news

Ospitalità sacra

Treviso, 21 novembre 2018. La prolusione del domenicano p. Claudio Monge, sulla rivoluzionaria trasformazione delle frontiere in soglie, inaugura l’anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose Giovanni Paolo I, dello Studio teologico interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto e della Scuola di formazione teologica della Diocesi di Treviso.

Ospitalità sacra. La rivoluzionaria trasformazione delle frontiere in soglie è il titolo della prolusione che Claudio Monge, padre domenicano con un dottorato in teologia delle religioni, terrà a Treviso, mercoledì 21 novembre, al dies academicus dell’Istituto superiore di Scienze religiose Giovanni Paolo I, dello Studio teologico interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto e della Scuola di formazione teologica della Diocesi di Treviso. L’inaugurazione dell’anno 2018/2019 si terrà … Continue reading Ospitalità sacra »

condividi su

Politiche per la famiglia e potenzialità del web per dare un futuro al paese

Demografia e teologia a confronto sul tema dell’etica delle generazioni: Gian Carlo Blangiardo e Pier Davide Guenzi gettano uno sguardo al futuro che attende le nuove generazioni, in una società che inesorabilmente invecchia e dove i giovani fanno il loro ingresso in tempi variabili nell’età adulta.

Padova, 15 novembre 2018. Gli italiani del futuro stanno dietro le linee demografiche di natalità discendenti. È un dato di fatto e bisogna farci i conti. Parola del demografo Gian Carlo Blangiardo, docente dell’Università Milano Bicocca, che ha aperto il quinto ciclo di incontri Dove va la morale?, promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza, in collaborazione con la Formazione all’impegno sociale e … Continue reading Politiche per la famiglia e potenzialità del web per dare un futuro al paese »

condividi su

L’Italia è un paese per giovani?

Quattro incontri sul tema “Dove va la morale? Etica delle generazioni. Una generazione va, una generazione viene… che resta del futuro?”, dal 15 novembre a Padova, metteranno in campo demografi, sociologi, teologi, filosofi, educatori, esponenti del mondo dell’islam e del mondo valdese per riflettere, in un presente contraddittorio, sulle prospettive “vivibili” per i giovani. Intervista a Simone Morandini.

Un ciclo di incontri posti sotto l’interrogativo generale “Dove va la morale?” e declinati nel particolare tema dell’“Etica delle generazioni”: a Padova, in Facoltà teologica del Triveneto, per quattro pomeriggi tra novembre a febbraio si confronteranno demografi, sociologi, teologi, filosofi, educatori, esponenti del mondo dell’islam e del mondo valdese. L’obiettivo di questo dialogo fra saperi diversi è cercare di comporre, in un presente contraddittorio, un … Continue reading L’Italia è un paese per giovani? »

condividi su

Etica delle generazioni – materiali on line

Padova, 15 novembre e 13 dicembre 2018, 17 gennaio e 7 febbraio 2019. “Una generazione va, una generazione viene... che resta del futuro?”: è questa la domanda che anima la nuova edizione del ciclo di incontri “Dove va la morale?”, che toccherà i diversi saperi della demografia, della sociologia e dell’economia ambientale in rapporto all’etica.

Emergenza-futuro: è la figura di un’Italia che sembra ripiegata sul presente e poco capace di rialzare lo sguardo. Un’emergenza che si esprime nell’incapacità di offrire prospettive vivibili per i più giovani, ma anche di riconoscere le generazioni dei nuovi italiani cresciuti nel nostro paese, così come nell’incuria per l’ambiente e la vita civile. Da tale situazione prende le mosse Dove va la morale?, l’iniziativa sui temi … Continue reading Etica delle generazioni – materiali on line »

condividi su

Verso una rivalutazione della sacramentalità del matrimonio?

Novità editoriale – Accurato e approfondito studio di Marco Da Ponte su quali siano i motivi che spingono i teologi protestanti contemporanei, pur senza smentire la loro dottrina, ad attribuire al matrimonio connotazioni che lo avvicinano di fatto alla dignità di sacramento.

