Sono aperte fino al 15 febbraio 2024 le iscrizioni al secondo semestre del ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto. Le lezioni inizieranno il 20 febbraio.
Spiritualità ecumeniche, leggere e interpretare il racconto dei vissuti, il mistero pasquale nell’arte, esistenza sponsale e vita interiore sono i temi dei corsi che caratterizzano l’indirizzo di teologia spirituale. Qui sotto i programmi dettagliati.
La specializzazione in Teologia spirituale si prefigge di promuovere lo studio dell’esperienza cristiana e delle sue figure, tramite percorsi di ricerca e di formazione nel campo della spiritualità.
La specializzazione è attenta a rispondere alla emergente domanda di formazione spirituale e di conoscenza delle fonti della spiritualità cristiana. Offre corsi per un aggiornamento in teologia spirituale a laici, religiosi, presbiteri, rivolgendosi in particolare a quanti sono impegnati in campo educativo e nell’azione pastorale. Forma alla conoscenza dell’eredità spirituale e culturale della tradizione cristiana nelle sue varie espressioni, anche nel confronto con l’esperienza spirituale di altre tradizioni religiose.
I corsi sono utili all’aggiornamento e formazione permanente di presbiteri, religiosi e religiose, operatori pastorali, insegnanti, laici e laiche interessati ad approfondire alcune tematiche.
Spiritualità ecumeniche – prof. Simone Morandini (martedì ore 15.55-17.30)
Il corso si propone di introdurre studenti e studentesse alla conoscenza delle principali forme di vissuto spirituale delle tradizioni cristiane diverse da quella cattolica, abilitandoli così ad attingere alle rispettive spiritualità. Formare alla capacità di interpretare in prospettiva ecumenica le diversità, come ricchezze che arricchiscono il cammino verso la comunione. I principali contenuti:
La prospettiva ecumenica sulla spiritualità: conoscere l’altro, riconoscerne l’esperienza spirituale, comprenderne il senso e il valore.
Un percorso dal Vaticano II a papa Francesco.
La spiritualità protestante: la Parola al centro. Elementi caratteristici del vissuto spirituale in alcune delle denominazioni evangeliche, da Lutero a Bonhoeffer.
La spiritualità ortodossa: liturgia e divinizzazione. La vita nello Spirito nel cristianesimo orientale, tra i Padri e la contemporaneità.
Ermeneutica dei testi ed esperienza spirituale. Leggere e interpretare il racconto dei vissuti – prof.ssa Marzia Ceschia (mercoledì ore 8.45-10.20)
Affermava Ricoeur che «l’interpretazione è il lavoro mentale che consiste nel decifrare il senso nascosto nel senso apparente, nel dispiegare i livelli di significazione impliciti nella spiegazione letterale»: il corso si propone – attraverso la lettura di testi scelti dell’esperienza spirituale cristiana – di offrire agli studenti strumenti adeguati per un corretto approccio ai testi stessi, con attenzione alla loro contestualizzazione, ai linguaggi e codici comunicativi utilizzati, ai diversi livelli interpretativi.
Arte e racconto. Il mistero pasquale nell’arte – prof. Antonio Scattolini (mercoledì ore 14.15-15.45)
Il corso intende riscoprire il grande patrimonio artistico incentrato sul Mistero Pasquale che il Cristianesimo ha generato in venti secoli di storia, dalle origini alla modernità. Le due lezioni introduttorie e l’analisi di singole creazioni suddivise secondo l’articolazione del Triduo, vogliono mettere in luce quattro aspetti: come l’arte ha narrato gli eventi legati alla Passione e alla Risurrezione (Credo); come ne ha accompagnato la celebrazione liturgica (Sacramenti); come ne ha tratto insegnamenti morali (comandamento dell’amore); come ha favorito l’interiorizzazione spirituale (preghiera). Temi: Introduzione generale: arte e fede. Una testimonianza. L’arte cristiana: un tesoro della Tradizione da imparare a valorizzare. Le storie della passione: Portale di San Zeno, Ciclo di Lorenzetti ad Assisi. La Domenica della Palme: Ingresso a Gerusalemme (la “Muleta”, Guttuso). Giovedì santo: l’iconografia dell’Ultima Cena. Giovedì santo: la Lavanda dei Piedi (Giotto) e Getsemani (Gauguin). Venerdì Santo: il Crocifisso nei Vangeli e nell’arte. Venerdì santo: la Deposizione (Beato Angelico) e i Compianti. Sabato Santo: Cristo nel sepolcro (De Champaigne) e Anastasis bizantina. Pasqua: la Risurrezione nell’arte (Piero della Francesca). Pasqua: gli incontri del Risorto (Noli me tangere, Emmaus, Tommaso, autori vari). Ascensione e Pentecoste (Rabula e Sieger Koder).
Esistenza sponsale e vita interiore – prof. Oliviero Svanera (mercoledì ore 15.55-17.30)
“È chiaro dunque a tutti che tutti i fedeli di qualsiasi stato o grado sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità” (LG 40). A partire dal Concilio Vaticano II l’esistenza sponsale ha avviato un percorso volto a risignificare e valorizzare il proprio vissuto spirituale alla luce di una rinnovata teologia del matrimonio. La vita degli sposi si caratterizza oggi come tempo di ricerca di una specifica dimensione spirituale, nel desiderio di giungere a trovare una propria via alla vita interiore. Quest’ultima è una dimensione che appartiene a ogni essere umano, ma nel corso della storia della spiritualità cristiana, di fatto, essa non è stata né proposta, né coltivata all’interno del matrimonio e della famiglia. L’obiettivo del corso è di mostrare come la vita spirituale degli sposi non è oltre la vita umana, quasi fosse un gradino sopra, oppure extra la vita sponsale, come se fosse accessibile solo ai consacrati, ma si trova al cuore di un’autentica umanità e di ogni matrimonio in Cristo. La vita spirituale cristiana infatti e l’esistenza sponsale stessa, consiste nel «respirare lo Spirito santo», nel vivere la vita di Gesù Cristo, quale risposta adorante e orante alla parola di Dio contenuta nelle Scritture. Ecco allora che la spiritualità e la pastorale coniugale, attraverso anche proposte e iniziative adeguate all’esistenza sponsale, sono chiamate a far sì che la coppia e la famiglia possano dispiegare tutte le loro potenzialità in vista di uno specifico vissuto di vita interiore che sia espressione, da una parte della grazia dello Spirito e, dall’altra, fedele alla propria vocazione laicale.