Praxis. 21

Andrea Albertin – Giorgio Bozza, L’acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale, Padova 2025, pp. 168.

Contenuto

Il nostro rapporto con l’acqua porta a galla le nostre vere intenzioni e mette in evidenza i principi che guidano le nostre scelte, che spesso sono segnate dall’egoismo, dall’edonismo e dal profitto. Nella prima parte di questo studio si cercherà di portare alla luce il legame stretto che esiste tra la gestione dell’acqua, la responsabilità dell’uomo e le conseguenze delle sue decisioni. Senza un cambiamento degli stili di vita, il sentiero verso l’abisso è già tracciato. Nella seconda parte, invece, si esplorerà come nella millenaria tradizione biblica il tema dell’acqua rimandi al rapporto con il Dio Redentore e Creatore. L’acqua crea, dona vita, ma può anche purificare o distruggere.

Gli autori

ANDREA ALBERTIN presbitero della Diocesi di Padova, insegna Sacra Scrittura alla Facoltà teologica del Triveneto, all’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova e all’Istituto di Liturgia pastorale di Santa Giustina. Ha al suo attivo vari articoli e volumi, tra i quali: Paolo di Tarso: le lettere. Chiavi di lettura (2016); A che ora è la fine del mondo? I testi apocalittici nella Bibbia (2017); Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza (2023).
GIORGIO BOZZA presbitero della Diocesi di Padova, insegna Teologia morale all’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova e in quello di Treviso e nella Facoltà teologica del Triveneto; è parroco e consigliere ecclesiastico di Coldiretti Padova. Ha pubblicato diversi articoli e libri, tra i quali: Il principio sabbatico. Un fondamento teologico per un’etica sociale (2011); Un autogrill per la politica. Dizionario minimo per un tempo di crisi (2020); con Mariachiara Vighesso, Fermarsi (2024).

Acquista

condividi su