Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling

Esce il volume che raccoglie gli atti del convegno di Facoltà “Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling” (Padova, 20 aprile 2018). Una riflessione sul tema del counseling pastorale nel contesto italiano, attraverso un percorso articolato in tre passaggi: dall’ascolto di alcune esperienze all’approfondimento compiuto con gli apporti di diversi saperi, fino a esplorare la possibile apertura di nuovi processi educativi e pastorali cui il counseling può contribuire.

Il counseling pastorale (“relazione pastorale di aiuto”, “dialogo pastorale”) è una pratica pastorale che nasce dalla correlazione di scienze umane e teologia. Ha le sue origini nel secolo scorso in Nord America negli ambienti ecclesiali protestanti; successivamente è entrato anche in quelli cattolici. Mentre in Nord America il pastoral counseling si è ormai ben radicato, in Italia sta compiendo alcuni passi iniziali e quella del pastoral counselor è una professione molto giovane e alla ricerca di un posto nell’ambito delle professioni di aiuto.

Il volume Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling. Esperienze, approfondimenti, processi aperti nel contesto italiano (Sophia. Praxis 14, Emp-Fttr, Padova 2019, pp. 160, € 15,00) propone una riflessione sul tema del counseling pastorale nel nostro paese, per favorire la conoscenza di alcuni aspetti specifici della sua identità e finalità sintetizzabili nel “conoscere se stessi”.
Il percorso è articolato in tre passaggi: parte dall’ascolto di alcune esperienze di formazione al counseling pastorale attive oggi in Italia, procede ad alcuni approfondimenti compiuti con gli apporti di diversi saperi, ritorna infine all’esperienza e alla possibile apertura di nuovi processi educativi e pastorali cui il pastoral counseling può contribuire.

Gli scritti hanno origine dal convegno organizzato della Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e l’Istituto Superiore per Formatori collegato all’Istituto di psicologia della Pontificia Università Gregoriana (Padova, 20 aprile 2018).

Il volume è curato da Roberto Tommasi, preside della Facoltà teologica del Triveneto, e contiene i contributi di: Kirk Bingaman, Guglielmo Borghetti, Angelo Brusco, Luis Jorge González, Barbara Marchica, Andrea Peruffo, Pierangelo Sequeri, Ines Testoni, Andrea Toniolo.

Vai alla scheda del volume.

Facebooktwitterlinkedinmail