Intelligenza artificiale. Sviluppi futuri e tutela della persona

Gregorio Piaia-Roberto Prete-Lucia Stefanutti (a cura), Intelligenza artificiale. Sviluppi futuri e tutela della persona (Philosophy, 2), Triveneto Theology Press 2024, pp. 186, isbn 979-12-81328-12-9.

La consapevolezza che l’Intelligenza artificiale sia un tema che coinvolge tutti e che inciderà a fondo nella nostra vita individuale e sociale (e non solo economica) si sta sempre più diffondendo, con reazioni molto diverse che vanno dalla paura all’entusiasmo. Di qui l’opportunità di riprendere e approfondire un’analisi già avviata nel convegno Sviluppo e diffusione dell’intelligenza artificiale e tutela della persona umana: implicazioni etico-giuridiche, svoltosi a Treviso nell’ottobre 2023. A distanza di un anno il tema è stato affrontato in maniera ancora più incisiva, ponendo in primo piano alcune questioni di fondo che non possiamo eludere: che rapporto c’è fra la “persona” e la macchina digitale? Nel caso del soggetto umano si può ancora parlare di “anima” e “corpo”, oppure vi è solo il corpo, anzi un “corpo-macchina”? Ma che significa oggi “corpo”? E la macchina è lo “specchio dell’umano” o è un pericolo mortale per la persona? La macchina più evoluta, nel suo interagire con l’uomo, può diventare un soggetto etico-giuridico? Come far fronte alla “opacità” e ai conseguenti rischi dell’IA? E che fine faranno in una società digitalizzata la democrazia politica e la legalità giuridica, così come sono state sinora intese e praticate?

Parole chiave: intelligenza artificiale, corporeità, persona, potere, cyborg, libertà, interazione uomo-macchina, tecnodiritto, etica.

The awareness that Artificial Intelligence is a topic that involves everyone and that will have a profound impact on our individual and social life (and not only economic) is increasingly spreading, with very different reactions ranging from fear to enthusiasm. Hence the opportunity to resume and deepen an analysis already started in the conference Development and dissemination of artificial intelligence and protection of the human person: ethical-legal implications, held in Treviso in October 2023. A year later, the theme has been addressed in an even more incisive way, bringing to the fore some basic questions that we cannot avoid: what is the relationship between the “person” and the digital camera? In the case of the human subject, can we still speak of “soul” and “body”, or is there only the body, or rather a “body-machine”? But what does “body” mean today? And is the machine the “mirror of the human” or is it a mortal danger to the person? Can the most advanced machine, in its interaction with man, become an ethical-legal subject? How to cope with the “opacity” and consequent risks of AI? And what will happen to political democracy and legal legality, as they have been understood and practiced so far, in a digitized society?

Keywords: Artificial Intelligence, Corporeality, Person, Power, Cyborg, Man-Machine Interaction, Techno-law, Ethics.

Clicca e scarica gratuitamente il libro.

Indice del volume

Gregorio Piaia
Prefazione

Roberto Prete
Introduzione

Paolo Moro
Intelligenza artificiale e libertà

Salvatore Amato
L’opacità dell’intelligenza artificiale. Il problema del controllo umano significativo

Alberto M. Gambino
Legalità artificiale

Andrea Galluzzi
Intelligenza artificiale come specchio dell’umano. Tra consapevolezza di sé e distorsioni morfologiche

Markus Krienke
Esperienza incarnata e mediazione tecnologica. Le trasformazioni digitali dell’antropologia

Luigi Vero Tarca
Intelligenza artificiale o Vita artificiale? Gli organismi spirituali nella nostra epoca

Leopoldo Sandonà
Per una Intelligenza artificiale relazionale. Accompagnamento etico dell’evoluzione tecnologica

Francesco Totaro
Noi e l’intelligenza artificiale. Dal pathos della paura alla confidenza critica

Flavia Silli
“Visual culture” e logofobia nell’era digitale

Tommaso Valentini
La democrazia nell’età della rivoluzione digitale e dell’Artificial Intelligence. Opportunità e rischi

Gregorio Piaia
Note conclusive

condividi su