì 23 ottobre alle ore 9, nella chiesa di Santa Maria in Vanzo del seminario maggiore di Padova (via del Seminario 29) sarà celebrata la messa di inaugurazione dell’anno accademico 2018/2019 della sede della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti teologici della città di Padova (Istituto superiore di Scienze religiose, Istituto teologico Sant’Antonio dottore, Scuola diocesana di formazione teologica). La celebrazione sarà presieduta dal … Continue reading Messa di inaugurazione dell’anno accademico »

condividi su

Visita del decano della Facoltà di teologia ortodossa di Cluj-Napoca

Il decano della Facoltà di teologia ortodossa di Cluj-Napoca (interna all'Università statale Babes-Bolyai - Romania), prof. Vasile Stanciu, ha fatto visita al preside della Facoltà teologica del Triveneto.

Il 23 ottobre 2018 il prof. Vasile Stanciu, decano della Facoltà di teologia ortodossa di Cluj-Napoca (interna all’Università statale Babes-Bolyai – Romania) ha fatto visita al preside della Facoltà teologica del Triveneto prof. Roberto Tommasi. Un incontro cordiale, in cui p. Stanciu ha presentato la sua istituzione e ha dialogato con il nostro preside sulla situazione generale della Romania e del cristianesimo nel Paese. Ha inoltre … Continue reading Visita del decano della Facoltà di teologia ortodossa di Cluj-Napoca »

condividi su

Timothy Radcliffe a Vicenza

Vicenza, 22 ottobre 2018. Con un intervento su “La Bibbia, casa sulla roccia nell’epoca liquida” il teologo e biblista Timothy Radcliffe inaugura l’anno accademico 2018/2019 dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. A. Onisto”.

Dopo gli appuntamenti con il filosofo Massimo Cacciari e il card. Pietro Parolin, l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. A. Onisto” di Vicenza apre a una voce internazionale: sarà il teologo e biblista Timothy Radcliffe a inaugurare l’anno accademico 2018/2019, lunedì 22 ottobre alle ore 20.45 (nella sede di Borgo santa Lucia, 51 – ingresso libero). Già generale dell’ordine dei domenicani e autore fecondo di … Continue reading Timothy Radcliffe a Vicenza »

condividi su

La chiesa in Cina sulle orme di Celso Costantini

Pordenone, 20 ottobre 2018. Sarà il presidente della Commissione storica per la causa di beatificazione del servo di Dio Celso Costantini, Agostino Giovagnoli, a tenere la prolusione per l’inaugurazione dell’anno accademico dello Studio teologico del seminario di Concordia-Pordenone.

Sabato 20 ottobre, alle ore 10 nel Seminario diocesano in Pordenone si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2018-2019 dello Studio teologico “Cardinale Celso Costantini” del Seminario di Concordia-Pordenone. La chiesa in Cina sulle orme di Celso Costantini a una svolta epocale è il titolo della prolusione di Agostino Giovagnoli, ordinario di Storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano e presidente della Commissione storica per la causa di … Continue reading La chiesa in Cina sulle orme di Celso Costantini »

condividi su

La chiamata di Abramo: un cammino di coppia?

Verona, 19-21 ottobre 2018. La biblista Laura Invernizzi, docente della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale, svilupperà il tema della Tre-Giorni biblica organizzata dagli istituti teologici veronesi.

Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2018 si terrà a Verona le 43° edizione della Tre-Giorni biblica. Una proposta aperta a tutti, promossa dall’Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro Martire”, dallo Studio teologico “San Zeno” e dall’Associazione Teologia Verona. Il tema di quest’anno, “E si incamminarono verso la terra”. La chiamata di Abramo: un cammino di coppia? (Gen 11,27-25,18) sarà sviluppato dalla biblista Laura … Continue reading La chiamata di Abramo: un cammino di coppia? »

condividi su

Il servizio della chiesa verso le “famiglie ferite”

Ritorna, fra ottobre e novembre 2018, il corso di studi rivolto agli operatori di pastorale familiare chiamati ad accogliere e accompagnare persone, coppie, famiglie cristiane che hanno vissuto la separazione e/o il divorzio con eventuale inizio di una nuova unione. Una proposta di Fttr e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia.

Seconda edizione per il percorso di formazione per gli operatori di pastorale familiare (laici, presbiteri, religiosi) chiamati ad accompagnare coppie e famiglie cristiane “ferite”, proposto da Facoltà teologica del Triveneto e Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia in collaborazione con il Tribunale ecclesiastico regionale triveneto e l’Osservatorio giuridico legislativo della Regione ecclesiastica triveneta. Il corso, dal titolo Il servizio della chiesa verso … Continue reading Il servizio della chiesa verso le “famiglie ferite” »

condividi su

Difesa pubblica di dissertazione dottorale

Padova, 5 ottobre 2018. Alessio Magoga discute la tesi di dottorato: “Ruperto di Deutz (ca. 1075-1129). Dialogus christiani et iudaei. De sacramentis fidei quem anulum placuit nuncupari. L’Anello. Dialogo di un cristiano e di un giudeo sui misteri della fede. Edizione critica, traduzione, commento”. La discussione è pubblica.

Venerdì 5 ottobre 2018, alle ore 10.30 nella sede della Facoltà, lo studente Alessio Magoga discuterà la tesi di dottorato dal titolo Ruperto di Deutz (ca. 1075-1129). Dialogus christiani et iudaei. De sacramentis fidei quem anulum placuit nuncupari. L’Anello. Dialogo di un cristiano e di un giudeo sui misteri della fede. Edizione critica, traduzione, commento. La commissione è presieduta dal prof. Roberto Tommasi ed è … Continue reading Difesa pubblica di dissertazione dottorale »

condividi su