Immagini del sacro. Per un dialogo “artistico” tra le religioni

È uscito il nuovo numero di "Studia patavina" (3/2021), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto. Il focus "Immagini del sacro. Per un dialogo 'artistico' tra le religioni" propone un taglio originale nell’evidenziare la valenza inter-religiosa dell’approccio estetico.

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (3/2021), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, che presenta un focus dal titolo Immagini del sacro. Per un dialogo “artistico” tra le religioni.
Attraverso il bello (l’emozione per il bello) il sacro incontra il cuore dell’umanità. «Il rapporto tra sacro e bello, religione e arte, teologia ed estetica è contrassegnato da una perenne oscillazione tra rifiuto e legittimazione, negazione e alleanza» spiega Andrea Toniolo (preside della Facoltà teologica del Triveneto), che assieme a Enrico Riparelli (docente della stessa Facoltà) ha curato l’approfondimento. Rappresentare Dio, con immagini o parole, comporta sempre il rischio di catturarlo, ridurlo, adattarlo all’umano, strumentalizzarlo, perderne la trascendenza e la sacralità. «Pur nell’oscillazione perenne, rinvenibile in tutte le religioni, tra rifiuto e consenso, una religione senza espressione “artistica” non esiste – afferma Toniolo –. L’arte nelle sue varie forme intercetta, ancora più della parola astratta, il carattere sim-bolico della realtà, il suo essere se stessa e più di se stessa. Nel buddhismo e induismo le immagini vengono usate come strumento di concentrazione, come rappresentazione che educa ad andare oltre. È più o meno accentuata in tutte le religioni la coscienza dell’oltre del sacro, dell’Essere (o della sua vacuità, nel buddhismo) rispetto alle sue immagini». Leggi l’introduzione al focus.
L’originalità del focus proposto dalla rivista sta nell’evidenziare la valenza inter-religiosa dell’approccio estetico, in un percorso in cinque tappe: L’arte nell’ebraismo tra divieto e mitzwà (contributo di Massimo Giuliani, Università di Trento), Cristianesimo e arte. Per una teologia dello sguardo (Sergio De Marchi, Facoltà teologica del Triveneto), Islam e arte. “Dio è bello e ama la bellezza” (Renata Bedendo, Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia), Tracce del vuoto. Arte e buddhismo zen (Raquel Bouso, Università Pompeu Fabra di Barcellona, e Marcello Ghilardi, Università di Padova) e Dialogo interreligioso e ospitalità delle immagini (Enrico Riparelli, Facoltà teologica del Triveneto).
«La via dialogica dell’arte – conclude Toniolo – rimane però una via complessa, tutt’altro che semplice e immediata, date le diverse concezioni del nesso tra sacro e bello, oscillanti continuamente tra rifiuto e alleanza. Ma è proprio tale oscillazione perenne ad aprire un varco di scambio, a ripensare la propria percezione del sacro».

Oltre al focus, la rivista propone una riflessione a due voci sul tema della pandemia: Marco Benazzato (Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. A. Onisto” di Vicenza) interviene su Lo Stato pesante e la vita di tutti. La relazione tra Stato e cittadini dopo il “confinamento” del 2020 e Laura Vedelago (Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto) su La fede nel tempo della prova. Riflessioni sulla fede nel nostro tempo a partire da un testo di Romano Guardini.

Altri tre studi riguardano: Le storie delle donne nella chiesa: parole e cammini di madri spirituali. Qualche suggestione per cominciare (Marzia Ceschia, Facoltà teologica del Triveneto), Chiara Lubich. Una via nuova: la “spiritualità collettiva” (Lucia Gardich, Facoltà teologica del Triveneto), Resilienza, tra essere e divenire. Filone di Alessandria e l’eredità teologico-antropologica del Timeo (Francesca Simeoni, Faculté de Philosophie Université Catholique de Lyon e Università di Padova).

Completa il fascicolo una ricca sezione di recensioni e segnalazioni bibliografiche.

Il fascicolo 3/2021 può essere richiesto (al costo di € 17,00) a studiapatavina.abbonamenti@fttr.it ed è in vendita su Libreriadelsanto.it

In allegato l’introduzione al focus e il sommario della rivista.

condividi su