Il senso dell’educazione nella luce della fede

COMUNICATO STAMPA 17/2011

Padova, 25 maggio 2011

 

 

Il senso dell’educazione nella luce della fede

Nuova pubblicazione nella collana Sophia

della Facoltà Teologica del Triveneto

 

 

Cosa significa educare oggi? Come si comunica la fede? Quali strategie deve attuare la Chiesa nell’annuncio del Vangelo?

Nell’attuale contesto socio-culturale, segnato da nuovi codici linguistici e inediti scenari interculturali, le tradizionali agenzie educative affrontano la sfida della trasmissione dei valori. E proprio sul tema della questione educativa e della trasmissione della fede la Facoltà Teologica del Triveneto ha promosso alcune iniziative accademiche, di cui si pubblicano i contributi nel volume Il senso dell’educazione nella luce della fede (a cura di Andrea Toniolo e Roberto Tommasi, pp. 224, € 17).

Teologia e scienze umane entrano in dialogo per offrire una panoramica sui nodi problematici e le opportunità che si presentano. Emergono inoltre alcune piste di lavoro, soprattutto in riferimento alla prassi ecclesiale, che pur non potendo risolvere questioni così radicali, indicano la strada da percorrere per affrontare con fiducia il presente, a partire dalla prospettiva cristiana.

 

Il libro, in questi giorni in libreria, fa parte della collana Sophia della Facoltà Teologica del Triveneto ed è coedito da Facoltà e Edizioni Messaggero Padova. Si rivolge, in particolare, a educatori, catechisti, insegnanti e operatori pastorali in genere.

 

I curatori.

Andrea Toniolo, preside della Facoltà Teologica del Triveneto e docente di teologia fondamentale presso la stessa facoltà.

Roberto Tommasi, direttore del ciclo di specializzazione della Facoltà Teologica del Triveneto e docente di filosofia presso la stessa facoltà.

 

Copia omaggio per recensione può essere richiesta a: ufficiostampa@fttr.it

 

 

Di seguito riportiamo la Presentazione del volume, a firma dei curatori.

 

 

 

IL SENSO DELL’EDUCAZIONE NELLA LUCE DELLA FEDE

Presentazione del volume

(Andrea Toniolo – Roberto Tommasi)

 

Il volume raccoglie i contributi di alcune iniziative accademiche (il convegno annuale e due lezioni magistrali) promosse dalla Facoltà Teologica del Triveneto negli anni 2010 e 2011 e aventi come tema di riferimento la questione educativa e la trasmissione della fede.

Apre il volume il contributo del professor F. BOTTURI, derivato dalla lezione tenuta al Dies Academicus (marzo 2010), dove si evidenziano la forte implicazione antropologica della domanda educativa e il nesso imprescindibile tra educazione ed esperienza. Ciò che compromette infatti la dinamica relazionale educativa è la condizione frammentaria, «scissa», dell’esperienza del reale, mentre la sua riuscita dipende dalla capacità di attivare e comunicare una sintesi viva dell’esperienza. Non basta quindi la semplice riproposizione dei valori per educare, ma è necessaria la trasmissione viva inter-generazionale di sintesi di vita e di esperienze.

Seguono le relazioni provenienti dal Convegno della Facoltà (maggio 2010) sul tema «La questione educativa e la crisi della trasmissione della fede».

Il primo contributo riprende l’introduzione al convegno del professor A. TONIOLO, che evidenzia i due elementi chiamati in causa e a volte in tensione nel processo educativo: la tradizione e l’identità. L’introduzione è stata successivamente arricchita con una presentazione del testo degli Orientamenti Pastorali della CEI, Educare alla vita buona del Vangelo, mostrando le prospettive principali che innervano il documento e le novità pastorali racchiuse. Il presente volume vuole essere anche un contributo della Facoltà, il cui indirizzo principale è quello teologico-pratico, al cammino pastorale della chiesa italiana.

Compaiono quindi le relazioni dei professori G. ANGELINI e K. MULLER, che intendono offrire il quadro di riferimento del convegno.

La riflessione del professor Angelini, L’educazione è ancora una questione?, evidenzia fin da subito il senso profondo dell’educare: «l’educazione è tutta religiosa, oppure non è». Non è pensabile l’educazione della fede che si aggiunga successivamente ai vari momenti o capitoli dell’educazione; soltanto dentro l’orizzonte della fede l’educazione acquista il suo significato più profondo, attinge alla «promessa di Dio» insita nel dono della vita. In maniera critica nei confronti della pedagogia moderna, mostra il legame insostituibile tra la relazione educativa e il luogo della generazione della vita, la famiglia.

L’intervento di K. Müller colloca e rilegge la questione educativa all’interno del contesto linguistico e comunicativo contemporaneo; evidenzia la portata performativa, educativa della comunicazione in genere, del cristianesimo in particolare. Anzi non è pensabile l’identità cristiana a prescindere dall’evento linguistico dell’annuncio e della comunicazione della fede. L’autore rivisita tale nesso anche alla luce del contesto attuale di grande trasformazione dei linguaggi e dei nuovi media.

La relazione di R. TOMMASI rilegge in prospettiva teologico-pratica i nodi emersi durante il convegno; evidenzia tre nodi fondamentali dell’atto educativo, collocando costantemente l’essenziale cristiano nel contesto postmoderno: il rapporto tra «nuovo e antico», tra «sentimenti, azioni e parole», tra «individuo e comunità».

La Lectio magistralis del professor C. ZUCCARO sull’educazione cristiana della coscienza morale, tenuta il 14 gennaio 2011 in occasione della presentazione della Miscellanea in onore dei settant’anni del professor G. Trentin, delinea alcuni tratti della coscienza da educare: la coscienza indigente (educare a riconoscere il bisogno), la coscienza pellegrina (educare alla ricerca della verità morale), la coscienza dialogante (educare alla dimensione ecclesiale), la coscienza «impolverata» (educare al discernimento continuo).

Concludono il volume le relazioni del laboratorio del Convegno svoltisi in sezioni parallele, con il loro carattere diversificato, a volte nella forma di resoconto, altre di relazione introduttiva. Esse approfondiscono alcuni ambiti rilevanti e significativi per lo studio delle dinamiche educative: l’ambito della famiglia, coordinato dai professori G. DIANIN e P. MILANI, l’ambito della spiritualità, coordinato dai professori A. BERTAZZO e A. RAMINA, l’ambito dell’interculturalità, di cui si riprende l’intervento di sintesi del professor E. RIPARELLI, l’ambito dell’insegnamento della religione cattolica, di cui si pubblica l’intervento di apertura e la sintesi del laboratorio della professoressa F. MONTAGNINI.

Copyright © 2011 Messaggero di sant’Antonio Editrice – Facoltà Teologica del Triveneto

condividi su