In questi anni, la parola meditazione è divenuta molto di moda, ma non tanto nelle attività delle parrocchie o nelle iniziative di spiritualità promosse dai cristiani, bensì in contesti assai eterogenei che vanno dai centri benessere ai percorsi terapeutici (mindfulness) e, in particolare, alle presenze sempre più numerose di luoghi e persone che seguono proposte legate alle varie forme di induismo e buddhismo. Percorsi, metodi e pubblicazioni sulla meditazione sono molto diffusi con qualità e tipologie molto diversificate.
Sulla soglia del prossimo Giubileo, inoltre, il papa ha invitato i cattolici a vivere un anno dedicato con più intensità alla preghiera. Quali sono i sentieri della meditazione? Quali le sfide e quali le risorse? Come dialogano le forme della preghiera e meditazione cristiane con altre forme di meditazione che possiedono caratteristiche a volte simili e altre volte totalmente differenti?
Il Dies academicus 2024 dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova si propone come approfondimento di tali questioni a partire dalla recente pubblicazione del libro I sentieri della meditazione. Vie cristiane, induiste e buddhiste (Qiqajon 2024) a cura di Matteo Nicolini-Zani, monaco di Bose e coordinatore italiano del DIM (Dialogo interreligioso monastico), al quale è affidata la prolusione.
Il Dies si terrà venerdì 8 novembre 2024, con inizio alle ore 16.30, in aula tesi della Facoltà.
Il programma prevede il saluto del preside della Facoltà teologica del Triveneto, Maurizio Girolami, e l’introduzione del direttore dell’Istituto, Andrea Albertin. Dopo la relazione di Matteo Nicolini-Zani, dal titolo I sentieri della meditazione. Sfide e risorse, interverrà il vescovo di Padova e moderatore dell’Istituto, mons. Claudio Cipolla.
Come di consueto, in occasione del Dies saranno consegnati i diplomi a studenti e studentesse che hanno concluso il percorso di studi nello scorso anno accademico.
Al termine, intervento degli studenti e accoglienza delle matricole.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti ed è gradita la prenotazione (entro il 7 novembre) tramite il link: https://forms.gle/ao93uA4m9Z73fYn48
Per informazioni: segreteria@issrdipadova.it – tel. 049 664116