La tradizionale dottrina protestante sul matrimonio lo esclude dal novero dei sacramenti. Marco Da Ponte, nel volume Verso una rivalutazione della sacramentalità del matrimonio? Fra etica e dogmatica nella teologia protestante contemporanea europea analizza in quale misura i teologi protestanti contemporanei, pur senza smentire tale dottrina, attribuiscano al matrimonio connotazioni che lo avvicinano di fatto alla dignità di sacramento e quali siano i motivi che … Continue reading Verso una rivalutazione della sacramentalità del matrimonio? »

condividi su

Il presbiterato: Paolo VI e Giovanni Paolo II interpreti del Concilio

Novità editoriale – Alberto Malaffo presenta un approfondito studio di ricerca e analisi su come il presbiterato, così come è emerso dal concilio Vaticano II, è stato recepito dagli interventi magisteriali di Paolo VI e di Giovanni Paolo II.

I magisteri di Paolo VI e di Giovanni Paolo II come hanno recepito la lezione conciliare sul presbiterato? Intende rispondere a questa domanda il lavoro di ricerca dottorale di Alberto Malaffo, dal titolo Il presbiterato nei documenti del concilio Vaticano II. Recezione in Paolo VI e Giovanni Paolo II. La novità di questo studio è data dalla lettura diacronica dei documenti del Vaticano II e … Continue reading Il presbiterato: Paolo VI e Giovanni Paolo II interpreti del Concilio »

condividi su

Sinodalità, cantiere aperto

Prosegue a Padova il progetto di ricerca avviato nel 2015 con il contributo di sette istituzioni accademiche nazionali. Il seminario-laboratorio del ciclo di licenza e il convegno accademico annuale (12 aprile 2019) sono offerti come opportunità di formazione per gli operatori pastorali.

Da qualche tempo la chiesa cattolica sta riservando attenzione, soprattutto per impulso di papa Francesco, a una dimensione costitutiva della vita ecclesiale: il “camminare insieme” su una “strada comune”. In una parola: alla sinodalità. Di recente questa dimensione è stata richiamata anche dal documento della Commissione teologica internazionale, dal titolo La sinodalità nella vita e nella missione della chiesa. Le facoltà teologiche italiane non hanno … Continue reading Sinodalità, cantiere aperto »

condividi su

Per i docenti, un anno di riflessione su “Veritatis gaudium”

Nel solco di una chiesa in missione e in dialogo, la Facoltà si impegna a riflettere, nell’anno accademico 2018/19, sulla nuova magna charta che orienta il lavoro delle istituzioni accademiche ed educative ecclesiastiche. Obiettivo: migliorare l’attività di insegnamento e di ricerca, ma anche l’interscambio con gli altri saperi e con la vita della società.

Porta la data dell’8 dicembre 2017 la costituzione apostolica Veritatis gaudium, con cui papa Francesco – aggiornando Sapientia christiana di Giovanni Paolo II (1979) – offre significativi e in parte nuovi criteri di fondo per il rinnovamento e il rilancio del contributo degli studi ecclesiastici alla vita della chiesa e alla sua testimonianza nel mondo. «Si tratta di un documento che sprona anche la nostra … Continue reading Per i docenti, un anno di riflessione su “Veritatis gaudium” »

condividi su

E dopo la discussione, quale destino per la tesi? – relazioni on line

Padova, 13 novembre 2018. Giornata di studio sulla gestione delle tesi nelle istituzioni accademiche: opportunità e limiti. Organizzano Abei (Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani), Facoltà teologica del Triveneto e Aib (Associazione italiana biblioteche) - sezione Veneto. Sono on line gli interventi dei relatori.

«E dopo la discussione, quale destino per la tesi?» è il titolo della giornata di studio organizzata a Padova da Abei (Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani), Facoltà teologica del Triveneto e Aib (Associazione italiana biblioteche) – sezione Veneto, nella mattinata del 13 novembre (sede della Facoltà, aula tesi, ore 9-13.30). I lavori approfondiranno il tema della gestione delle tesi nelle istituzioni accademiche, valutando opportunità e limiti … Continue reading E dopo la discussione, quale destino per la tesi? – relazioni on line »

condividi su

Facoltà chiusa il 2 novembre

Si comunica che venerdì 2 novembre 2018 la Facoltà - segreteria e biblioteca - sarà chiusa.

Si comunica che venerdì 2 novembre 2018 la Facoltà – segreteria e biblioteca – sarà chiusa.

condividi su